Vai al contenuto principale
Oggetto:

Religioni e filosofie dell'Asia Orientale

Oggetto:

East Asian Religions and Philosophies

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
LIN0214/LIN0060
Docente
Matteo Cestari (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
6 o 9
SSD dell'attività didattica
L-OR/20 - archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'asia orientale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nessun Prerequisito
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende approfondire il tema dello sviluppo del pensiero cinese e giapponese in epoca premoderna. In particolare, si analizzeranno le filosofie di Zhu Xi e Wang Yang Ming e le loro interpretazioni in Giappone.

 

The course will deal with the development of Chinese and Japanese thought in pre-modern era. Particular attention will be payed to the philosophies of Zhu Xi and Wang Yang Ming and their interpretations in Japan.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L’apprendimento sarà verificato tramite un esame orale che verterà su tre argomenti, di cui il primo a scelta dello studente. Data la natura complessa e articolata della materia, l’esame orale consente di verificare meglio il livello di preparazione raggiunto dallo studente, anche nel caso in cui l’entroterra culturale del candidato non abbia contemplato lo studio di argomenti filosofici o religiosi.

The level of learning will be tested through an oral exam in which three arguments will be discussed (the first of which will be chosen by the student). Given the complex nature of the subject, the oral exam enables a more trustful test of the level reached by the student, even though in her/his beckground she/he has never studied philosophical or religious subjects.

Oggetto:

Programma

 

Il corso sarà distinto in due parti. Nella prima si tratterà del pensiero cinese dall’epoca Song all’epoca Qing. Nella seconda si tratterà del pensiero giapponese di epoca Edo.

 The course will be divided into two parts. The first part will deal with Chinese thought from Song to Qing eras. Object of the second part will be Japanese thought in the Edo period.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

A. Cheng, Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, vol. 2, pp. 445-594.

Yoshikawa Kojiro, Jinsai, Sorai, Norinaga. Three Classical Philologists of Mid-Tokugawa Japan, Tokyo, Toho gakkai, 1983.

Marius B. Jansen, The Making of Modern Japan, Cambridge-London, Harvard UP, 2000, chap. 7: “Education, Thought and Religion” (pp. 186-222).

J. Heisig, T. Kasulis, J. Maraldo (eds.), Japanese Philosophy. A Sourcebook, Honolulu, University of Hawaii Press, 2011, (le parti relative ai segg. pensatori: Ito Jinsai, Ogyu Sorai, Motoori Norinaga, Hayashi Razan e Kaibara Ekken).

 

ATTENZIONE Gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 CFU, oltre ai testi sopra riportati, devono studiare anche i segg. saggi:

Studenti di cinese come Lingua A:

Lee, Jig-Chuen, "Wang Yang-Ming, Chu Hsi and the Investigation of Things", Philosophy East and West, 37:1, pp. 24-35.

Shun, Kwon-Loi, "Wang Yang Ming on Self-Cultivation in the Daxue", Journal of Chinese Philosophy, Suppl. to Vol. 38, pp. 96-113.

A. Cheng, Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, vol. 2, pp. 597-644. 

 

Studenti di giapponese come Lingua A:

J. Heisig, T. Kasulis, J. Maraldo (eds.), Japanese Philosophy. A Sourcebook, Honolulu, University of Hawaii Press, 2011, (le parti relative a: Hirata Atsutane e Ishida Baigan);

P. Beonio Brocchieri, Religiosità e ideologia alle origini del Giappone Moderno, Bologna, Il Mulino, 1993, capitoli: IV e V (pp. 77-122).

 

A. Cheng, Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, vol. 2, pp. 445-644.

Yoshikawa Kojiro, Jinsai, Sorai, Norinaga. Three Classical Philologists of Mid-Tokugawa Japan, Tokyo, Toho gakkai, 1983.

Marius B. Jansen, The Making of Modern Japan, Cambridge-London, Harvard UP, 2000, chap. 7: “Education, Thought and Religion” (pp. 186-222).

J. Heisig, T. Kasulis, J. Maraldo (eds.), Japanese Philosophy. A Sourcebook, Honolulu, University of Hawaii Press, 2011 (only the following thinkers: Ito Jinsai, Ogyu Sorai, Motoori Norinaga, Hayashi Razan, Kaibara Ekken).

 

Those students who must take 9 credits exams in addition should study the following reading material: 

Students whose first study language is Chinese:

Lee, Jig-Chuen, "Wang Yang-Ming, Chu Hsi and the Investigation of Things", Philosophy East and West, 37:1, pp. 24-35.

Shun, Kwon-Loi, "Wang Yang Ming on Self-Cultivation in the Daxue", Journal of Chinese Philosophy, Suppl. to Vol. 38, pp. 96-113.

A. Cheng, Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, vol. 2, pp. 597-644.

 

Students whose first study language is Japanese:

J. Heisig, T. Kasulis, J. Maraldo (eds.), Japanese Philosophy. A Sourcebook, Honolulu, University of Hawaii Press, 2011, (le parti relative a: Hirata Atsutane e Ishida Baigan);

P. Beonio Brocchieri, Religiosità e ideologia alle origini del Giappone Moderno, Bologna, Il Mulino, 1993, capitoli: IV e V (pp. 77-122).

 



Oggetto:

Note

Anche se il corso non ha l’obbligo di frequenza, si consiglia caldamente di seguire le lezioni.

 Although attendance is not compulsory, it is highly recommended.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/04/2016 10:45
Location: https://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!