Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura cinese

Oggetto:

Chinese Literature

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LS232 - 6 cfu
Docente
Stefania Stafutti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende utilizzare due diversi linguaggi narrativi, la tradizionale narrazione letteraria e la/le versioni cinematografiche dei testi  letterari con l'obiettivo di presentare, attraverso una serie di opere "iconiche" e altamente rappresentative, i decenni dalla vigilia della fondazione della Repubblica Popolare Cinese agli inizi del XXI. . Si intende anche offrire una serie complessiva di conoscenze di riferimento, utili a creare un quadro culturale, storico e politco articolato e complessivo, attraverso i "testi"  presi in considerazione e la analisi della loro recezione, anche in uno sviluppo diacronico e in correlazione ai mutamenti del clima politico. Si intende rafforzare la consapevolezza degli studenti rispetto agli elementi che costituiscono l'"immaginario collettivo diffuso" tra gli intellettuali  cinesi, scrittori e non, e, in generale, nella Cina contemporanea. Verra’ affrontata in classe anche la traduzione guidata di alcuni testi, la cui conoscenza costituisce parte integrante del corso e dell’esame.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso e acquisito la capacita’ di  analisi critica dei testi letterari e filmici proposti, e di collocarli nel contesto storico-culturale di riferimento。

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze apprese anche nel corso del triennio, e di utilizzarle per compiere una analisi inter-testuale corretta, sullo sfondo della situazione storica di riferimento .

3.  Autonomia di giudizio (making judgements)

Sulla base dei saperi acquisiti, lo studente dovrà essere in grado di addivenire a metodologie di anarensione della societa' moderna e contemporanea cinese nel suo complesso.

 4. Abilità comunicative (comunication skills)

Lo studente dovrà essere in grado di esprimere in modo chiaro, pertinente e compiuto le conoscenze acquisite, collegandole tra di oro in un discorso organico e articolato, mostrando padronanza del linguaggio scientifico, facente parte delle competenze professionali del laureato magistrale  in Lingue e Civilta' dell'Asia e dell'Africa.

5. Capacità di apprendimento (learning skills)

Lo studente dovrà essere in grado di perfezionare le proprie metodologie di studio e comprensione dei vari contenuti presentati durante il corso, interagendo attivamente col docente e coi compagni di studio e rafforzando una autonoma capacita’ critica finalizzata alla elaborazione di un modello di apprendimeLo studente sarà in grado di acquisire gli strumenti per comprendere e contestualizzare le principali opere letterarie cinesi dell'antichità, di leggere e tradurre i testi studiati in classe e di esporre e inquadrare criticamente i contenuti dei testi e delle letture obbligatorie.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Lezione frontale

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Oggetto:

Attività di supporto

 Visione e analisi di alcuni film, come specificato nel programma.

Oggetto:

Programma

 Verranno presi in esame i seguenti testi letterari con la/una delle versione cinematografiche da essi desunte:

1) "Jia" di Ba Jin e la versione cinematografica del 1941-1942, regia di Bu Wangceng;

2) "Li Shuangshuang  xiao zhuan" (La storia di Li Shuangshuang, 1960) di Li Zhun  e la versione cinematografica del 1962, regia di Lu Ren;

3) "Tianyunshan chuanqi",  (La leggenda dei monti Tianyun, 1979) di Lu Yanzhou, e la versione cinematografica del 1981, regia di Xie Jin ;

4) "Wanjia susong" , (il titolo del film e' Qiuju da guansi, 秋菊打官司, Qu Jiu va in tribunale, 1992) di Chen Yuanbing e la versione cinematografica di Zhang Yimou, stesso anno;

5) "Shen mu" (Legno sacro, 2000) di Liu Qingbang e la versione cinematografica di , "Pozzo cieco", 2003, regia di Li  Yang, cooproduzione Cina - Germania - Hong Kong;

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Deppmann, Hsiu-Chuang, Adapted for the Screen:the Cultural Politics of Modern Chinese Fiction and Film, University of Hawaii Press, 2010;

Stefania Stafutti, " La storia di Li Shuangshuang: il cinema di ispirazione letteraria come fonte storica primaria", in Scarpari, Maurizio (a cura di), Le fonti per lo studio della Civilta' cinese, Venezia, Cafoscarina 

Cristopher Alen Berry, Towards a Postsocialist Cinema: The Representation of the Cultural Revolution in Films from the People’s Republic of China 1976-1981, UMI (Dissertations, University of California), 1999

SI VEDANO INOLTRE I MATERIALI E I TESTI, ANCHE IN FORMATO PDF, PRESENTI SULLA PAGINA DEL CORSO E SI SEGUANO LE INDICAZIONI RELATIVE  PER LE MODALITA' DI STUDIO (Letture obbligatorie, ecc.)

Le traduzioni affrontate in classe dovranno essere preparate per l'esame orale

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00Aula 20 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì10:00 - 12:00Aula 20 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì10:00 - 12:00Aula 20 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 24/04/2017 al 10/06/2017

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/05/2017 17:19
Location: https://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!