Vai al contenuto principale

Manifesto degli studi 2014/2015

Università degli Studi di Torino – Scuola di Scienze umanistiche
Dipartimento di Studi Umanistici

 

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
LINGUE E CIVILTÀ DELL’ASIA E DELL’AFRICA

 

MANIFESTO DEGLI STUDI
(a.a. 2014-2015)

 

 

Per la compilazione del piano carriera, gli studenti del corso in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa devono fare riferimento alle indicazioni del Manifesto degli Studi relative all’anno accademico di immatricolazione. In altre parole, il piano carriera per entrambi gli anni di studio seguirà le regole stabilite nell’anno accademico di immatricolazione.

 

Percorso formativo per gli immatricolati nel 2014-2015

Percorso formativo per gli immatricolati nel 2013-2014

PERCORSO FORMATIVO PER GLI IMMATRICOLATI NEL 2012-2013

 

Il piano carriera va compilato integralmente e per l’intera durata del corso di studi. Sarà in ogni caso possibile – e in qualche caso necessario –   effettuare modifiche nell’anno successivo.

 

Percorso formativo per gli immatricolati nel 2014-2015

 

Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa ha un percorso comune che comprende: a) un percorso specifico relativo alla Lingua A; b) un’annualità della Lingua B; c) 6 CFU di Scienze Economico-Giuridiche, Sociali e della Comunicazione a scelta, e d) altre attività formative.

a)    I percorsi specifici per la lingua dell’Asia o dell’Africa scelta dallo studente come prima lingua di studio (Lingua A: arabo, cinese, ebraico, giapponese, hindi, sanscrito o swahili), che comprendono: 2 (due) annualità della Lingua A, 2 (due) annualità della letteratura corrispondente alla Lingua A e alcune materie d’area (lingua, letteratura, storia, filologia o filosofia e religioni, diritto) vincolate alla scelta della Lingua A. Nei percorsi in cui la lingua A è unita alla letteratura o alla cultura, la letteratura può essere sostituita da un’ulteriore lingua dello stesso ambito linguistico-culturale.

b)   Un’annualità relativa alla seconda lingua e letteratura di studio (Lingua B) scelta dallo studente tra le lingue dell’Asia e dell’Africa (arabo, cinese, ebraico, giapponese, hindi, persiano, sanscrito, swahili), inglese o spagnolo. Lo studio della lingua asiatica o africana scelta come seconda lingua potrà anche far riferimento a un corso di base, qualora non sia già stata oggetto di studio nel triennio, con un programma concordato con il docente.

c)    Un modulo da 6 CFU a scelta dello studente tra le Scienze Economico-Giuridiche, Sociali e della Comunicazione.

d)   Le altre attività formative, comuni a tutti i percorsi, comprendenti: un totale di 12 CFU a scelta libera, un tirocinio o corso di lingua (6 CFU) e la prova finale (18 CFU).

I programmi, i CFU, le esercitazioni, i lettorati, le prove di esame e gli orari dei singoli insegnamenti e i nomi dei docenti sono indicati di anno in anno nel sito della Scuola di Scienze Umanistiche.

 

Il percorso comune

 

I anno

II anno

Approfondimenti di Linguistica – 12 CFU

Lingua A – seconda annualità - 12 CFU

Lingua A – prima annualità – 12 CFU

Letteratura lingua A (seconda annualità) o lingua d’area – 6 CFU

Letteratura lingua A o lingua d’area – 6 CFU

Materia d’area della lingua A – 6 CFU

Materia d’area della lingua A – 6 CFU

Scienze giuridiche relative all’area  - 6 CFU

Lingua B – 12 CFU

Scienze economiche, sociali e della comunicazione – 6 CFU

A scelta libera – 12 CFU o 6+6 CFU

Tirocinio – laboratorio – ulteriori conoscenze linguistiche –  6 CFU o 3+3 CFU

 

Prova finale – 18 CFU

– Esame comune: Approfondimenti di Linguistica (12 CFU)

 

Lingua A e materie d’area

Le scelte alle Regole della tabella seguente sono vincolate dalla lingua dell’Asia o dell’Africa scelta dallo studente come Lingua A. A seconda della lingua scelta, si delineano i seguenti percorsi:

Percorso di arabo (tutor: francesca.bellino@unito.it)

I anno

II anno

Lingua e letteratura araba – 12 CFU

Lingua e letteratura araba (seconda annualità) – 12 CFU

Filologia semitica – 6 CFU

Filologia semitica (Iterazione L-OR/07 - semitistica lingue e letterature dell’Etiopia) – 6 CFU

Linguistica africana – 6 CFU

Storia dei Paesi islamici – 6 CFU

 

Diritto musulmano – 6 CFU

 

 

Percorso di cinese (tutor: monica.detogni@unito.it)

I anno

II anno

Lingua cinese – 12 CFU

Lingua cinese (seconda annualità) – 12 CFU

Letteratura cinese – 6 CFU

Letteratura cinese (seconda annualità) – 6 CFU

Storia dell’Asia orientale e sud-orientale  – 6 CFU

Religioni e filosofie dell’Asia orientale – 6 CFU

 

Diritto cinese – 6 CFU

 

Percorso di ebraico (tutor: alessandro.mengozzi@unito.it)

I anno

II anno

Lingua e letteratura ebraica B – 12 CFU

Lingua e letteratura ebraica B (seconda annualità)  – 12 cfu

Lingua e letteratura ebraica A – 6 CFU

Lingua e letteratura ebraica A (seconda annualità) – 6 CFU

Filologia semitica – 6 CFU

Filologia semitica  (Iterazione L-OR/07 - semitistica lingue e letterature dell’Etiopia) – 6 CFU

 

Diritto dei Paesi Afroasiatici o Diritto musulmano – 6 CFU

 

Percorso di giapponese (tutor: matteo.cestari@unito.it)

I anno

II anno

Lingua giapponese – 12 CFU

Lingua giapponese (seconda annualità) - 12 CFU

Letteratura giapponese – 6 CFU

Letteratura giapponese (seconda annualità) – 6 CFU

Storia dell’Asia orientale e sud-orientale  – 6 CFU

Religioni e filosofie dell’Asia orientale – 6 CFU

 

Diritto dei Paesi Afroasiatici – 6 CFU

 

Percorso di hindi (tutor: alessandra.consolaro@unito.it)

I anno

II anno

Lingua e letteratura hindi – 12 CFU

Lingua e letteratura hindi (seconda annualità) – 12 CFU

Indologia o Lingua e Letteratura Sanscrita (6 CFU) – 6 CFU

Politiche e processi di sviluppo internazionale – 6 CFU

Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia centrale – 6 CFU

Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia centrale (Iterazione L-OR/17 - Filosofie, religioni e storia dell’India e dell’Asia centrale) – 6 CFU

 

Diritto dell’India – 6 CFU

 

Percorso di sanscrito (tutor: antonellaserena.comba@unito.it)

I anno

II anno

Lingua e letteratura sanscrita – 12 CFU

Lingua e letteratura sanscrita (seconda annualità) – 12 CFU

Lingua e letteratura hindi - 6 CFU

 Politiche e processi di sviluppo internazionale o Lingua e letteratura hindi o Lingua e letteratura hindi mod.2 6 CFU

Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia centrale – 6 CFU

Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia centrale (Iterazione L-OR/17 - Filosofie, religioni e storia dell’India e dell’Asia centrale)  – 6 CFU

Lingua e letteratura hindi mod.2 - 6 CFU

Diritto dell’India – 6 CFU

 

Percorso di swahili (tutor: mauro.tosco@unito.it)

I anno

II anno

Lingua e letteratura swahili– 12 CFU

Lingua e letteratura swahili (seconda annualità) – 12 CFU

Linguistica africana – 6 CFU

Linguistica africana (Iterazione L-OR/09 - Lingue e letterature dell’Africa) o Filologia semitica  – 6 CFU

Lingua e Letteratura araba – 6 CFU[1]

Storia dei Paesi islamici – 6 CFU

 

Diritto dei Paesi Afroasiatici o Diritto Musulmano– 6 CFU

 

 

b) Lingua B[2]

Un esame da 12 CFU a scelta libera tra i seguenti insegnamenti:

Lingua Araba

Lingua Cinese

Lingua e Letteratura Ebraica B

Lingua e Traduzione – Lingua Inglese

Lingua Giapponese

Lingua e Letteratura Hindi

Lingua e Letteratura Persiana

Lingua e Letteratura Sanscrita

Lingua e Traduzione Spagnola

Lingua e Letteratura Swahili

 

 6 CFU a scelta tra il seguente elenco di insegnamenti. Esso tiene conto dell’offerta formativa in vigore nell’anno accademico 2013-14 e può subire delle variazioni negli anni successivi se varierà l’offerta formativa.

Gli insegnamenti possono essere scelti sulla base dei propri interessi, delle caratteristiche della lingua A e della sua area culturale o ancora in vista di possibili sbocchi lavorativi.

Nella scelta degli insegnamenti può essere utile consultare il tutor indicato per il percorso della propria Lingua A e/o, al II anno, il docente che segue come relatore la stesura dell’elaborato di prova finale.

• Antropologia Sociale

• Etnologia dell’Africa

• Antropologia del Mediterraneo

• Teorie e Campi dell’Antropologia

• Diritto Internazionale Umanitario e Tutela dei Diritti Umani

• Geografia

• Metodologia della Ricerca Storica

• Storia Moderna F

• Storia Moderna H (6 CFU)

• Storia dell’Età Moderna

• Storia dell’Età Contemporanea

• Storia Contemporanea C

• Storia Contemporanea D

• Storia Contemporanea E

• Economia dell’Innovazione

• Economia delle ICT e dei Media

• Knowledge Management

• Pianificazione della Comunicazione

• Metodi Quantitativi per la Ricerca Sociale

• Sociologia Generale

• Processi e Relazioni Interculturali (6 CFU)

• Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

• Discorsi Pubblici e Istituzioni

• Sistema Media e Linguaggio Televisivo

• Sociologia della Conoscenza e delle Reti

• Teorie dell’Azione e dell’Identità

• Fonti e metodi per l’analisi paesistica

• Geografia del paesaggio e dell’ambiente

• Storia della Geografia e del pensiero geografico

• Storia Moderna

 

 

 

d) Altre attività formative

– Un esame da 12 CFU o due esami da 6 CFU a scelta libera potranno essere scelti tra tutti gli insegnamenti attivati nell’Ateneo.

L’esame a scelta libera può essere utilizzato per un’ulteriore annualità della Lingua B, della sua letteratura o di una sua materia d’area (ove presenti nell’offerta formativa). 

– Lo studente dovrà acquisire 6 CFU totali mediante:

  • o un tirocinio da 6 CFU o due tirocini da 3 CFU, che potranno essere costituiti anche da un’esperienza di formazione all’estero (da 6 o da 3 CFU), da concordarsi preventivamente con un docente del corso di laurea e con l’ufficio Job Placement;
  • oppure un laboratorio da 6 CFU volto all’acquisizione di Abilità Informatiche e Telematiche (INF/01);
  • oppure superando l’esame di un corso di Lingua (Ulteriori Conoscenze Linguistiche).

Il riconoscimento di tirocini, laboratori o corsi di lingua non organizzati nella Scuola di Scienze umanistiche dovrà essere richiesto con motivata domanda al Consiglio del Corso di Laurea, fornendo dettagliata documentazione dell’attività svolta.

– La prova finale (18 CFU) consiste nella stesura di un elaborato scritto di almeno 80 cartelle, su un argomento concordato per tempo con uno dei docenti afferenti al Corso di Laurea Magistrale e riguardante una delle lingue, letterature, culture, storie o aree asiatiche o africane studiate, a meno di specifica autorizzazione che il candidato dovrà richiedere al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, motivando la scelta e specificando la natura della dissertazione. Lo studente deve aver sostenuto almeno un esame nel settore scientifico-disciplinare nel quale intende svolgere la prova finale. Se lo studente desidera preparare la prova finale con un docente afferente a un altro corso di laurea dovrà chiederne l’autorizzazione scritta al tutor della lingua o della cultura asiatica o africana alla quale l’argomento della dissertazione fa riferimento. Il tutor ne valuterà la congruenza con gli obiettivi formativi del corso di laurea. L’autorizzazione deve essere conservata dallo studente fino all’approvazione del piano carriera da parte della commissione apposita, che potrà eventualmente fargliene richiesta. Qualora il primo relatore appartenga ad altro Corso di studio, il secondo relatore dovrà essere un docente di Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa.

 

Frequenza alle lezioni e tutoraggio

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata soprattutto per quanto riguarda i corsi che prevedono l’insegnamento di una lingua. Norme particolari relativamente alla mancata frequenza dei diversi corsi potranno essere stabilite dai singoli docenti nel programma del corso. I docenti potranno prevedere, per esempio, dei programmi concordati. 

Il percorso culturale relativo a ogni lingua asiatica o africana ha un tutor al quale lo studente può rivolgersi per ricevere aiuto e consiglio nella risoluzione di problemi relativi al suo percorso di studi:

 

arabo

Francesca Bellino

francesca.bellino@unito.it

cinese

Monica De Togni

monica.detogni@unito.it

ebraico

Alessandro Mengozzi

alessandro.mengozzi@unito.it

giapponese

Matteo Cestari

matteo.cestari@unito.it

hindi

Alessandra Consolaro

alessandra.consolaro@unito.it

sanscrito

Antonella Comba

antonellaserena.comba@unito.it

swahili

Mauro Tosco

mauro.tosco@unito.it

 

Percorso formativo per gli immatricolati nel 2013-2014

 

Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa ha un percorso comune che comprende: a) un percorso specifico relativo alla Lingua A; b) un’annualità della Lingua B; c) 6 CFU di Scienze Economico-Giuridiche, Sociali e della Comunicazione a scelta, e d) altre attività formative.

a)    I percorsi specifici alla lingua dell’Asia o dell’Africa (arabo, cinese, ebraico, giapponese, hindi, sanscrito o swahili) scelta dallo studente come prima lingua di studio (Lingua A), comprendenti: 2 (due) annualità della Lingua A, 2 (due) annualità della letteratura corrispondente alla Lingua A e alcune materie d’area (lingua, letteratura, storia, filologia o filosofia e religioni, diritto) vincolate alla scelta della Lingua A. Nei percorsi in cui la lingua A è unita alla letteratura o alla cultura, la letteratura può essere sostituita da un’ulteriore lingua dello stesso ambito linguistico-culturale.

b)   Un’annualità relativa alla seconda lingua e letteratura di studio (Lingua B) scelta dallo studente tra le lingue dell’Asia e dell’Africa (arabo, cinese, ebraico, giapponese, hindi, sanscrito, swahili) o l’inglese. Lo studio della lingua asiatica o africana scelta come seconda lingua potrà anche far riferimento a un corso di base, qualora non sia già stata oggetto di studio nel triennio, con un programma concordato con il docente della magistrale.

c)    Un modulo da 6 CFU a scelta dello studente tra le Scienze Economico-Giuridiche, Sociali e della Comunicazione.

d)   Le altre attività formative, comuni a tutti i percorsi, comprendenti: un totale di 12 CFU a scelta libera, un tirocinio o corso di lingua (6 CFU) e la prova finale (18 CFU).

I programmi, i CFU, le esercitazioni, i lettorati, le prove di esame e gli orari dei singoli insegnamenti e i nomi dei docenti sono indicati di anno in anno nel sito della Scuola di Scienze Umanistiche.

 

 

 

Il percorso comune

 

I anno

II anno

Approfondimenti di Linguistica – 12 CFU

Lingua A – 12 CFU

Lingua A – prima annualità – 12 CFU

Letteratura lingua A o lingua d’area – 6 CFU

Letteratura lingua A o lingua d’area – 6 CFU

Materia d’area della lingua A – 6 CFU

Materia d’area della lingua A – 6 CFU

Scienze giuridiche relative all’area  - 6 CFU

Lingua B – 12 CFU

Scienze economiche, sociali e della comunicazione – 6 CFU

A scelta libera – 12 CFU o 6+6 CFU

Tirocinio – laboratorio – ulteriori conoscenze linguistiche – 6 CFU

 

Prova finale – 18 CFU

– Esame comune: Approfondimenti di Linguistica (12 CFU)

 

Lingua A e materie d’area

Le scelte alle Regole della tabella seguente sono vincolate dalla lingua dell’Asia o dell’Africa scelta dallo studente come Lingua A. A seconda della lingua scelta, si delineano i seguenti percorsi:

Percorso di arabo (tutor: francesca.bellino@unito.it)

I anno

II anno

Lingua araba – 12 CFU

Lingua e letteratura araba – 12 CFU

Letteratura araba – 6 CFU

Filologia semitica – 6 CFU

Linguistica africana – 6 CFU

Storia dei Paesi islamici – 6 CFU

 

Diritto musulmano – 6 CFU

 

Percorso di cinese (tutor: monica.detogni@unito.it)

I anno

II anno

Lingua cinese– 12 CFU

Lingua cinese – 12 CFU

Letteratura cinese – 6 CFU

Letteratura cinese – 6 cfu

Religioni e filosofia dell’Asia orientale – 6 CFU

Storia dell’Asia orientale e sud-orientale – 6 CFU

 

Diritto cinese – 6 CFU

 

Percorso di ebraico (tutor: alessandro.mengozzi@unito.it)

I anno

II anno

Lingua e letteratura ebraica B – 12 CFU

Lingua e letteratura ebraica B – 12 cfu

Lingua e letteratura ebraica A – 6 CFU

Lingua e letteratura ebraica A – 6 CFU

Filologia semitica – 6 CFU

Filologia semitica (Iterazione L-OR/07) – 6 CFU

 

Diritto dei Paesi Afroasiatici o Diritto musulmano – 6 CFU

 

Percorso di giapponese (tutor: matteo.cestari@unito.it)

I anno

II anno

Lingua giapponese – 12 CFU

Lingua giapponese 12 CFU

Letteratura giapponese – 6 CFU

Letteratura giapponese – 6 CFU

Religioni e filosofia dell’Asia orientale – 6 CFU

Storia dell’Asia orientale e sud-orientale – 6 CFU

 

Diritto dei Paesi Afroasiatici – 6 CFU

 

Percorso di hindi (tutor: alessandra.consolaro@unito.it)

I anno

II anno

Lingua e letteratura hindi – 12 CFU

Lingua e letteratura hindi – 12 CFU

Indologia o Lingua e Letteratura Sanscrita – 6 CFU

Politiche e processi di sviluppo internazionale – 6 CFU

Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia centrale – 6 CFU

Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia centrale (Iterazione L-OR/17) – 6 CFU

 

Diritto dell’India – 6 CFU

 

Percorso di sanscrito (tutor: antonellaserena.comba@unito.it)

I anno

II anno

Lingua e letteratura sanscrita – 12 CFU

Lingua e letteratura sanscrita – 12 CFU

Indologia – 6 CFU

Lingua e Letteratura hindi o Politiche e processi di sviluppo internazionale 6 CFU

Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia centrale – 6 CFU

Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia centrale (Iterazione L-OR/17)  – 6 CFU

 

Diritto dell’India – 6 CFU

 

Percorso di swahili (tutor: mauro.tosco@unito.it)

I anno

II anno

Lingua e letteratura swahili– 12 CFU

Lingua e letteratura swahili – 12 CFU

Linguistica africana – 6 CFU

Linguistica africana (Iterazione L-OR/09)  – 6 CFU

Lingua araba o Letteratura araba – 6 CFU[3]

Storia dei Paesi islamici – 6 CFU

 

Diritto dei Paesi Afroasiatici o Diritto Musulmano– 6 CFU

 

 

b) Lingua B[4]

Un esame da 12 CFU a scelta libera tra i seguenti insegnamenti:

Lingua Araba

Lingua Cinese

Lingua e Letteratura Ebraica B

Lingua e Traduzione – Lingua Inglese

Lingua Giapponese

Lingua e Letteratura Hindi

Lingua e Letteratura Sanscrita

Lingua e Letteratura Swahili

 

 6 CFU a scelta tra il seguente elenco di insegnamenti. Esso tiene conto dell’offerta formativa in vigore nell’anno accademico 2014-15.

Gli insegnamenti possono essere scelti sulla base dei propri interessi, delle caratteristiche della lingua A e della sua area culturale o ancora in vista di possibili sbocchi lavorativi.

Nella scelta degli insegnamenti può essere utile consultare il tutor indicato per il percorso della propria Lingua A e/o, al II anno, il docente che segue come relatore la stesura dell’elaborato di prova finale.

Antropologia Sociale

Etnologia dell’Africa

Antropologia del Mediterraneo

Teorie e Campi dell’Antropologia

Diritto Internazionale Umanitario e Tutela dei Diritti Umani

Geografia

Metodologia della Ricerca Storica

Storia Moderna E

Storia Moderna F

Storia Moderna H

Storia dell’Età Moderna

Storia dell’Età Contemporanea

Storia Contemporanea C

Storia Contemporanea D

Storia Contemporanea E mod 1

Storia Contemporanea E mod 2

Storia Contemporanea H

Economia dell’Innovazione

Economia delle ICT

Knowledge Management

Pianificazione della Comunicazione

Metodi Quantitativi per la Ricerca Sociale

Sociologia Generale

Processi e Relazioni Interculturali

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Linguaggio Giornalistico

Linguaggio Radiofonico

Discorsi Pubblici e Istituzioni

Sistema Media e Linguaggio Televisivo

Sociologia della Conoscenza e delle Reti

Teorie dell’Azione e dell’Identità

 

 

d) Altre attività formative

– Un esame da 12 CFU o due esami da 6 CFU a scelta libera potranno essere scelti tra tutti gli insegnamenti attivati nell’Ateneo.

L’esame a scelta libera può essere utilizzato per un’ulteriore annualità della Lingua B, della sua letteratura o di una sua materia d’area (ove presenti nell’offerta formativa). 

– Lo studente dovrà inoltre acquisire 6 CFU mediante:

  • un tirocinio concordato con un docente del corso di laurea o con l’ufficio Job Placement;
  • un laboratorio volto all’acquisizione di Abilità Informatiche e Telematiche;
  • superando l’esame di un corso di Lingua (Ulteriori Conoscenze Linguistiche).

Il riconoscimento di tirocini, laboratori o corsi di lingua non organizzati nella Scuola di Scienze umanistiche dovrà essere richiesto con motivata domanda al Consiglio del Corso di Laurea, fornendo dettagliata documentazione dell’attività svolta.

– La prova finale (18 CFU) consiste nella stesura di un elaborato scritto di almeno 80 cartelle, su un argomento concordato per tempo con uno dei docenti afferenti al Corso di Laurea Magistrale e riguardante una delle lingue, letterature, culture, storie o aree asiatiche o africane studiate, a meno di specifica autorizzazione che il candidato dovrà richiedere al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, motivando la scelta e specificando la natura della dissertazione. Lo studente deve aver sostenuto almeno un esame nel settore scientifico-disciplinare nel quale intende svolgere la prova finale. Se lo studente desidera preparare la prova finale con un docente afferente a un altro corso di laurea dovrà chiederne l’autorizzazione scritta al tutor della lingua o della cultura asiatica o africana alla quale l’argomento della dissertazione fa riferimento. Il tutor ne valuterà la congruenza con gli obiettivi formativi del corso di laurea. L’autorizzazione deve essere conservata dallo studente fino all’approvazione del piano carriera da parte della commissione apposita, che potrà eventualmente fargliene richiesta. Qualora il primo relatore appartenga ad altro Corso di studio, il secondo relatore dovrà essere un docente di Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa.

 

Frequenza alle lezioni e tutoraggio

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata soprattutto per quanto riguarda i corsi che prevedono l’insegnamento di una lingua. Norme particolari relativamente alla mancata frequenza dei diversi corsi potranno essere stabilite dai singoli docenti nel programma del corso. I docenti potranno prevedere, per esempio, dei programmi concordati. 

Il percorso culturale relativo a ogni lingua asiatica o africana ha un tutor al quale lo studente può rivolgersi per ricevere aiuto e consiglio nella risoluzione di problemi relativi al suo percorso di studi:

 

arabo

Francesca Bellino

francesca.bellino@unito.it

cinese

Monica De Togni

monica.detogni@unito.it

ebraico

Alessandro Mengozzi

alessandro.mengozzi@unito.it

giapponese

Matteo Cestari

matteo.cestari@unito.it

hindi

Alessandra Consolaro

alessandra.consolaro@unito.it

sanscrito

Antonella Comba

antonellaserena.comba@unito.it

swahili

Mauro Tosco

mauro.tosco@unito.it

 

 

PERCORSO FORMATIVO PER GLI IMMATRICOLATI NEL 2012-2013

Questa parte del manifesto, per quanto concerne i corsi da seguire non offerti da docenti del Corso di laurea in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa, è in aggiornamento. Tutte le informazioni utili vi saranno comunque reperibili prima dell’inizio dei corsi. 

Il percorso formativo per gli studenti iscritti nel 2012-13 è quello indicato nella guida pubblicata sul sito della Facoltà di Lingue e letterature straniere  e qui riportato.

Per i corsi che prevedono l’acquisizione di 6 cfu saranno previsti programmi integrativi per l’equivalente di 3 cfu; per i corsi che prevedono l’acquisizione di 12 cfu si potrà concordare col docente un programma da 9 cfu.

Ove non altrimenti specificato nelle note, s’intende che i corsi vanno seguiti presso la Scuola di Scienze umanistiche.

 

 I ANNO

 CFU

II ANNO

 CFU

 Lingua A  prima annualità (orientale)

 9

 Lingua A  seconda annualità (orientale)

 9

 Lingua B prima annualità (orientali e non)

 9

 Lingua B seconda annualità (orientali e non)1

 9

 Letteratura lingua A (orientale)

 9

 Letteratura lingua A seconda annualità
(orientale)

 9

 Storia dell’Asia orientale e sud-orientale (per cinese e giapponese)
oppure
Filosofie e religioni dell’India e dell'Asia centrale (per hindi);

 9

 Religioni e filosofie dell'Asia Orientale

 9

 Antropologia culturale

 9

 Linguistica generale2

 9

 A scelta dello studente

 9

 Prova finale

 15

 Tirocinio oppure Laboratorio1

 6

 

 

 

(1) I corsi delle lingue europee da seguire a StudiUm sono:

- per inglese il corso di Lingua e traduzione inglese, Prof. Esterino Adami;

- per francese il corso di Lingua e traduzione francese B, Prof. Paola Cifarelli;

- per spagnolo il corso di Lingua e traduzione spagnola,  Prof. Elena De Paz Castro;

- per tedesco il corso di Linguistica tedesca, Prof. Livio Gaeta.

I corsi delle altre lingue, scelte come lingua B, sono presso il Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne. Pertanto per i programmi, per le aule, per gli eventuali avvisi e per il calendario delle lezioni e degli esami gli studenti sono invitati a consultare il sito del Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne.    

 

(2) Il corso da seguire è Approfondimenti di linguistica (Prof. Berruto e Prof. Cerruti).



[1] La scelta “Letteratura Araba” è riservata a studenti che possiedano una previa conoscenza della lingua araba.

[2] Lo studio della lingua asiatica o africana scelta come seconda lingua potrà anche far riferimento a un corso di base, qualora non sia già stata oggetto di studio nel triennio, con un programma concordato con il docente della magistrale.

[3] La scelta “Letteratura Araba” è riservata a studenti che possiedano una previa conoscenza della lingua araba.

[4] Lo studio della lingua asiatica o africana scelta come seconda lingua potrà anche far riferimento a un corso di base, qualora non sia già stata oggetto di studio nel triennio, con un programma concordato con il docente della magistrale.

Allegati

Ultimo aggiornamento: 18/07/2014 12:18
Non cliccare qui!