- Oggetto:
- Oggetto:
Asian Philosophy
- Oggetto:
Asian Philosophy
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- STU0428
- Docenti
- Matteo Cestari (Titolare del corso)
Alberto Pelissero (Titolare del corso)
Gianni Pellegrini (Titolare del corso) - Corso di studi
- laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-OR/17 - filosofie, religioni e storia dell'india e dell'asia centrale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
nessun requisito preliminare.
no preliminary skills requested.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso svilupperà l'abilità degli studenti a:
Comprendere idee e dottrine vediche, buddhiste ed est-asiatiche sulle tematiche dell'Essere, Nulla e Vacuità, entro i rispettivi contesti culturali;
Spiegare le idee fondamentali di ciascun sistema dottrinale affrontato;
Riconoscere e usare con proprietà il lessico filosofico e religioso specifico delle dottrine presentate nel corso.
The course will enhance the student's ability of:
Understanding Vedic, Buddhist and East Asian ideas and theories on Being, Nothingness and Emptiness within their respective intellectual context;
Explaining the fundamental ideas of each doctrinal system discussed;
Properly recognizing and using the philosophical and religious lexicon, specific to the doctrines presented in the course.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: gli studenti comprenderanno gli aspetti essenziali della questione religiosa e filosofica dell'Essere, del Nulla e della vacuità nella storia culturale dell'India, del pensiero buddhista e dell'Asia orientale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO E ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti comprenderanno gli aspetti essenziali delle dottrine spiegate. Comprenderanno criticamente tematiche come: Essere, Nulla, Vacuità. Inoltre, saranno in grado di esporre il contenuto delle lezioni, formulare giudizi autonomi sulle tematiche spiegate durante le lezioni e usare strumenti bibliografici specifici (manuali, saggi, repertori).
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: the students will understand essential aspects of the religious and philosophical question of being, nothingness and emptiness in the cultural history of Indian, Buddhist and East-Asian thought.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS, COMMUNICATION SKILLS: the students will understand the essential aspects of the doctrines explained. They will critically understand themes such as Being, Nothingness, Emptiness. Moreover, they will be able to present the content of the lectures and make autonomous judgements on the subjects explained during the lectures and will familiarize with specific bibliographical tools (handbooks, essays, reference works).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è strutturato in 36 ore di lezioni frontali a cura dei tre docenti incaricati.
The lessons will consist of 36 hours of frontal lecture, held by the three appointed lecturers.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento degli argomenti delle lezioni verrà sottoposto a verifica attraverso un esame orale in inglese. Nel corso dell'esame, verranno approfonditi tre argomenti, il primo dei quali a scelta dello studente, mentre gli altri due saranno a scelta del docente. Per ciascun argomento, saranno possibili più domande, volte a individuare il livello di comprensione degli argomenti da parte dello studente. Il voto dell'esame sarà espresso in trentesimi (minimo 18/30, massimo 30L/30). In caso di risultato non soddisfacente dell'esame, lo studente è caldamente invitato a non presentarsi all'appello di esami immediatamente successivo all'interno di una stessa sessione. La validità del programma d'esame è limitata a un anno accademico.
Learning will be tested through an oral examination in English. During the exam, three subjects will be discussed. Each subject would imply various questions, whose aim is to understand the level of knowledge reached by the student. The examination grade will be ranged between 18/30 (minimum) to 30L/30 (maximum). If the examination is not passed, the student is invited not to take the immediately following exam within the same session. The subject of the program for the exam remains valid for one academic year.
- Oggetto:
Programma
Un'introduzione al pensiero asiatico. Essere, Nulla, Vacuità
Docenti incaricati: Alberto Pelissero (titolare), Matteo Cestari, Gianni Pellegrini
Alberto Pelissero nelle sue lezioni (6 ore) fornirà un'introduzione generale alle religioni e filosofie dell'India secondo la classificazione canonica in sei scuole di pensiero.
Gianni Pellegrini nelle sue lezioni (12 ore) a partire da una prospettiva metafisica, logica ed epistemologica tratterà degli aspetti essenziali delle tematiche relative a Essere e Nulla nella filosofia indiana.
Matteo Cestari nelle sue lezioni (18 ore) tratterà dell'idea di Vacuità nel Buddhismo e del Nulla nel pensiero dell'Asia orientale (Daoismo), dalla prospettiva degli studi religiosi e della filosofia.
An Introduction to Asian Thought. Being, Nothingness, Emptiness
Appointed lecturers: Alberto Pelissero (Supervisor), Matteo Cestari, Gianni Pellegrini
Alberto Pelissero lectures (6 hours) will give a general outline of Indian religions and philosophies according to the canonical classification of six main schools of thought.
Gianni Pellegrini lectures (12 hours) will outline the fundamental metaphysical, logical and epistemological concepts of Indian philosophy concerning Being and Nothingness.
Matteo Cestari lectures (18 hours) will deal with the idea of Emptiness in Buddhism and of Nothingness in East Asian thought (Daoism), from the perspective of religious studies and philosophy.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- BAI Tongdong, "An Ontological Interpretation of You (Something) and Wu (Nothing) in the Laozi", Journal of Chinese Philosophy, 35:2, 2008, pp. 339-351.
R. GETHIN, The Foundations of Buddhism, Oxford, Oxford UP, 1998, chap. 3, 6, 9 (pp. 59-84; 133-162; 224-252).
S. HAMILTON, Indian Philosophy, A Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford 2001.
Nagao Gadjin, Mādhyamika and Yogācāra. A Study of Mahāyāna Philosophies, Albany, SUNY Press, 1991, pp. 51-60.PERRETT, R. W. (2016). An Introduction to Indian Philosophy. Cambridge: Cambridge University Press.
POTTER, K. H. (1991 [I ed. Minneapolis 1963]). Presuppositions of Indian Philosophy. Delhi: Motilal Banarsidass.
D. T. SUZUKI, The Zen Doctrine of No-Mind. The Significance of the Sutra of Hui-Neng (Wei-Lang), London, Rider and Co., 1949, pp. 9-30. (Available at http://asi.nic.in/asi_books/2058.pdf)J. Silk, "What, If Anything, is Mahāyāna Buddhism? Problems of Definitions and Classifications", Numen, 49, 2002, pp. 355-405.P. SWANSON, "The Spirituality of Emptiness in Early Chinese Buddhism", in Buddhist Spirituality I. World Spirituality: An Encyclopedic History of the Religious Quest, vol. 8, pp. 353-75. (reperibile anche al seg. link: https://www.academia.edu/1067319/The_Two_Truths_Controversy_in_China_and_Chih-Is_Threefold_Truth_Concept_Buddhism_Religion_Lotus_Sutra_Tien-Tai_Tendai_).
P. Williams, Mahayana Buddhism: The Doctrinal Foundations, Abingdon, Routledge, 2009, pp. 103-119.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
BAI Tongdong, "An Ontological Interpretation of You (Something) and Wu (Nothing) in the Laozi", Journal of Chinese Philosophy, 35:2, 2008, pp. 339-351.R. GETHIN, The Foundations of Buddhism, Oxford, Oxford UP, 1998, chap. 3, 6, 9 (pp. 59-84; 133-162; 224-252).
S. HAMILTON, Indian Philosophy, A Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford 2001.
Nagao Gadjin, Mādhyamika and Yogācāra. A Study of Mahāyāna Philosophies, Albany, SUNY Press, 1991, pp. 51-60.PERRETT, R. W. (2016). An Introduction to Indian Philosophy. Cambridge: Cambridge University Press.
POTTER, K. H. (1991 [I ed. Minneapolis 1963]). Presuppositions of Indian Philosophy. Delhi: Motilal Banarsidass.
D. T. SUZUKI, The Zen Doctrine of No-Mind. The Significance of the Sutra of Hui-Neng (Wei-Lang), London, Rider and Co., 1949, pp. 9-30. (Available at http://asi.nic.in/asi_books/2058.pdf)J. Silk, "What, If Anything, is Mahāyāna Buddhism? Problems of Definitions and Classifications", Numen, 49, 2002, pp. 355-405.P. SWANSON, "The Spirituality of Emptiness in Early Chinese Buddhism", in Buddhist Spirituality I. World Spirituality: An Encyclopedic History of the Religious Quest, vol. 8, pp. 353-75. (reperibile anche al seg. link: https://www.academia.edu/1067319/The_Two_Truths_Controversy_in_China_and_Chih-Is_Threefold_Truth_Concept_Buddhism_Religion_Lotus_Sutra_Tien-Tai_Tendai_).
P. Williams, Mahayana Buddhism: The Doctrinal Foundations, Abingdon, Routledge, 2009, pp. 103-119.
Further bibliography will be provided during the lectures.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 Martedì 10:00 - 12:00 Mercoledì 10:00 - 12:00 Lezioni: dal 12/02/2018 al 28/03/2018
Nota: Le lezioni si terranno presso l'aula T.20 Via S. Ottavio 54
- Oggetto:
Note
Il programma qui indicato è valido sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.
Insegnamento rivolto in particolare a studenti del PIC Philosophy International Curriculum
The program here presented is valid for both attending and non-attending students.
Course specifically dedicated to students from PIC Philosophy International Curriculum
- Oggetto: