Vai al contenuto principale

Guida del Corso di Studio - a.a. 2024/2025

I laureati dovranno possedere una conoscenza approfondita della cultura dei paesi afroasiatici sui quali si è concentrato il loro curriculum studiorum, con particolare riferimento allo sviluppo diacronico delle diverse manifestazioni e dei diversi fenomeni della civiltà e della cultura nel campo della letteratura, della storia, della storia del pensiero, della storia, dell'arte,ecc. e anche in relazione ad analoghi e o sincronici fenomeni e manifestazioni delle culture cosiddette "occidentali".
Dovranno possedere un'approfondita conoscenza di almeno una delle lingue di quei continenti, sostenuta da adeguate basi filologiche e arricchita dalla padronanza sicura di un lessico acquisito attraverso una solida formazione letteraria, così come per mezzo di una adeguata frequentazione della letteratura orientata all'utilizzo pratico delle competenze linguistiche, con particolare riferimento al lessico di carattere commerciale.
Dovranno inoltre essere in grado di esprimere con fondata autonomia di giudizio valutazioni intorno ai fenomeni storico-sociali dei Paesi studiati, con particolare riferimento alle società contemporanee.
Il corso di studi presenta, accanto alle due lingue straniere di studio, insegnamenti più specificamente culturali, quali la letteratura, la storia, le religioni e le filosofie dei diversi paesi, e inoltre le scienze economico-giuridiche, sociali e della comunicazione, senza trascurare le discipline linguistiche e semiotiche.

Chi si laurea in Lingue dell'Asia e dell'Africa per la comunicazione e la cooperazione internazionale svolgerà ruoli tecnici e professionali di elevata specializzazione in diversi campi:
- rapporti internazionali, a livello interpersonale e d'impresa;
- ricerca documentale, redazione e correzione di testi in lingua, anche specialistici;
- attività di traduzione (letteraria, tecnico-aziendale, commerciale e giuridica) che richiede una buona padronanza dei linguaggi
settoriali;
- attività di assistenza linguistica e culturale alle imprese e agli enti e istituti pubblici a forte vocazione internazionale;
- formazione ed educazione linguistica;
- servizi culturali rivolti a contesti multilinguistici e multiculturali.

Gli ambiti occupazionali e professionali previsti si differenziano a seconda del percorso scelto in ingresso.
Per il percorso giuridico-economico, essi comprendono:

  • la prosecuzione degli studi in dottorati di ricerca;
  • servizi di interpretariato, di traduzione altamente qualificata in ambito commerciale e tecnico-scientifico;
  • servizi di mediazione linguistica e culturale ad alto profilo di specializzazione presso istituzioni pubbliche e private con rapporti internazionali (particolarmente con paesi dell'Asia e dell'Africa);
  • gestione dei rapporti commerciali in aziende che importano ed esportano beni e servizi da e verso paesi dell'Asia e Africa.

Per il percorso culturale, essi comprendono:

  • la prosecuzione degli studi in dottorati di ricerca;
  • traduzioni e attività di consulenza presso il mondo dell'editoria;
  • servizi di interpretariato, di traduzione altamente qualificata in ambito letterario e culturale;
  • servizi di mediazione linguistica e culturale ad alto profilo di specializzazione presso istituzioni culturali, nel mondo delle arti e dello spettacolo con rapporti internazionali (particolarmente con paesi dell'Asia e dell'Africa);
  • promozione della cultura e lingua italiana in Asia e Africa.

I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario e per l'insegnamento dell'italiano a stranieri.

Tutte le informazioni sui requisiti richiesti e sulla procedura di iscrizione sono pubblicate alla pagina Domanda e requisiti di ammissione

Consultare la sezione specifica

Il Corso di Laurea è attivo nella sede di Torino (Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20).

Ultimo aggiornamento: 04/07/2024 10:43
Non cliccare qui!