Vai al contenuto principale

Guida del Corso di Studio - a.a. 2023/2024

I laureati dovranno possedere una conoscenza approfondita della cultura dei paesi afroasiatici sui quali si è concentrato il loro curriculum studiorum, con particolare riferimento allo sviluppo diacronico delle diverse manifestazioni e dei diversi fenomeni della civiltà e della cultura nel campo della letteratura, della storia, della storia del pensiero, della storia, dell'arte,ecc. e anche in relazione ad analoghi e o sincronici fenomeni e manifestazioni delle culture cosiddette "occidentali".
Dovranno possedere un'approfondita conoscenza di almeno una delle lingue di quei continenti, sostenuta da adeguate basi filologiche e arricchita dalla padronanza sicura di un lessico acquisito attraverso una solida formazione letteraria, così come per mezzo di una adeguata frequentazione della letteratura orientata all'utilizzo pratico delle competenze linguistiche, con particolare riferimento al lessico di carattere commerciale.
Dovranno inoltre essere in grado di esprimere con fondata autonomia di giudizio valutazioni intorno ai fenomeni storico-sociali dei Paesi studiati, con particolare riferimento alle società contemporanee.
Il corso di studi presenta, accanto alle due lingue straniere di studio, insegnamenti più specificamente culturali, quali la letteratura, la storia, le religioni e le filosofie dei diversi paesi, e inoltre le scienze economico-giuridiche, sociali e della comunicazione, senza trascurare le discipline linguistiche e semiotiche.

Chi si laurea in Lingue dell'Asia e dell'Africa per la comunicazione e la cooperazione internazionale svolgerà ruoli tecnici e professionali di elevata specializzazione in diversi campi:
- rapporti internazionali, a livello interpersonale e d'impresa;
- ricerca documentale, redazione e correzione di testi in lingua, anche specialistici;
- attività di traduzione (letteraria, tecnico-aziendale, commerciale e giuridica) che richiede una buona padronanza dei linguaggi
settoriali;
- attività di assistenza linguistica e culturale alle imprese e agli enti e istituti pubblici a forte vocazione internazionale;
- formazione ed educazione linguistica;
- servizi culturali rivolti a contesti multilinguistici e multiculturali.

Gli ambiti occupazionali e professionali previsti si differenziano a seconda del percorso scelto in ingresso.
Per il percorso giuridico-economico, essi comprendono:

  • la prosecuzione degli studi in dottorati di ricerca;
  • servizi di interpretariato, di traduzione altamente qualificata in ambito commerciale e tecnico-scientifico;
  • servizi di mediazione linguistica e culturale ad alto profilo di specializzazione presso istituzioni pubbliche e private con rapporti internazionali (particolarmente con paesi dell'Asia e dell'Africa);
  • gestione dei rapporti commerciali in aziende che importano ed esportano beni e servizi da e verso paesi dell'Asia e Africa.

Per il percorso culturale, essi comprendono:

  • la prosecuzione degli studi in dottorati di ricerca;
  • traduzioni e attività di consulenza presso il mondo dell'editoria;
  • servizi di interpretariato, di traduzione altamente qualificata in ambito letterario e culturale;
  • servizi di mediazione linguistica e culturale ad alto profilo di specializzazione presso istituzioni culturali, nel mondo delle arti e dello spettacolo con rapporti internazionali (particolarmente con paesi dell'Asia e dell'Africa);
  • promozione della cultura e lingua italiana in Asia e Africa.

I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario e per l'insegnamento dell'italiano a stranieri.

  1. – Research Methodology in Asian and African Studies (6 CFU, taf F) primo anno. L’insegnamento interdisciplinare si presenta come il primo passo verso l'elaborazione della tesi magistrale e mira all'elaborazione di un progetto di tesi sotto la guida di uno/a dei/lle docenti.

L’insegnamento è erogato a distanza in lingua inglese. La verifica si intende superata se si consegnano nei tempi previsti i compiti assegnati al termine dei vari moduli online (continuous assessment).

  1. – A scelta libera (taf D) – Un esame da 12 CFU o due esami da 6 CFU potranno essere scelti tra tutti gli insegnamenti attivati nell’Ateneo. È anche possibile acquisire i 12 CFU a scelta libera con un esame da 6 o da 9 CFU più un laboratorio, o un tirocinio, o un’esperienza formativa all’estero, o un’altra attività senza voto da 6 o da 3 CFU (per tutte queste attività senza voto si veda il punto 3).

L’esame a scelta libera può essere utilizzato per un’ulteriore annualità della Lingua B e/o della sua letteratura o di una sua materia d’area (ove presenti nell’offerta formativa). Per un’ulteriore annualità di swahili occorre utilizzare le “Altre attività” (si veda il punto 3).

È anche possibile anticipare al primo anno i 12 cfu a scelta libera; si consiglia questa opzione al fine di poter dedicare più tempo durante il secondo anno per la preparazione della tesi di laurea.

È possibile acquisire fino a 12 cfu aggiuntivi (per un totale di 24 cfu a scelta libera), fermo restando che essi non saranno considerati ai fini del calcolo della media finale. L’acquisizione di cfu extra-curriculari è consigliabile solo se non pregiudica il termine del percorso di studi entro i due anni accademici (di fatto entro la sessione straordinaria 2023).

  1. – “Altro” (taf F) – 6 CFU totali, a scelta fra:
  • un'esperienza di formazione all'estero (da 6 o da 3 CFU), da concordarsi preventivamente con il/la docente coordinatore/coordinatrice;
  • un laboratorio da 6 CFU volto all'acquisizione di Abilità informatiche e telematiche (INF/01);
  • un tirocinio da 6 CFU o due tirocini da 3 CFU, concordato con l'ufficio Job Placement (per informazioni sul funzionamento del tirocinio, consultare il sito del corso di laurea);
  • l'esame di un corso di una lingua diversa dalla lingua A, del quale occorrerà chiedere il riconoscimento come “Altre attività” (senza voto) alla Commissione Pratiche Studenti. Si segnala questa opportunità soprattutto a coloro che hanno iniziato lo studio di una nuova lingua B nel primo anno e intendano approfondirne la conoscenza nel secondo anno, con particolare riferimento a persiano e swahili, i cui insegnamenti sono mutuati dalla triennale e sono presenti nel piano carriera solo con la prima annualità (per le altre lingue, si ricorda che è possibile inserire 6 o 12 cfu di una seconda annualità tra i 12 cfu liberi come esame con voto).

Il riconoscimento di tirocini, laboratori o corsi di lingua non organizzati nella Scuola di Scienze Umanistiche dovrà essere richiesto con motivata domanda alla Commissione Pratiche Studenti del Corso di Laurea Magistrale, fornendo dettagliata documentazione dell’attività svolta.

4. – La prova finale (12 CFU) consiste nella stesura di un elaborato scritto di almeno 60 cartelle, su un argomento scelto nell’ambito culturale relativo a una delle lingue asiatiche o africane, concordato. La tesi va preparata sotto la guida di una relatrice o relatore scelta/o dallo studente tra le/i docenti dei settori scientifico-disciplinari nei quali lo studente ha sostenuto esami. Qualora la prima relatrice o il primo relatore appartenga ad altro corso di studio, dopo la consegna dell’elaborato nella sua forma definitiva, il CCL nomina come correlatore un docente del Corso di Laurea. La studentessa o lo studente deve aver sostenuto almeno un esame nel settore scientifico-disciplinare (SSD) nel quale intende svolgere la prova finale.

Tutte le informazioni sui requisiti richiesti e sulla procedura di iscrizione sono pubblicate alla pagina Domanda e requisiti di ammissione

Il Piano Carriera propone le regole che guideranno la compilazione on-line del percorso di studi e la conseguente scelta degli insegnamenti:

Piano carriera coorte 2023/24 , per gli studenti al primo anno di corso.

Piano carriera coorte 2022/23 , per gli studenti al secondo anno di corso.

Per la compilazione del piano carriera, gli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue dell’Asia e dell’Africa per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale devono fare riferimento per entrambi gli anni alle indicazioni relative all’anno accademico di immatricolazione, perché il piano carriera per entrambi gli anni di studio seguirà le regole stabilite nell’anno accademico di immatricolazione.

Piano carriera per gli immatricolati 2023-2024  

Guida alla compilazione del piano carriera a.a. 2023-2024 

Per maggiori approfondimenti è consigliata la consultazione della pagina dedicata 

Le guide per la compilazione del piano carriera degli anni precedenti, fino al 2013-14 denominate Manifesto degli studi, sono reperibili sul sito del Corso di laurea:

 

Consultare inoltre le informazioni riguardanti le immatricolazioni e iscrizioni

Il Corso di Laurea è attivo nella sede di Torino (Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20).

Ultimo aggiornamento: 08/09/2023 10:28
Location: https://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!