Vai al contenuto principale

Immagine di studentiGuida dello studente - a.a. 2018/2019

Perché studiare Lingue dell'Asia e dell'Africa per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale?

I laureati dovranno possedere una conoscenza approfondita della cultura dei paesi afroasiatici sui quali si è concentrato il loro curriculum studiorum, con particolare riferimento allo sviluppo diacronico delle diverse manifestazioni e dei diversi fenomeni della civiltà e della cultura nel campo della letteratura, della storia, della storia del pensiero, della storia, dell'arte,ecc. e anche in relazione ad analoghi e o sincronici fenomeni e manifestazioni delle culture cosiddette "occidentali".
Dovranno possedere un'approfondita conoscenza di almeno una delle lingue di quei continenti, sostenuta da adeguate basi filologiche e arricchita dalla padronanza sicura di un lessico acquisito attraverso una solida formazione letteraria, così come per mezzo di una adeguata frequentazione della letteratura orientata all'utilizzo pratico delle competenze linguistiche, con particolare riferimento al lessico di carattere commerciale.
Dovranno inoltre essere in grado di esprimere con fondata autonomia di giudizio valutazioni intorno ai fenomeni storico-sociali dei Paesi studiati, con particolare riferimento alle società contemporanee.
Il corso di studi presenta, accanto alle due lingue straniere di studio, insegnamenti più specificamente culturali, quali la letteratura, la storia, le religioni e le filosofie dei diversi paesi, e inoltre le scienze economico-giuridiche, sociali e della comunicazione, senza trascurare le discipline linguistiche e semiotiche.


Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue dell'Asia e dell'Africa per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale si struttura in due indirizzi (culturale ed economico-giuridico), all'interno dei quali si differenziano i percorsi relativi alla lingua A. Per entrambi gli indirizzi è previsto quanto segue:

a)    I percorsi specifici per la lingua dell'Asia o dell'Africa scelta dallo studente come prima lingua di studio (Lingua A: arabo, cinese, ebraico, giapponese, hindi, sanscrito), comprendono: 2 (due) annualità di Lingua e Letteratura A; alcuni insegnamenti d'area (storia, filologia o filosofia e religioni, diritto) vincolati alla scelta della Lingua A.

b)   Un'annualità relativa alla seconda lingua e letteratura di studio (Lingua B) scelta dallo studente tra le lingue dell'Asia e dell'Africa (arabo, cinese, ebraico, giapponese, hindi, persiano, sanscrito, swahili), o l'inglese. Lo studio della lingua asiatica o africana scelta come seconda lingua potrà anche far riferimento a un corso di base, qualora non sia già stata oggetto di studio nel triennio, con un programma concordato con il docente.

c)    Un modulo da 6 CFU a scelta dello studente tra Linguistica/Semiotica/Lingua italianae un modulo da 6 CFU a scelta dello studente tra le Scienze Economico-Giuridiche, Sociali e della Comunicazione.

d)   Le altre attività formative, comuni a tutti i percorsi, comprendenti: 6 CFU di Research methodology in Asian and African Studies;un totale di 12 CFU a scelta libera; 6 CFU a scelta fra Esperienza di formazione all'estero - Tirocinio - Ulteriori conoscenze linguistiche - Laboratori; la prova finale (12 CFU).

I programmi, i CFU, le esercitazioni, i lettorati, le prove di esame e gli orari dei singoli insegnamenti e i nomi dei docenti sono indicati di anno in anno nel sito del Corso di Laurea Magistrale Lingue dell'Asia e dell'Africa per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale

 

1. Indirizzo culturale

I anno

II anno

Linguistica/Semiotica/Lingua italiana- 6 CFU

Lingua e letteratura A - seconda annualità - 12 CFU

Lingua e letteratura A - prima annualità - 12 CFU

Semitic Linguistics o Asian Philosophy (a seconda della lingua A scelta) - 6 CFU

Materia d'area della lingua A - 6 CFU

Materie affini: Asia e Africa, tradizione classica, arte, storia e cultura europea, didattica - 12 CFU o 6+6 CFU

Lingua B - 12 CFU

A scelta libera - 12 CFU o 6+6 CFU o 9+3 CFU (anticipabili parzialmente o in toto al primo anno)

Research Methodology in Asian and African Studies - 6 CFU

Esperienza formativa all'estero - Tirocinio - Laboratori - 6 CFU o 3+3 CFU

Diritto d'area - 6 CFU

Prova finale - 12 CFU

Scienze giuridiche, sociali e della comunicazione - 6 CFU

 

Materie affini: tradizione classica, arte, storia e cultura europea, didattica - 6 CFU

 

Insegnamento comune: Research methodology in Asian and African Studies

2. Indirizzo giuridico-economico

I anno

II anno

Linguistica/Semiotica/Lingua italiana- 6 CFU

Lingua e letteratura A - seconda annualità - 12 CFU

Lingua e letteratura A - prima annualità - 12 CFU

Semitic Linguistics o Asian Philosophy (a seconda della lingua A scelta) - 6 CFU

Materia d'area della lingua A - 6 CFU

Materie affini: Asia e Africa, diritto ed economia- 12 CFU o 6+6 CFU

Lingua B - 12 CFU

A scelta libera - 12 CFU o 6+6 CFU o 9+3 CFU (anticipabili parzialmente o in toto al primo anno)

Research Methodology in Asian and African Studies - 6 CFU

Esperienza formativa all'estero - Tirocinio -Laboratori - 6 CFU o 3+3 CFU

Diritto d'area - 6 CFU

Prova finale - 12 CFU

Scienze giuridiche, sociali e della comunicazione - 6 CFU

 

Materie affini: diritto ed economia - 6 CFU

 

Insegnamento comune: Research methodology in Asian and African Studies

Le scelte alle Regole della tabella seguente sono vincolate dalla lingua dell'Asia o dell'Africa scelta dallo studente come Lingua A.

A seconda della lingua scelta, si delineano i seguenti percorsi:

 Tutor: francesco.grande@unito.it

I anno

II anno

Linguistica/Semiotica/Lingua italiana- 6 CFU

Lingua e letteratura araba - seconda annualità - 12 CFU

Lingua e letteratura araba - prima annualità - 12 CFU

Semitic Linguistics - 6 CFU

Storia dei Paesi islamici - 6 CFU

 

Materie affini:

- Per l'indirizzo culturale: Asia e Africa, tradizione classica, arte, storia e cultura europea, didattica - 12 CFU o 6+6 CFU

Consigliato: Linguistica africana

- Per l'indirizzo giuridico-economico: Asia e Africa, diritto ed economia- 12 CFU o 6+6 CFU

Consigliati: Finanza islamica o Politiche, istituzioni e culture del Medio Oriente (se non scelti al primo anno)

Lingua B - 12 CFU

A scelta libera - 12 CFU o 6+6 CFU o 9+3 CFU (anticipabili parzialmente o in toto al primo anno)

Research Methodology in Asian and African Studies - 6 CFU

Esperienza formativa all'estero - Tirocinio - Laboratori - 6 CFU o 3+3 CFU

Diritto musulmano - 6 CFU

Prova finale - 12 CFU

Scienze giuridiche, sociali e della comunicazione - 6 CFU

 

Materie affini:

- Per l'indirizzo culturale: tradizione classica, arte, storia e cultura europea, didattica - 6 CFU

- Per l'indirizzo giuridico-economico: diritto ed economia - 6 CFU

 


Tutor: stefania.stafutti@unito.it

I anno

II anno

Linguistica/Semiotica/Lingua italiana- 6 CFU

Lingua e letteratura cinese - seconda annualità - 12 CFU

Lingua e letteratura cinese - prima annualità - 12 CFU

Asian Philosophy - 6 CFU

Storia dell'Asia orientale e Sudorientale - 6 CFU

Materie affini:

- Per l'indirizzo culturale: Asia e Africa, tradizione classica, arte, storia e cultura europea, didattica - 12 CFU o 6+6 CFU

- Per l'indirizzo giuridico-economico: Asia e Africa, diritto ed economia- 12 CFU o 6+6 CFU

Consigliato: International Political Economy o Political Economy dell'Asia Orientale (se non scelto al primo anno)

Lingua B - 12 CFU

A scelta libera - 12 CFU o 6+6 CFU o 9+3 CFU (anticipabili parzialmente o in toto al primo anno)

Research Methodology in Asian and African Studies - 6 CFU

Esperienza formativa all'estero - Tirocinio - Laboratori - 6 CFU o 3+3 CFU

Diritto cinese - 6 CFU

Prova finale - 12 CFU

Scienze giuridiche, sociali e della comunicazione - 6 CFU

 

Materie affini:

- Per l'indirizzo culturale: tradizione classica, arte, storia e cultura europea, didattica - 6 CFU

- Per l'indirizzo giuridico-economico: diritto ed economia - 6 CFU

 


Tutor: corrado.martone@unito.it

I anno

II anno

Linguistica/Semiotica/Lingua italiana- 6 CFU

Lingua e letteratura ebraica - seconda annualità - 12 CFU

Lingua e letteratura ebraica - prima annualità - 12 CFU

Semitic Linguistics - 6 CFU

Egittologia civiltà copta o Filologia semitica o Ittitologia o Storia ed epigrafia della Mesopotamia -  6 CFU

Materie affini:

- Per l'indirizzo culturale: Asia e Africa, tradizione classica, arte, storia e cultura europea, didattica - 12 CFU o 6+6 CFU

Consigliati: Egittologia civiltà copta, Filologia semitica, Ittitologia, Storia ed epigrafia della Mesopotamia, Letteratura cristiana antica, Storia delle origini cristiane

- Per l'indirizzo giuridico-economico: Asia e Africa, diritto ed economia- 12 CFU o 6+6 CFU

Lingua B - 12 CFU

A scelta libera - 12 CFU o 6+6 CFU o 9+3 CFU (anticipabili parzialmente o in toto al primo anno)

Research Methodology in Asian and African Studies - 6 CFU

Esperienza formativa all'estero - Tirocinio - Laboratori - 6 CFU o 3+3 CFU

Diritto dei Paesi afroasiatici - 6 CFU

Prova finale - 12 CFU

Scienze giuridiche, sociali e della comunicazione - 6 CFU

 

Materie affini:

- Per l'indirizzo culturale: tradizione classica, arte, storia e cultura europea, didattica - 6 CFU

- Per l'indirizzo giuridico-economico: diritto ed economia - 6 CFU

 

Tutor: matteo.cestari@unito.it

I anno

II anno

Linguistica/Semiotica/Lingua italiana- 6 CFU

Lingua e letteratura giapponese - seconda annualità - 12 CFU

Lingua e letteratura giapponese - prima annualità - 12 CFU

Asian Philosophy - 6 CFU

Storia dell'Asia orientale e Sudorientale - 6 CFU

Materie affini:

- Per l'indirizzo culturale: Asia e Africa, tradizione classica, arte, storia e cultura europea, didattica - 12 CFU o 6+6 CFU

- Per l'indirizzo giuridico-economico: Asia e Africa, diritto ed economia- 12 CFU o 6+6 CFU

Consigliato: International Political Economy o Political Economy dell'Asia Orientale (se non scelti al primo anno)

Lingua B - 12 CFU

A scelta libera - 12 CFU o 6+6 CFU o 9+3 CFU (anticipabili parzialmente o in toto al primo anno)

Research Methodology in Asian and African Studies - 6 CFU

Esperienza formativa all'estero - Tirocinio - Laboratori - 6 CFU o 3+3 CFU

Diritto cinese - 6 CFU

Prova finale - 12 CFU

Scienze giuridiche, sociali e della comunicazione - 6 CFU

 

Materie affini:

- Per l'indirizzo culturale: tradizione classica, arte, storia e cultura europea, didattica - 6 CFU

- Per l'indirizzo giuridico-economico: diritto ed economia - 6 CFU

 


Tutor: alessandra.consolaro@unito.it;pinuccia.caracchi@unito.it

I anno

II anno

Linguistica/Semiotica/Lingua italiana- 6 CFU

Lingua e letteratura hindi - seconda annualità - 12 CFU

Lingua e letteratura hindi - prima annualità - 12 CFU

Asian Philosophy - 6 CFU

Filosofie e religioni dell'India e dell'Asia centrale - 6 CFU

Materie affini:

- Per l'indirizzo culturale: Asia e Africa, tradizione classica, arte, storia e cultura europea, didattica - 12 CFU o 6+6 CFU

Consigliati: Filosofia e religioni dell'India (Iterazione di L-OR/17) o Lingua e letteratura sanscrita

- Per l'indirizzo giuridico-economico: Asia e Africa, diritto ed economia- 12 CFU o 6+6 CFU

Lingua B - 12 CFU

A scelta libera - 12 CFU o 6+6 CFU o 9+3 CFU (anticipabili parzialmente o in toto al primo anno)

Research Methodology in Asian and African Studies - 6 CFU

Esperienza formativa all'estero - Tirocinio - Laboratori - 6 CFU o 3+3 CFU

Diritto dell'India - 6 CFU

Prova finale - 12 CFU

Scienze giuridiche, sociali e della comunicazione - 6 CFU

 

Materie affini:

- Per l'indirizzo culturale: tradizione classica, arte, storia e cultura europea, didattica - 6 CFU

- Per l'indirizzo giuridico-economico: diritto ed economia - 6 CFU

 

Tutor: alberto.pelissero@unito.it

I anno

II anno

Linguistica/Semiotica/Lingua italiana- 6 CFU

Lingua e letteratura sanscrita - seconda annualità - 12 CFU

Lingua e letteratura sanscrita - prima annualità - 12 CFU

Asian Philosophy - 6 CFU

Filosofie e religioni dell'India e dell'Asia centrale - 6 CFU

Materie affini:

- Per l'indirizzo culturale: Asia e Africa, tradizione classica, arte, storia e cultura europea, didattica - 12 CFU o 6+6 CFU

Consigliato: Filosofia e religioni dell'India (Iterazione di L-OR/17)

- Per l'indirizzo giuridico-economico: Asia e Africa, diritto ed economia- 12 CFU o 6+6 CFU

Lingua B - 12 CFU

A scelta libera - 12 CFU o 6+6 CFU o 9+3 CFU (anticipabili parzialmente o in toto al primo anno)

Research methodology in Asian and African Studies - 6 CFU

Esperienza formativa all'estero - Tirocinio - Laboratori - 6 CFU o 3+3 CFU

Diritto dell'India - 6 CFU

Prova finale - 12 CFU

Scienze giuridiche, sociali e della comunicazione - 6 CFU

 

Materie affini:

- Per l'indirizzo culturale: tradizione classica, arte, storia e cultura europea, didattica - 6 CFU

- Per l'indirizzo giuridico-economico: diritto ed economia - 6 CFU

 

 

Lo studio della lingua asiatica o africana scelta come seconda lingua potrà anche far riferimento a un corso di base, qualora non sia già stata oggetto di studio nel triennio, con un programma concordato per tempo con il docente della magistrale.

Un esame da 12 CFU, primo anno, a scelta tra i seguenti insegnamenti:

  • Lingua e Letteratura araba
  • Lingua e Letteratura cinese
  • Lingua e Letteratura ebraica
  • Lingua e Traduzione - Lingua inglese
  • Lingua e Letteratura giapponese
  • Lingua e Letteratura hindi
  • Lingua e Letteratura persiana
  • Lingua e Letteratura sanscrita
  • Lingua e Letteratura swahili

 

6 CFU a scelta tra il seguente elenco:

  • Antropologia del Mediterraneo
  • Antropologia sociale
  • Diritto internazionale umanitario e tutela dei diritti umani
  • Etnologia dell'Africa
  • Geografia
  • Geografia del paesaggio e dell'ambiente
  • Le religioni nel mondo globalizzato
  • Metodi quantitativi per la ricerca sociale
  • Metodologia della ricerca storica
  • Politiche del territorio e sostenibilità
  • Storia contemporanea  
  • Storia dell'età moderna
  • Storia moderna
  • Storia sociale dell'età contemporanea
  • Teorie e campi dell'antropologia

Gli insegnamenti possono essere scelti sulla base dei propri interessi, delle caratteristiche della lingua A e della sua area culturale o ancora in vista di possibili sbocchi lavorativi. 

Nella scelta degli insegnamenti può essere utile consultare il tutor indicato per il percorso della propria Lingua A e/o, al II anno, il docente che segue come relatore la stesura dell'elaborato di prova finale.

 

18 CFU (6 al primo anno e 12 al secondo) a scelta tra gli insegnamenti contenuti negli elenchi seguenti, a seconda dell'indirizzo scelto, che tengono conto dell'offerta formativa in vigore nell'anno accademico 2018-19 e potranno subire variazioni nell'anno successivo.

Gli insegnamenti affini possono essere scelti sulla base dei propri interessi, delle caratteristiche della lingua A e della sua area culturale o ancora in vista di possibili sbocchi lavorativi.

Nella scelta degli insegnamenti può essere utile consultare il tutor indicato per il percorso della propria Lingua A e/o, al II anno, il docente che segue come relatore la stesura dell'elaborato di prova finale.

Negli elenchi seguenti sono contenuti alcuni insegnamenti affini che sono presenti anche come obbligatori nei percorsi delle diverse lingue A. Ciò consente l'approfondimento della conoscenza della cultura della lingua B se lo si desidera.

 

a) Insegnamenti affini dell'indirizzo culturale (regole 9,14)

Gli insegnamenti contrassegnati con asterisco sono presenti solo nella regola 14 del secondo anno

  • Antropologia della musica
  • Archeologia classica
  • Archeologia cristiana e medievale
  • Asian philosophy*
  • Cinema e gender
  • Cinema e storia
  • Didattica dell'italiano in contesti plurilingue
  • Egittologia e civiltà copta*
  • Filologia e religioni dell'India e dell'Asia centrale*
  • Filologia germanica
  • Iterazione L-OR/07 Semitistica Lingua e letterature dell'Etiopia*
  • Iterazione L-OR/10 Storia dei paesi islamici*
  • Iterazione L-OR/17 Filosofie religioni e storia dell'India e dell'Asia centrale*
  • Iterazione L-OR/23 Storia dell'Asia orientale e sudorientale*
  • Ittitologia*
  • Letteratura cristiana antica
  • Letteratura italiana contemporanea
  • Letteratura italiana magistrale
  • Lingua e letteratura copta*
  • Lingua e letteratura greca
  • Lingua e letteratura latina
  • Lingua e letteratura sanscrita (6 CFU)*
  • Linguistica africana*
  • Politiche, istituzioni e culture del Medio Oriente
  • Semitic linguistics*
  • Storia dei paesi islamici*
  • Storia del cristianesimo*
  • Storia dell'architettura
  • Storia dell'arte contemporanea
  • Storia dell'arte medievale
  • Storia dell'arte moderna
  • Storia dell'Asia orientale e sudorientale*
  • Storia delle origini cristiane
  • Storia ed epigrafia della Mesopotamia*
  • Strutture per la scena
  • Teoria e metodi della storia dell'arte: critica, museologie, restauro

 

b) Insegnamenti affini dell'indirizzo giuridico-economico (regole 10,15)

Gli insegnamenti contrassegnati con asterisco sono presenti solo nella regola 15 del secondo anno

  • Asian philosophy*
  • Diritto comparato delle religioni
  • Economia delle ICT e dei media
  • Economia dell'innovazione
  • Filologia e religioni dell'India e dell'Asia centrale*
  • Finanza etica e microcredito
  • Finanza islamica
  • International political economy e political economy dell'Asia orientale
  • Iterazione L-OR/07 Semitistica Lingua e letterature dell'Etiopia*
  • Iterazione L-OR/10 Storia dei paesi islamici*
  • Iterazione L-OR/17 Filosofie religioni e storia dell'India e dell'Asia centrale*
  • Iterazione L-OR/23 Storia dell'Asia orientale e sudorientale*
  • Lingua e letteratura sanscrita (6 CFU)*
  • Politiche, istituzioni e culture del Medio Oriente
  • Semitic linguistics*
  • Storia dei paesi islamici*
  • Storia dell'Asia orientale e sudorientale*

1. - Research Methodology in Asian and African Studies (6 CFU, taf F) primo anno. L'insegnamento interdisciplinare si presenta come il primo passo verso l'elaborazione della tesi magistrale e mira all'elaborazione di un progetto di tesi sotto la guida di uno/a dei/lle docenti.

 

2. - A scelta libera (taf D) - Un esame da 12 CFU o due esami da 6 CFU potranno essere scelti tra tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo. È anche possibile acquisire i 12 CFU a scelta libera con un esame da 6 o da 9 CFU più un laboratorio, o un tirocinio, o un'esperienza formativa all'estero, o un'altra attività senza voto da 6 o da 3 CFU (per tutte queste attività senza voto si veda il punto 3).

L'esame a scelta libera può essere utilizzato per un'ulteriore annualità della Lingua B e/o della sua letteratura o di una sua materia d'area (ove presenti nell'offerta formativa). Per persiano e swahili occorre utilizzare le "Ulteriori conoscenze linguistiche" (si veda il punto 3).

È anche possibile anticipare al primo anno i 12 cfu a scelta libera; si consiglia questa opzione al fine di poter dedicare più tempo durante il secondo anno per la preparazione della tesi di laurea.

È possibile acquisire fino a 12 cfu aggiuntivi (per un totale di 24 cfu a scelta libera), fermo restando che essi non saranno considerati ai fini del calcolo della media finale. L'acquisizione di cfu extra-curriculari è consigliabile solo se non pregiudica il termine del percorso di studi entro i due anni accademici (di fatto entro la sessione straordinaria 2022).

3. - "Altre" (taf F) - 6 CFU totali, a scelta:

  • un'esperienza di formazione all'estero (da 6 o da 3 CFU), da concordarsi preventivamente con il docente tutor;
  • un laboratorio da 6 CFU volto all'acquisizione di Abilità informatiche e telematiche(INF/01);
  • un tirocinio da 6 CFU o due tirocini da 3 CFU, concordato con l'ufficio Job Placement (per informazioni sul funzionamento del tirocinio, consultare il sito del corso di laurea);
  • l'esame di un corso di una lingua diversa dalla lingua A (Ulteriori conoscenze linguistiche). Si segnala questa opportunità soprattutto a coloro che hanno iniziato lo studio di una nuova lingua B nel primo anno e intendano approfondirne la conoscenza nel secondo anno, con particolare riferimento a persiano e swahili, i cui insegnamenti sono mutuati dalla triennale e sono presenti nel piano carriera solo con la prima annualità (per le altre lingue, si ricorda che è possibile inserire 6 o 12 cfu di una seconda annualità tra i 12 cfu liberi come esame con voto).

Il riconoscimento di tirocini, laboratori o corsi di lingua non organizzati nella Scuola di Scienze Umanistiche dovrà essere richiesto con motivata domanda alla Commissione Pratiche Studenti del Corso di Laurea Magistrale, fornendo dettagliata documentazione dell'attività svolta.

4. - La prova finale (12 CFU) consiste nella stesura di un elaborato scritto di almeno 60 cartelle, su un argomento scelto nell'ambito culturale relativo a una delle lingue asiatiche o africane, concordato quanto prima con uno dei docenti afferenti al Corso di Laurea Magistrale. Se lo studente desidera preparare la prova finale con un docente afferente ad altro corso di laurea dovrà chiederne autorizzazione scritta al tutor della lingua o della cultura asiatica o africana alla quale l'argomento della dissertazione fa riferimento, motivando la scelta e specificando la natura della dissertazione. Il tutor valuterà la congruenza con gli obiettivi formativi del corso di laurea. Qualora il primo relatore appartenga ad altro corso di laurea, il secondo relatore dovrà essere un docente afferente a Lingue dell'Asia e dell'Africa per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale.


Per iscriversi al corso di laurea magistrale, gli studenti dovranno essere in possesso di almeno 54 cfu conseguiti come segue:
1. In relazione alla lingua di cui intendono proseguire lo studio nella magistrale: aver superato due esami annuali (per il vecchio ordinamento privo di cfu) o aver conseguito almeno 18 cfu in uno dei seguenti SSD: L-OR/08 Ebraico, L-OR/09 Lingue e letterature dell'Africa, L-OR/12 Lingua e letteratura araba, L-OR/15 Lingua e Letteratura persiana, L-OR/18 Indologia e Tibetologia, L-OR/19 Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano, L-OR/21 Lingue e letterature della Cina, L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea.


2. Aver superato un esame annuale (per il vecchio ordinamento privo di CFU) o aver conseguito almeno 6 cfu in uno dei seguenti ssd: L-OR/01 Storia del Vicino Oriente antico, L-OR/02 Egittologia e Civiltà copta, L-OR/03 Assiriologia, L-OR/04 Anatolistica, L-OR/05 Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico, L-OR/06 Archeologia fenicio-punica, L-OR/07 Semitistica-Lingue e Letterature dell'Etiopia, L-OR/09 Lingue e Letterature dell'Africa, L-OR/10 Storia dei Paesi islamici, L-OR/11 Archeologia e Storia dell'Arte musulmana, L-OR/13 Armenistica, Caucasologia, Mongolistica e Turcologia, L-OR/14 Filologia, Religioni e Storia dell'Iran, L-OR/16 Archeologia e Storia dell'Arte dell'India e dell'Asia centrale, L-OR/17 Filosofie, Religioni e Storia dell'India e dell'Asia centrale, L-OR/20 Archeologia, Storia dell'Arte e Filosofie dell'Asia orientale, L-OR/23 Storia dell'Asia orientale e Sud-orientale.


3. Aver conseguito almeno 30 cfu in almeno due dei seguenti ssd: INF-01 Informatica, L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione, L-ART/08 - Etnomusicologia, L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate, L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-LIN/01 Glottologia e linguistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne, L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese, L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane, L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola, L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana, L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese, L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca, M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche, M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi, M-GGR/01 - Geografia, M-GGR/02 - Geografia economico-politica, M-STO/01 - Storia medievale, M-STO/02 - Storia moderna, M-STO/04 - Storia contemporanea, SECS-P/01 - Economia politica, SECS-P/02 - Politica economica, SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese, SPS/07 - Sociologia generale, SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi, SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa, SPS/14 - Storia e istituzioni dell'Asia.


L'adeguatezza della preparazione personale degli studenti e l'eventuale corrispondenza tra le competenze altrimenti acquisite e i requisiti curricolari saranno verificate con modalità precisate nel regolamento didattico del corso di laurea.

 

I tempi e le modalità per la presentazione della domanda di ammissione sono precisati nella sezione Domanda di ammissione preliminare e nell'avviso pubblicato tra gli avvisi in primo piano.

 

Per la compilazione del piano carriera, gli studenti del corso in Lingue dell'Asia e dell'Africa per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale devono fare riferimento alle indicazioni relative all'anno accademico di immatricolazione. Il piano carriera per entrambi gli anni di studio seguirà le regole stabilite nell'anno accademico di immatricolazione.

Il piano carriera va compilato integralmente e per l'intera durata del corso di studi. Sarà in ogni caso possibile - e in qualche caso necessario - effettuare modifiche nell'anno successivo.

Attenzione! Si segnala che alcuni corsi iniziano il 17 settembre 2018.

La frequenza alle lezioni è libera. Possono frequentare anche gli studenti che non si sono ancora iscritti o non hanno ancora presentato la domanda di ammissione preliminare.

Le guide per la compilazione del piano carriera degli anni precedenti, sono reperibili sul sito del Corso di laurea.

In questa Guida gli studenti che iniziano il primo anno nell'a.a. 2018-2019 troveranno istruzioni per compilare il piano carriera, ovvero informazioni su quali insegnamenti/esami possono o devono scegliere nei due anni di studio. Per informazioni su come iscriversi all'università (immatricolazione), come trovare programmi e orari delle lezioni (Insegnamenti) o agli appelli di esame, si vedano le apposite pagine del portale Unito, del sito della Scuola di Scienze umanistiche o del Corso di laurea.

 

Le guide per la compilazione del piano carriera degli anni precedenti, fino al 2013-14 denominate Manifesto degli studi, sono reperibili sul sito del Corso di laurea:

Il piano carriera va compilato integralmente e per l'intera durata del corso di studi. Sarà in ogni caso possibile - e in qualche caso necessario - effettuare modifiche nell'anno successivo.

Francesco Grande - per gli studenti di arabo o persiano
Stefania Stafutti - per gli studenti di cinese
Corrado Martone - per gli studenti di ebraico
Matteo Cestari -  per gli studenti di giapponese 
Alessandra ConsolaroPinuccia Caracchi - per gli studenti di hindi
Alberto Pelissero - per gli studenti di sanscrito
Graziella Acquaviva - per gli studenti di swahili
Esterino Adami - per gli studenti di inglese

Il Corso di Laurea è attivo nella sede di Torino (Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20).


Chi si laurea in Lingue dell'Asia e dell'Africa per la comunicazione e la cooperazione internazionale svolgerà ruoli tecnici e professionali di elevata specializzazione in diversi campi:
- rapporti internazionali, a livello interpersonale e d'impresa;
- ricerca documentale, redazione e correzione di testi in lingua, anche specialistici;
- attività di traduzione (letteraria, tecnico-aziendale, commerciale e giuridica) che richiede una buona padronanza dei linguaggi
settoriali;
- attività di assistenza linguistica e culturale alle imprese e agli enti e istituti pubblici a forte vocazione internazionale;
- formazione ed educazione linguistica;
- servizi culturali rivolti a contesti multilinguistici e multiculturali.

 

Gli ambiti occupazionali e professionali previsti si differenziano a seconda del percorso scelto in ingresso.
Per il percorso giuridico-economico, essi comprendono:

  • la prosecuzione degli studi in dottorati di ricerca;
  • servizi di interpretariato, di traduzione altamente qualificata in ambito commerciale e tecnico-scientifico;
  • servizi di mediazione linguistica e culturale ad alto profilo di specializzazione presso istituzioni pubbliche e private con rapporti internazionali (particolarmente con paesi dell'Asia e dell'Africa);
  • gestione dei rapporti commerciali in aziende che importano ed esportano beni e servizi da e verso paesi dell'Asia e Africa.

Per il percorso culturale, essi comprendono:

  • • la prosecuzione degli studi in dottorati di ricerca;
  • • traduzioni e attività di consulenza presso il mondo dell'editoria;
  • • servizi di interpretariato, di traduzione altamente qualificata in ambito letterario e culturale;
  • • servizi di mediazione linguistica e culturale ad alto profilo di specializzazione presso istituzioni culturali, nel mondo delle arti e dello spettacolo con rapporti internazionali (particolarmente con paesi dell'Asia e dell'Africa);
  • • promozione della cultura e lingua italiana in Asia e Africa.

I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario e per l'insegnamento dell'italiano a stranieri.

 

Contatti

Ultimo aggiornamento: 28/05/2019 10:20
Location: https://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!