- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua e letteratura ebraica - mod.2
- Oggetto:
Hebrew Language and Literature - mod. 2
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Corrado Martone (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Lingua e letteratura ebraica (STU0375)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-OR/08 - ebraico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
È richiesta una buona conoscenza dell'ebraico.
A good knowledge of Hebrew is required.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Buona comprensione di un testo in ebraico biblico e, al contempo, di un commentario scientifico in ebraico moderno.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- La consapevolezza della complessità linguistica permetterà di leggere e interpretare semplici testi in ebraico biblico
Autonomia di giudizio
- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenze.
Abilità comunicative
Chi avrà seguito e, soprattutto, messo a profitto il lettorato acquisirà buone capacità comunicative di dialogo con specialisti e non specialisti, di trasmissione di informazioni, di ipotesi, di quesiti e soluzioni a problematiche varie.
Capacità di apprendimento
Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenze. Gli studenti saranno anche in grado di iniziare a leggere testi specialistici in ebraico moderno ricorrendo, se del caso, all'ausilio di corpora elettronici e lessici specialisti a stampa o in rete, in modo da conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenze.
Knowledge and understanding
Good comprehension of a given biblical text as well as of a commentary in modern Hebrew.
Applying Knowledge and understanding
- The awareness of linguistic complexity will allow to read and translate biblical texts along with a commentary in Modern Hebrew.
Making judgments
- The learning tools will develop the ability to independently achieve new knowledge and skills .
Communication skills
The trainig language course will introduce the students to spoken Israeli Hebrew.
Learning skills
- The course will hopefully develop the students' ability to independently achieve new knowledge and skills by providing them with the main tools to do so.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
leggere di un testo antico e di un commentario moderno, ciò darà allo studente la possibilità di approfondire la conoscenza dell'ebraico sia classico sia moderno e, al contempo, avere una conoscenza non superficiale del pensiero e del metodo di Umberto Cassuto, uno dei massimi esegeti biblici israeliani.
Saranno inoltre in grado di:
- interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari, contestualizzandoli nel periodo storico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;
- utilizzare alcuni strumenti bibliografici riguardanti la lingua ebraica.
Students will learn:
to read an ancient text and a modern commentary, that will give the students the opportunity to deepen their knowledge of Hebrew both modern and classic as well as an in-depth knowledge of the thought and method of Umberto Cassuto, one of the greatest Israeli biblical exegetes.
Moreover, students will be able to:
- critically interpret some texts, contextualizing them in the historical period in which they were produced and handed down;
- use some bibliographic tools on Hebrew language.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è strutturato in 36 ore frontali per 6 crediti (CFU), ed è parte di un insegnamento di due moduli.
This course is a 6‐credit module of a 2‐module (12 credit) course, articulated in 36 hours of formal in-class lecture time.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in traduzione ed analisi grammaticale di brani tradotti e analizzati a lezione. I progressi degli studenti saranno costantemente verificati in itinere. Quindi, alla fine dell'insegnamento, un esame orale consentirà di verificare quanto appreso sia dal punto di vista linguistico, con richiesta di traduzione del testo biblico e del commento con opportuni approfondimenti grammaticali sia con domande mirate a mettere in rilievo l'originalità e la profondità del lavoro esegetico della critica biblica israeliana del XX secolo.
Il voto è espresso in trentesimi.
L'esame può essere sostenuto in lingua inglese.
Gli studenti di Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa per sostenere l'esame di Lingua e Letteratura ebraica modulo 2 (o il corso aggregato da 12 crediti) devono aver superato la prova, orale, di lettorato di ebraico moderno. Il lettorato è facoltativo per gli studenti degli altri corsi di laurea
The examination takes place exclusively in oral form and consists of translation and grammatical analysis of sentences analysed and explained during classes. The learners' progress will be constantly monitored during the course. Afterwards, at the end of the course, an oral examination will test the learning outcomes from the linguistic point of view, by means of a translation of the biblical text and commentary with grammatical observations and by means of questions meant to highlight the originality and depth Israeli biblical criticism.
Grades are on a scale of 30.
The exam can be taken in English.
- Oggetto:
Attività di supporto
Si informano gli studenti che è attivo un Lettorato di Ebraico moderno, tenuto dalla dott.ssa Sarah Kaminski. Il Lettorato propone nozioni basilari della lingua ebraica moderna: alfabeto, vocalizzazione, sintassi, sistema verbale. La finalità del lettorato è un avvio alla conoscenza della lingua ebraica parlata, con riferimenti ai settori professionali, come turismo e tecnologia. Durante le lezioni verranno presentati testi letterari, giornali e produzione cinematografica. Per maggiori informazioni si prega di contattare la dott.ssa Sarah Kaminski (reikam.sarah@gmail.com).
An Israeli Hebrew training language course is available, held by Dr. Sarah Kaminski. This training language course aims at a basic knowledge of modern Hebrew language, namely alphabet, vowels, syntax and verbal system. The purpose of the training language course is to begin spoken Hebrew, with reference to the professional sectors, such as tourism and technology. Literary texts, newspapers and film production will be analyzed.
- Oggetto:
Programma
Lettura di un libro biblico con in ebraico moderno.
Reading and translation of a biblical book with commentary in modern Hebrew.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il testo da tradurre verrà fornito in fotocopia a lezione. Grammatica di riferimento: Takamitsu Muraoka, Modern Hebrew for Biblical Scholars. An Annotated Chrestomathy with an Outline Grammar and a Glossary. Second, revised and enlarged edition, Harrassowitz Verlag· Wiesbaden, 1998 . È richiesta inoltre la conoscenza di Emanuel Tov, Textual Criticism of the Hebrew Bible (Third Edition, Revised and Expanded), Minneapolis: Fortress Press, 2011.
Students will be provided with translation material. Grammar: Takamitsu Muraoka, Modern Hebrew for Biblical Scholars. An Annotated Chrestomathy with an Outline Grammar and a Glossary. Second, revised and enlarged edition, Harrassowitz Verlag· Wiesbaden, 1998; Moreover, knowledge of Emanuel Tov, Textual Criticism of the Hebrew Bible (Third Edition, Revised and Expanded), Minneapolis: Fortress Press, 2011 is required.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 4.03 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN Martedì 10:00 - 12:00 4.03 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN Mercoledì 10:00 - 12:00 4.03 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN Lezioni: dal 23/04/2018 al 06/06/2018
Nota: Dal 7/5 le lezioni si terranno presso l'aula 1 P. Gorresio
- Oggetto:
Note
Gli studenti di Asia e Africa, triennale o magistrale, che seguono il Seminario Una stanza tutta per loro - Letteratura israeliana al femminiletenuto dalla dott.ssa Sarah Kaminski, possono scaricare dal sito del corso di laurea il modulo per la richiesta di riconoscimento del Seminario come 3 cfu in Altre attività o nei crediti a scelta libera (Tirocinio, Ulteriori conoscenze linguistiche, Ulteriori conoscenze utili).
The Seminar Una stanza tutta per loro - Letteratura israeliana al femminile, can be registered as a 3 CFU course in Altre attività or in the so-called free CFU's.
- Oggetto: