Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Asian Philosophy

Oggetto:

Asian Philosophy

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STU0428
Docenti
Matteo Cestari (Titolare del corso)
Alberto Pelissero (Titolare del corso)
Gianni Pellegrini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-OR/20 - archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'asia orientale
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Non è richiesta alcuna conoscenza di Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia centrale.

No previous notion of Asian Philosophies and Religions is required.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso svilupperà l’abilità degli studenti a:

- Comprendere idee e dottrine vediche, buddhiste ed est-asiatiche relativa al tema delle pratiche e delle antropo-tecniche (filosofiche, religiose, letterarie, mitologiche, rituali, meditative), entro i rispettivi contesti culturali;

- spiegare le idee fondamentali sul tema della pratica in ciascun sistema dottrinale affrontato;

- riconoscere e usare propriamente il lessico filosofico e religioso specifico delle dottrine presentate nel corso.

The course will enhance the student’s ability of:

- Understanding Vedic, Buddhist and East Asian ideas and theories on practices and anthropo-tecniques (in philosophy, religions, literature, mythology, ritual studies, meditation) within their respective intellectual context;

- Explaining the fundamental ideas about practices within each doctrinal system discussed;

- Properly recognizing and using the philosophical and religious lexicon, specific to the doctrines presented in the course.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti sapranno:

- CONOSCENZA E COMPRENSIONE: gli studenti comprenderanno gli aspetti essenziali della questione religiosa e filosofica relativa alle pratiche e alle antropo-tecniche nella storia culturale dell’India, del pensiero buddhista e dell’Asia orientale.

- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO E ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti comprenderanno gli aspetti essenziali delle dottrine spiegate. Comprenderanno criticamente tematiche come: pratica, meditazione, ascetismo, antropo-tecniche, yoga, ecc… Inoltre saranno in grado di esporre il contenuto delle lezioni, formulare giudizi autonomi sulle tematiche spiegate durante le lezioni e usare strumenti bibliografici specifici (manuali, saggi, repertori).

- KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: the students will understand essential aspects of the religious and philosophical question of practices in the cultural history of Indian, Buddhist and East-Asian thought.

- APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS, COMMUNICATION SKILLS: the students will understand the essential aspects of the doctrines explained. They will critically with themes such as practice, meditation, ascetics, anthropo-techniques, yoga, etc… Moreover, they will be able to present the content of the lectures and make autonomous judgements on the subjects explained during the lectures and will familiarize with specific bibliographical tools (handbooks, essays, reference works).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Didattica integrata

L’insegnamento (36 ore complessive) sarà strutturato in modalità mista (sincrono e asincrono). Modalità in sincrono: a seconda della situazione sanitaria, si forniranno lezioni online in sincrono, oppure lezioni in presenza a gruppi di studenti in turnazione (con registrazione consultabile da chi non può partecipare), nel rispetto delle linee guida delle autorità nazionali, regionali e accademiche. Modalità in asincrono: saranno caricate su piattaforma Moodle alcune lezioni online. La proporzione fra lezioni in sincrono e in asincrono non è al momento prevedibile. In linea di massima, si prevede di fornire del materiale in asincrono, che dovrà essere visionato dagli studenti prima della lezione in sincrono, in cui si lavorerà per approfondire, applicare, interpretare il materiale fornito in precedenza, secondo la metodologia della classe capovolta (flipped classroom).

Integrated teaching

The course will consist of 36 hours of frontal lecture.It will be developed in blended modality (both synchronous and asynchronous). Synchronous lectures: according to the situation at the moment of the lectures, two options are possible: online synchronous lectures or face to face lectures with a group of students taking turns (and granting videos of the lectures), following the possible indications of the state, region and academic authorities. Asynchronous lectures: Some lectures will be uploaded on the Moodle platform. At the moment, the proportion between synchronous and asynchronous lectures is not predictable. Generally speaking, the asynchronous material should be studied by students before the synchronous lectures, in which all the material provided will be deepened, applied, discussed and interpreted, according to the methodology of the flipped classroom.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

- L’apprendimento degli argomenti delle lezioni verrà testato attraverso un esame orale in inglese. Nel corso dell’esame verranno approfonditi tre argomenti, il primo dei quali a scelta dello studente, mentre gli altri due saranno a scelta dei docenti.

- Per ciascun argomento, saranno disponibili più domande, volte a individuare il livello di comprensione degli argomenti da parte dello studente.

- Il voto dell’esame sarà espresso in trentesimi (minimo 18/30, massimo 30L/30).

- Oltre alla domanda a piacere, sarà possibile per la/lo studente valorizzare la propria partecipazione ai forum che saranno predisposti sulla pagina Moodle del corso, secondo le modalità che saranno chiarite su Moodle stesso. 

- Learning will be tested through an oral examination in English. During the exam, three subjects will be discussed. The first of them will be chosen by the student; the other two will be asked by the examiners.

- Each subject would be tested through various questions whose aim is to understand the level of comprehension reached by the student.

- The examination grade will be ranged between 18/30 (minimum) to 30 cum laude/30 (maximum).

-Moreover, the participation of the students to the Moodle forums can be counted as one subject of the exam, following the indications that will be given in the Moodle page of the course.

Oggetto:

Attività di supporto

Non sono previste attività di supporto.

No optional activities are planned.

Oggetto:

Programma

Un’introduzione alle pratiche e antropo-tecniche nella storia intellettuale asiatica.

 

Docenti incaricati: Alberto Pelissero (titolare, L-OR/18), Matteo Cestari (L-OR/20) e Gianni Pellegrini (L-OR/17)

1) Alberto Pelissero nelle sue lezioni (6 ore) fornirà un’introduzione generale alle religioni e filosofie dell’India e alla letteratura sulle pratiche realizzative.

2) Gianni Pellegrini nelle sue lezioni (12 ore) a partire da una prospettiva epistemologica e metafisica transculturale tratterà degli aspetti essenziali delle tematiche relative alle pratiche e antropo-tecniche, soprattutto legate all’essere umano, ai rituali e al fenomeno dello yoga.

3) Matteo Cestari nelle sue lezioni (18 ore) tratterà delle pratiche meditative nel Buddhismo e di pratiche di individuazione nel pensiero daoista, a partire dalla prospettiva degli studi religiosi e della filosofia. Particolare rilevanza teorica verrà data all’approccio biopolitico di Michel Foucault e alla filosofia pratica di Nishida Kitarō e si discuterà della questione della pratica e del corpo.

4) Il programma qui indicato è valido sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.

An introduction to Asian Thought. Practices and Anthropo-techniques.

Appointed lecturers: Alberto Pelissero (Supervisor, L-OR/18), Matteo Cestari (L-OR/20) and Gianni Pellegrini (L-OR/17).

1) Alberto Pelissero’s lectures (6 hours) will give a general outline of Indian religious and philosophies as well as of literary sources regarding several kind of practices.

2) Gianni Pellegrini’s lectures (12 hours) will outline the fundamental epistemological and metaphysical concepts of Indian philosophy concerning practices and anthropo-techniques, mainly related to human being, rituals and the yoga phenomenon.

3) Matteo Cestari’s lectures (18 hours) will deal with meditative practiced in Buddhism and individuating practices in Daoism, from the perspective of religious studies and philosophy. Particular theoretical importance will be given to Michel Foucault’s biopolitics and Nishida Kitarō’s practical philosophy. Moreover, the question of technology will be discussed in relation to the problem of practice and the body.

4) The syllabus is the same for both attending and non-attending students.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  1. Mohanty J.N. (1995), “Theory and Practice in Indian Philosophy”, Australian Journal of Philosophy, 73:1, pp. 1-12.
  2. Sinha Debabrata (1971), “Theory and Practice in Indian Thought: Husserl’s Observations”, Philosophy East and West, 21:3, pp. 255-264.
  3. Cestari Matteo (2009), “From Seeing to Acting. Rethinking Nishida Kitarō’s Practical Philosophy”, in James W. Heisig & Raquel Bouso (eds.), Frontiers of Japanese Philosophy 6. Confluences and Cross-Currents, Nagoya: Nanzan Institute for Religion and Culture, pp. 273-296.
  4. Esposito Roberto (2008), Bios. Biopolitics and Philosophy, Minneapolis, Univ. of Minnesota Press, chapters: Introduction, 1, 2 (pp. 3-77).
  5. Chau Adam Yuet (2019), Religion in China. Ties that Bind, Cambridge, Polity Press, chapters: Introduction, 1 (pp. 1-33).
  6. Sloterdijk Peter (2013), You Must Change your Life! On Anthropotechnics, Cambridge, Polity Press, capitol da definire/chapters to be decided.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni. Si prega di consultare la pagina Moodle per ulteriori aggiornamenti.

  1. Mohanty J.N. (1995), “Theory and Practice in Indian Philosophy”, Australian Journal of Philosophy, 73:1, pp. 1-12.
  2. Sinha Debabrata (1971), “Theory and Practice in Indian Thought: Husserl’s Observations”, Philosophy East and West, 21:3, pp. 255-264.
  3. Cestari Matteo (2009), “From Seeing to Acting. Rethinking Nishida Kitarō’s Practical Philosophy”, in James W. Heisig & Raquel Bouso (eds.), Frontiers of Japanese Philosophy 6. Confluences and Cross-Currents, Nagoya: Nanzan Institute for Religion and Culture, pp. 273-296.
  4. Esposito Roberto (2008), Bios. Biopolitics and Philosophy, Minneapolis, Univ. of Minnesota Press, chapters: Introduction, 1, 2 (pp. 3-77).
  5. Chau Adam Yuet (2019), Religion in China. Ties that Bind, Cambridge, Polity Press, chapters: Introduction, 1 (pp. 1-33).
  6. Sloterdijk Peter (2013), You Must Change your Life! On Anthropotechnics, Cambridge, Polity Press, capitol da definire/chapters to be decided.

Further bibliographical instructions will be provided during the lectures. Please, consult the Moodle page of the course for further updates.



Oggetto:

Note

parte svolta da Alberto Pelissero:

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

L’insegnamento si svolge a distanza, via Webex, le lezioni vengono registrate e via via caricate su Moodle, dove si trova anche materiale didattico di vario tipo. Dalla pagina Campusnet si può accedere a Moodle cliccando sul pulsante apposito a fondo pagina. Per ricevere il link a Webex occorre iscriversi. Il modulo si tiene nel primo semestre, primo emisemestre, le 3 lezioni svolte da Alberto Pelissero vanno dal 01 ottobre 2020 al 03 ottobre 2020, in orario giovedì venerdì sabato 12-14.

parte svolta da Alberto Pelissero:

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

L’insegnamento si svolge a distanza, via Webex, le lezioni vengono registrate e via via caricate su Moodle, dove si trova anche materiale didattico di vario tipo. Dalla pagina Campusnet si può accedere a Moodle cliccando sul pulsante apposito a fondo pagina. Per ricevere il link a Webex occorre iscriversi. Il modulo si tiene nel primo semestre, primo emisemestre, le 3 lezioni svolte da Alberto Pelissero vanno dal 01 ottobre 2020 al 03 ottobre 2020, in orario giovedì venerdì sabato 12-14.

parte svolta da Gianni Pellegrini:

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

L’insegnamento si svolge a distanza, via Webex. Le lezioni saranno registrate e via via caricate su Moodle, dove si trova anche materiale didattico di vario tipo. Dalla pagina Campusnet si può accedere a Moodle cliccando sul pulsante apposito a fondo pagina. Per ricevere il link a Webex occorre iscriversi. Le sei lezioni tenute da Gianni Pellegrini si svolgono nel primo semestre, primo emisemestre, dal 8 ottobre 2020 al al 17 ottobre 2020, saranno registrate e postate su Moodle entro la data di ogni lezione. Si pregano gli iscritti di contattare il docente per qualsiasi richiesta, dai chiarimenti tematici a quelli tecnici.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/09/2020 11:36
Non cliccare qui!