Monica De Togni
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-OR/23 - storia dell'asia orientale e sud-orientale

Contatti
- +390116703843
- monica.detogni@unito.it
- Palazzetto Gorresio
via Giulia di Barolo 3/a
10124 Torino - https://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/persone/monica.detogni
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Corso di laurea magistrale in
Lingue dell'Asia e dell'Africa
per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Curriculum vitae

Insegnamenti
- Seminario propedeutico alla stesura della tesi di laurea (per studenti triennali e magistrali - prima lingua cinese) (-)
Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Storia dell'Asia orientale (STU0509)
Corso di laurea magistrale in
Lingue dell'Asia e dell'Africa
per la comunicazione e la cooperazione internazionale - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale (LIN0076)
Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa
Progetti di ricerca
Attività in agenda
- Giovedì 07/12/2023 ore 10:00-12:00
Ricevimento studenti - Giovedì 14/12/2023 ore 10:00-12:00
Ricevimento studenti - Giovedì 21/12/2023 ore 10:00-12:00
Ricevimento studenti
Organi
Terza missione
- PodCinaDa venerdì 1 luglio 2022 a lunedì 31 luglio 2023
- Cina e gestione del Coronavirus. “La direzione del buon governo”Martedì 26 maggio 2020
- Studiare la Cina nel contesto globaleLunedì 19 febbraio 2018
- Insegnare storia nel mondo globale: obiettivo CinaMercoledì 6 settembre 2017
- Museo Diffuso della Resistenza - Mostra Gli ebrei a Shanghai,Venerdì 24 febbraio 2017
- Formazione per i docenti di storia delle scuole superiori - 2016Sabato 10 settembre 2016
Avvisi
Si informano studenti e studentesse che le prove di esonero superate con esito positivo per storia della Cina nell'autunno del 2022 sono valide fino all'appello di novembre 2023.
A partire dall'appello di gennaio 2024 sarà richiesto di portare tutto il programma alla prova orale.
Il programma di storia del Giappone con la prof.ssa De Togni, per chi aveva nel piano di studi "Storia dell'Asia Orientale e Sud-or." (codice LIN0076), resta d'ora in poi quello dell'a.a. 2019/2020 (per le coorti anteriori e fino al 2019/2020).
La bibliografia include:
1) Caroli Rosa, Gatti Francesco, Storia del Giappone, Laterza, 2017;
2) Tipton Elise K, Il Giappone moderno. Una storia politica e sociale, Eunaudi, 2011.
Si specifica qual è il materiale per il programma di storia dell’Asia Orientale (storia della Cina) nell'a.a. 2022/2023:
- Articoli e saggi:
- Nadine AMSLER, Jesuits and Matriarchs Domestic Worship in Early Modern China, Washington UP, 2018: cap. 4 «Strengthening the Marital Bond: The Christianization of Chinese Marriage» e cap. 6 «Domestic Communities: Women’s Congregations and Communal Piety» (pp. 67-86, 99-112);
- Macabe KELIHER, The Board of Rites and the Making of Qing China, California UP, 2019: «Introduction», cap. 8 «“Codification: The Da Qing Huidian», «Conclusion: Li, Qing China, and Early Modern Eurasia», «A note on sources» (pp. 3-23, 170-192, 193-203, 209-210);
- Fubeng LI, «Time as Norm: The Ritual Dimension of the Calendar Book and the Translation of Multi-Temporality in Late Imperial China», in Manuel Bastias Saavreda (ed.), Norms beyond Empire. Law-Making and Local Normativities in Iberian Asia, 1500-1800, Brill, 2022, pp. 329-349;
- Jiubiao LI, translated, with introduction and notes by Erik Zürcher, Kouduo richao : Li Jiubiao's Diary of oral admonitions : a late Ming Christian journal(Vol. 1), Routledge, 2019: cap. VIII «Social aspects»: “Tension and conflict” e “Gender relations” (pp. 162-167);
- Eugenio MENEGON, Ancestors, Virgins, and Friars : Christianity as a Local Religion in Late Imperial China, Harvard UP, 2010: cap. 8 «Virginity, Chastity, and Sex» (pp. 301-356) e «Conclusion. Continuities: The Christian Virgins» (pp. 364-366);
- Richard J. SMITH, Mapping China and Managing the World, Routledge, 2013, cap. 3 «Ritual in Qing culture» (pp. 89-110);
- Nicholas STANDAERT, The Interweaving of Rituals: Funerals in the Cultural Exchange between China and Europe, Washington UP, 2008: «Introduction» (pp. 3-9), cap. 6 « Christian versus Superstitious Rituals», cap. 7 « Imperial Sponsorship of Jesuit Funerals» (pp. 164-206) e «Conclusion» (pp. 207-230);
- YANG Hongfang, Ite missa est : ritual interactions around mass in Chinese society (1583-1720), Brill, 2022: cap. 2 «Intention of worship: Mass for salvation of the souls of the deceased» (fino al paragrafo 2.4 incluso: pp. 79-102);
- slide delle lezioni.
Il materiale pubblicato è presente in Moodle o nella Biblioteca di Orientalistica di UniTo.
NB: Per l’esame è necessario avere una conoscenza pregressa generale della storia delle dinastie Ming e Qing. Come da programma pubblicato, era richiesto di provvedere ad acquisire tale conoscenza prima dell’inizio del corso, chi avesse bisogno di acquisirla troverà quanto necessario in:
- John W. Dardess, «Storia politica e istituzionale della Cina dal 150 al 1850», in M. Sabattini e M. Scarpari, La Cina. L’età imperiale dai Tre Regni ai Qing, Einaudi, 2010, vol. II, pp. 81-115;
- David KENLEY, Modern Chinese History. Revised and expanded second edition, Association for Asia Studies, 2020.
Per la preparazione all'esame del corso per l'a.a. 2021-22, alla bibliografia indicata nella scheda dell'insegnamento, vanno aggiunti i seguenti testi:
- Cullen C., Jami C., «Christmas 1668 and After: How Jesuits Astronomy Was Restored to Power in Beijing», Journal for the History of Astronomy, 2020, vol. 51 (1), pp. 3-50;
- Di Cosmo, Nicola, «Manchu shamanic ceremonies at the Qing court», in J. P. McDermott, State and Court Ritual in China, Cambridge, Cambridge UP, 1999, pp. 352-398;
- Sun Huailiang, «Laws on Religion in China since 1990: A Constitution-centered Analysis», Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2018, n. 1, pp. 229-256;
- Vermander, B., «Sinicizing Religions, Sinicizing Religious Studies», Religions, 2019, 10, 137, https://www.mdpi.com/2077-1444/10/2/137
- Wang, Peter Chen-main 王成勉, «The Significance of State Sacrifice in Early Qing – An Examination of the Shunzhi Period», Central Asiatic Journal, 2015, vol. 58, n. 1-2, pp. 133-147;
- Wang Shucheng, «Tripartite freedom of Religion in China: An Illiberal Perspective», Human Rights Quarterly, 2017, 39, pp. 783-810;
- Weller, R.P., «Worship, Teachings, and State Power in China and Taiwan», in Kirby, W. (ed.), Realms of Freedom in Modern China, Stanford UP, 2004, pp. 285-314, 377-381.