- Oggetto:
- Oggetto:
Storia dell'Asia orientale
- Oggetto:
Far East Asian history
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- STU0509
- Docente
- Monica De Togni (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-OR/23 - storia dell'asia orientale e sud-orientale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Lo studente e la studentessa che ha cinese come prima lingua, ma non abbia già sostenuto un esame relativo anche alla storia della Cina dal XVIII al XXI secolo, studierà, prima dell'inizio delle lezioni, il seguente testo (disponibile nella Biblioteca di Orientalistica):
KENLEY, David, Modern Chinese History. Revised and Expanded Second Edition, Association for Asian Studies, 2020.Before the beginning of the course, students majoring on Chinese language, and lacking a general understanding of Chinese history from the XVIIIth to the XXIth century, shall study (available at the Biblioteca di Orientalistica):
KENLEY, David, Modern Chinese History. Revised and Expanded Second Edition, Association for Asian Studies, 2020. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di approfondire la conoscenza delle studentesse e degli studenti in merito alle radici storiche del processo che sta portando il Mar Asiatico Meridionale al centro dell’attenzione globale, insieme a Taiwan, in un’area che è vitale per la comunicazione tra Asia Estremo Orientale e resto del mondo lungo questa via marittima. Sarà chiesto agli studenti e alle studentesse di evidenziare i nessi tra queste radici storiche e le dinamiche geopolitiche attuali.
Le lezioni in forma seminariale consentiranno di esercitare le abilità comunicative di ciascuna studentessa e a ciascuno studente, aiutandola/o ad acquisire consapevolezza delle proprie capacità espositive e di apprendimento, anche con l’obiettivo di migliorare.
The teaching aims to deepen the student's understanding of the historical roots of the process that is bringing the South Asian Sea to the center of global attention, along with Taiwan, in an area that is vital for communication between Far East Asia and the rest of the world along this seaway. Students will be asked to highlight the connections between these historical roots and current geopolitical dynamics.
The seminar lessons will enable the students to verify their communication abilities, helping each one of them to reach the awareness of her/his learning abilities level, in order to improve them.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito familiarità e appreso ad analizzare in modo critico:
- Le radici storiche all’origine delle contese sul Mar Asiatico Meridionale tra i vari Stati che ora su di esso si affacciano, in particolare Repubblica Popolare Cinese e Repubblica di Cina a Taiwan;
- Il ruolo degli organismi internazionali nelle dinamiche geopolitiche di questa regione;
- La complessità dei fattori in gioco tra scacchiere regionale e globale.
Le attività svolte con modalità seminariale a gruppi consentiranno di migliorare le capacità di interazione, sollecitando anche ciascuna studentessa e ciascuno studente a diventare consapevoli delle proprie qualità in ambito espositivo, tendendo a migliorarle nelle dinamiche tra pari.
By the end of the course, students will have become familiar with and learned to critically analyze:
- The historical roots behind the disputes over the South Asian Sea between the various states bordering it, particularly the People's Republic of China and the Republic of China in Taiwan;
- The role of international bodies in the geopolitical dynamics of this region;
- The complexity of factors at play between regional and global chessboards.
Moreover, active participation to the workshops would give students a better capacity in teamworking, and they would improve their capacity to express themselves through the peer to peer interaction.
- Oggetto:
Programma
Le radici storiche delle attuali dinamiche geopolitiche nella regione che ruota intorno al Mar Asiatico Meridionale verranno analizzate in relazione alle politiche commerciali marittime delle ultime due dinastie, in particolare quella Qing, dedicando una certa attenzione anche al fenomeno della pirateria nell’area.
Per quanto riguarda il periodo a noi più prossimo, l’attenzione maggiore sarà portata alle rivendicazioni di vari Stati in merito agli arcipelaghi delle Isole Spratley e Paracelso, oltre che al modo in cui gli organismi internazionali stanno valutando tali rivendicazioni. Verranno presi in esame anche alcuni aspetti della retorica propagandistica connessa alle rivendicazioni di sovranità nazionale su questi arcipelaghi.
The historical roots of the current geopolitical dynamics in the region revolving around the South Asian Sea will be analyzed in relation to the maritime trade policies of the last two dynasties, particularly the Qing dynasty, also devoting some attention to the phenomenon of piracy in the area.
As far as the period closest to us is concerned, the greatest attention will be brought to the claims of various states regarding the archipelagos of the Spratley and Paracelsus Islands, as well as how international bodies are considering these claims. Some aspects of the propaganda rhetoric related to national sovereignty claims over these archipelagos will also be examined.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso è strutturato in 36 ore in presenza. Durante le lezioni, si alterneranno didattica frontale e attività seminariali. Alle studentesse e agli studenti è chiesta una partecipazione fortemente interattiva, anche con l’esposizione di fronte alle colleghe e ai colleghi dei contenuti, con relativa analisi critica, di articoli forniti dalla docente, perciò la presenza in aula è fortemente consigliata.
Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali variazioni e aggiornamenti.The teaching is organised into 36 hours of lessons. Classroom attendance is strongly recommended to allow students face to face interaction with the teacher and the other students. Audio-video recordings of the lessons will not be provided.
It is recommended to consult this page regularly for any change and update.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti e le studentesse che hanno come prima lingua cinese è previsto un esame orale sui contenuti esposti e sui testi specificati durante le lezioni, oltre a quelli già indicati nella bibliografia.
Per gli studenti e le studentesse che hanno come prima lingua giapponese, la prova d'esame consisterà in un colloquio di verifica dell'apprendimento e della comprensione dei contenuti dei testi indicati nella bibliografia.
Per gli studenti e le studentesse che provengono da altri corsi di laurea è previsto un esame orale sui contenuti esposti e sui testi specificati durante le lezioni, oltre a quelli già indicati nella bibliografia, oppure in una bibliografia concordata con la docente.
The exam will be an oral examination on the contents of the lessons and of the works in bibliography.
For students on Chinese language, an oral examination is scheduled on the content given and the texts specified during the lectures, in addition to those already indicated in the bibliography.
For students on Japanese language, their exam will be an oral one to ascertain that they have acquired and understood the content of the works in bibliography.
The students of other degree courses (not majoring in Chinese or Japanese language) may arrange with the teacher a special programme.
- Oggetto:
Attività di supporto
Studenti e studentesse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.
Students with special needs (disabled students and students with specific learning disability/SLD)
The University of Turin offers different kinds of services for students with temporary or permanent disabilities and provides technical and/or didactic support, and also specialized services, to students with specific learning disability (SLD).Further information is available here.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- The Qing opening to the ocean: Chinese maritime policies, 1684-1757
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- University of Hawai'i Press
- Autore:
- ZHAO Gang
- Capitoli:
- I capitoli verranno precisati durante le lezioni.
- Note testo:
- Per studenti con prima lingua cinese
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- The South China Sea: the struggle for power in Asia
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Yale University Press
- Autore:
- HAYTON Bill
- ISBN
- Capitoli:
- I capitoli verranno precisati durante le lezioni.
- Note testo:
- Per studenti con prima lingua cinese
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- On dangerous ground: America's century in the South China Sea
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Oxford University Press
- Autore:
- POLING Gregory
- ISBN
- Capitoli:
- 9 (Arbitration and Artificial Islands), 10 (A course to steer)
- Note testo:
- Per studenti con prima lingua cinese
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Nine dash line: deciphering the South China see conundrum
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- KW Publishers : Center for Air Power Studies, New Delhi e cop.
- Autore:
- Pooja BHATT
- ISBN
- Capitoli:
- 1 (What makes the Nine Dash Line Special? A Background
- Note testo:
- Per studenti con prima lingua cinese
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Maritime and territorial disputes in the South China Sea: faces of power and law in the age of China's rise
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Routledge
- Autore:
- Yih-Jye HWANG, Edmund FRETTINGHAM
- ISBN
- Capitoli:
- Per studenti di cinese: ch. 3; per studenti di giapponese ch. 5 e 6.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Understanding China's Behaviour in the South China Sea
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Springer Singapore
- Autore:
- Klaus Heinrich RADITIO
- ISBN
- Capitoli:
- I capitoli verranno precisati durante le lezioni.
- Note testo:
- Per studenti con prima lingua cinese
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Elusive pirates, pervasive smugglers : violence and clandestine trade in the Greater China Seas
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Hong Kong University Press
- Autore:
- Robert J. ANTONY
- ISBN
- Capitoli:
- Per studenti di cinese: saranno specificati durante le lezioni; per studenti di giapponese ch. 3.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Security, strategy, and military dynamics in South China Sea : cross-national perspectives
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Bristol University Press
- Autore:
- Gordon HOULDEN, Scott Nicholas ROMANIUK, Nong HONG
- Capitoli:
- I capitoli verranno precisati durante le lezioni.
- Note testo:
- Per studenti con prima lingua cinese
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Sovereign Tropes: A Rhetorical Critique of Contested Claims in the South China Sea
- Titolo rivista:
- Rhetoric and Public Affairs
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Autore:
- Stephen J. Hartnett and Bryan R. Reckard
- Volume:
- 20
- Fascicolo:
- 2
- Note testo:
- Per studenti con prima lingua cinese.
- Pagina iniziale, finale:
- 291-338
- DOI:
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Frenemies in the Media: Maritime Sovereignty and Propaganda Regarding the South China Sea
- Titolo rivista:
- IKAT: The Indonesian Journal of Southeast Asian Studies
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Autore:
- Wijaya, Lupita
- Volume:
- 1
- Fascicolo:
- 2
- Note testo:
- Per studenti con prima lingua cinese
- Pagina iniziale, finale:
- 165-183
- DOI:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Political Aspects of Taiwan’s Security in a New Asian Environment
- Titolo rivista:
- Orbis (Philadelphia)
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Autore:
- Arthur WALDRON
- Volume:
- 56
- Fascicolo:
- 3
- Note testo:
- Per studenti con prima lingua cinese
- Pagina iniziale, finale:
- 447-469
- DOI:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Offshore Asia : maritime interactions in Eastern Asia before steamships
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- ISEAS, Singapore
- Autore:
- Anthony REID, Shiro MOMOKI, Kayoko FUJITA
- ISBN
- Capitoli:
- 1 (Introduction), 5 (The Japanese Archipelago ...); 6 (Saltpetre Trade and Warfare...);10 (Metal Exports...)
- Note testo:
- Per studenti con prima lingua giapponese
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia marittima del mondo. Quattro millenni di scoperte, uomini e rotte
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Mondadori
- Autore:
- David ABULAFIA
- ISBN
- Permalink:
- Capitoli:
- Parte I: capp. 1, 2; parte V: capp. 48, 49, 50, 51.
- Note testo:
- Per gli studenti con prima lingua giapponese
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
1) Per gli studenti e le studentesse che hanno come prima lingua cinese: durante le lezioni verranno forniti altri testi a integrazione della bibliografia obbligatoria sopra indicata.
2) Chi ha come prima lingua giapponese, ma non ha già una conoscenza generale della storia del Giappone, studierà anche Caroli R., Gatti F., Storia del Giappone, Laterza, 2017, oltre alla bibliografia sopra indicata specificatamente per loro.
3) Gli studenti e le studentesse di altri corsi di laurea, che non studiano lingua cinese o lingua giapponese, possono concordare con la docente un programma specifico.
1) For students majoring on Chinese language: additional texts will be provided during class to supplement the mandatory bibliography listed above.
2) Students majoring on Japanese language, but who do not already have a general knowledge of the history of Japan, will also study Caroli R., Gatti F., History of Japan, Laterza, 2017, in addition to the bibliography listed above specifically for them.
3) The students in other majors (no Chinese, nor Japanese) can set a specific program with the professor.
- Oggetto:
Note
Lo studente e la studentessa che ha cinese come prima lingua, ma non abbia già sostenuto un esame relativo anche alla storia della Cina dal XVIII al XXI secolo, studierà, prima dell'inizio delle lezioni, il seguente testo (disponibile nella Biblioteca di Orientalistica):
KENLEY, David, Modern Chinese History. Revised and Expanded Second Edition, Association for Asian Studies, 2020.Per avere accesso ai materiali didattici, le studentesse e gli studenti che hanno questo corso nel loro percorso di studi si registreranno sia in questa pagina Campusnet, sia nella pagina Moodle al link sottostante.
Before the beginning of the course, students majoring on Chinese language, and lacking a general understanding of Chinese history from the XVIIIth to the XXIth century, shall study (available at the Biblioteca di Orientalistica):
KENLEY, David, Modern Chinese History. Revised and Expanded Second Edition, Association for Asian Studies, 2020.
To access the course materials, students who have this teaching in their coursework will register both on this Campusnet page and on the Moodle page at the link below.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia dell'Asia Orientale (STU0509)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- Storia dell'Asia Orientale (STU0509)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 01:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2024 alle ore 01:00
- Oggetto: