Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura araba - 2015/2016

Oggetto:

Arabic Literature - 2015/2016

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
L0072
Docente
Francesca Bellino (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Un programma particolare verrà concordato per chi segue il corso di Letteratura araba come principiante. Maggiori informazioni saranno fornite dal docente.

A special program will be agreed for those who follow the course of Arabic literature as beginners.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

- conoscenza dei principali generi della produzione in prosa in arabo del periodo post-classico (1250-1800), con particolare attenzione per la cosiddetta produzione popolare.

- conoscenze delle problematiche filologiche e linguistiche relative alla circolazione di tradizioni manoscritte "miste", fluide e dinamiche.

- conosccenza di questioni riguardanti l'oralità e la scrittura nel contesto letterario arabo.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti sapranno:

- conoscere le principali problematiche (di tipo letterario, filologico, linguistico) della produzione in prosa in arabo del periodo post-classico (1250-1800);

- conoscere i principali temi, motivi, personaggi dei vari cicli dell'epica araba descritti nelle loro linee fondamentali;

- conoscere le principali questioni riguardanti l’agiografia musulmana;

- leggere e analizzare i testi in arabo (in particolare in medio-arabo) presentati a lezione, facendo uso degli strumenti critici e bibliografici presentati a lezione;

- interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari (epica e agiografia), contestualizzandoli nel periodo storico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;

- esporre oralmente le conoscenze acquisite sulle principali problematiche della produzione post-classica e spiegare con terminologia linguistica e filologica appropriata testi comparabili a quelli letti a lezione;

- utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche, enciclopedie, database lessicali disponibili online) sulla letteratura araba.

English text being updated

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso è strutturato in 36 ore frontali. Il docente dscute a lezione parte dei testi d'esame o suggerisce letture integrative. Una dispensa di testi in arabo sarà discussa e tradotta a lezione.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame di Letteratura araba si svolge in forma orale e consiste in una domanda riguardante uno dei cicli dell'epica araba studiati, una domanda in cui si chiedere allo studente di tradurre, commentare e contestualizzare storicamente e letterariamente uno dei testi in arabo letti e discussi a lezione. Verrà inoltre richiesto di sintetizzare una delle letture proposte.

Il voto è espresso in trentesimi.

Si ricorda che l’esito dell'esame del corso aggregato di Lingua e Letteratura araba - composto da Dialettologia araba e Letteratura araba II annualità - può essere registrato solo quando entrambi i  docenti del corso hanno l’esito della prova delle esercitazioni (superato/non superato).

English text being updated

Oggetto:

Attività di supporto

Il corso aggregato di Lingua e Letteratura araba include delle esercitazioni linguistiche che si svolgeranno nel secondo semestre.

Le esercitazioni di lingua araba III annualità (http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e5an;sort=DEFAULT;search=lingua%20annualit%e0%20araba;hits=282) rappresentano una attività di supporto ai corsi di Dialettologia araba e di Letteratura araba II annualità.

 

English text being updated

Oggetto:

Programma

Dai cicli dell’epica araba alle narrazioni popolari religiose.

1) Introduzione alla prosa popolare nel periodo post-classico (1250-1800):

  • Presentazione dei vari generi della prosa popolare, tematiche e specificità delle narrazioni religiose popolari, giudizi critici verso l’epica dell’ambiente colto, dinamiche di trasmissione e aspetti narrativi della prosa in epoca pre-moderna.

2) Presentazione dei principali cicli dell’epica araba:

  • di ambientazione persiana: Qissat Firuz Shah, Sirat al-Iskandar, Storia di Bahram Gur
  • di ambientazione pre-islamica: Sirat Sayf b. Dhi Yazan, Sirat ‘Antar, Qissat Zir Salim
  • di ambientazione islamica: maghazi e futuhat
  • di ambientazione omayyade e abbaside: Qissat al-Amir Hamzat al-Pahlawan, Sirat Bani Hilal, Sirat al-Amira Dhat al-Himma
  • di ambientazione fatimide e mamelucca: Sirat Baybars, Sirat al-Hamik bi-Amr Allah
  • cicli degli ‘ayyarun nelle Mille e una notte: Ahmad al-Danaf e ‘Ali Zaybaq

3) Lettura e analisi di testi dei vari cicli dell’epica araba.

  • Analisi dei principali aspetti narrativi, delle problematiche di trasmissione testuale (performance, manoscritto, opuscolo popolare), del rapporto oralità e scrittura, del rapporto tra parti in prosa e poesia all’interno dello stesso testo e nell’ambito della tradizione narrativa, delle caratteristiche linguistiche e stilistiche dei testi in medio arabo.

4) Approfondimento sulle diverse figure dell’eroe epico, dell’eroe-santo, della donna-guerriero nell’Islam e della figura dell’‘ayyar nella letteratura araba popolare

English text being updated

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1)Sulla letteratura del periodo post-classico

Arabic literature in the post-Classical period, edited by Roger Allen and D. S. Richards, Cambridge, CUP, 2006 (DA FOTOCOPIARE Bib. Orientalistica: A CONS.M 1 6) *i seguenti capitoli:

  • Roger Allen, “Parameters and Preliminaries”, pp. 1-21
  • Dwight F. Reynolds, “Popular Prose in the Post-Classical Period”, pp. 245-269 
  • Kamal Abdel Malek, “Popular Religious Narratives”, pp. 330-344

2)  Sull'epica

G. Canova, “Arabic Malḥama, ‘Epics’. Considerations on the Arab Epic Tradition”, in: Storytelling in Classical Arabic, Salma Kh. al-Jayyusi (ed.).

A. Bausani, “Elementi epici nelle letterature islamiche”, in: Atti del convegno internazionale sul tema: La poesia epica e la sua formazione, Roma 1970, pp. 759-769.

G. Canova, “Critical Attitudes towards Arabic Folk Epics”, Eurasian Studies, 4,1 (2005), pp. 29-40.

3)  Sulla questione delle fonti (oralità, scrittura, manoscritti, testimonianze raccolte sul campo)

E.W. Lane, An Account of the Manners and Customs of the Modern Egyptians, London 1860, chapter XXI-XXII-XXIII: “Public Recitations of Romances”, pp. 391-425.

Zuzana Gažáková, “Arabic Epics”, in: Comparative Oriental Manuscript Studies: An Introduction, 2015, pp. 397-402.

 4) Sui cicli epici   

1)       M.C. Lyons, The Arabian Epic: Heroic and Oral Story-Telling, vol. 1: Introduction, Cambridge, CUP, 1995. (DA FOTOCOPIARE Bib. Orientalistica: A LETT.TR 8.1) *DA LEGGERE tutto

 IN ALTERNATIVA, gli studenti che preferiscono leggere in arabo, possono sostituire Lyons vol. 1 Introduction con:

Ṭalāl Ḥarb, Binyat al-sīra al-šaʻbiyya wa-k̲iṭābuhā al-malḥamī fī ʻaṣr al-mamālīk, Bayrūt 1999. (IN COPISTERIA)

 2)       M.C. Lyons, The Arabian Epic: Heroic and Oral Story-Telling, vol. 2: Analysis, Cambridge, Cambridge University Press, 1995. (DA FOTOCOPIARE Bib. Orientalistica: A LETT.TR 8.2) *UNA SOLA STORIA A SCELTA per intero

 IN ALTERNATIVA

D. Cherkaoui, Le Roman de ‘Antar. Une perspective littéraire et historique, Dakar 2000 (Bibl. Orient. : A LETT.ST 88).

Per gli studenti di Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa:

 5)   Un approfondimento sulle questioni linguistiche e filologiche

J. Lentin, “Variétés d’arabe dans des manuscrits syriens du Roman de Baybars et Histoire du texte”, in : Lectures du Roman de Baybars, ed. J.C. Garcin, Paris 2003, pp. 91-111.

F. Bellino, “Studi sull’epica araba: ricerca sul campo e riflessione filologica”, in: Annali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 69 (2009), pp. 1-19.

English text being updated



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì16:00 - 18:00Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì16:00 - 18:00Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì16:00 - 18:00Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015

Oggetto:

Note

Il tema “tra epica ed agiografia” sarà trattato anche nell’insegnamento di Filologia Semitica del prof.ssa Alessandro Mengozzi, con la quale è prevista l’organizzazione di un seminario interdisciplinare. Si veda anche Agiografia greca del prof. P. Varalda.

English text being updated

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/03/2016 13:21
Location: https://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!