Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia dell'Asia orientale

Oggetto:

Far East Asian history

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STU0509
Docente
Monica De Togni (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-OR/23 - storia dell'asia orientale e sud-orientale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Per partecipare in modo efficace alle lezioni è necessario che ogni studente abbia già una conoscenza di base della storia della Cina dal XVIII al XXI secolo. Chi ne è privo, provvederà a compensare questa lacuna prima dell'inizio delle lezioni, con lo studio del seguente testo:
KENLEY, David, Modern Chinese History. Revised and Expanded Second Edition, Association for Asian Studies, 2020.

Before starting lessons, students are requested to already have a general understanding of Chinese history from the XVIIIth to the XXIth century. Students lacking of it shall study (before the beginning of the course):
KENLEY, David, Modern Chinese History. Revised and Expanded Second Edition, Association for Asian Studies, 2020.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento mira ad approfondire la conoscenza dello/a studente sulle relazioni tra potere politico e libertà di religione nella Cina tardo imperiale e contemporanea. Questa conoscenza ha come obiettivo quello di rendere lo studente capace di valutare criticamente il rispetto dei diritti umani fondamentali e la lettura che di essa viene dati in contesti politici diversi.

Le lezioni in forma seminariale consentiranno di verificare le abilità comunicative di ciascuna/o studente, aiutandola/o ad acquisire consapevolezza delle proprie capacità di apprendimento onde poterle migliorare.

The course intends to deepen the knowledge of the relationship between political power and freedom of religion in late imperial China as well as in the contemporary period.

This furthered knowledge shall give students the ability to critically analise the state of respect (or of lack of it) of the human rights in different historical and political background.

The seminar lessons will enable the students to verify their communication abilities, helping each one of them to reach the awareness of her/his learning abilities level, in order to improve them. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito familiarità e appreso ad analizzare in modo critico:

  • la definizione di diritti umani e la molteplicità delle letture che di essi viene data in ambito sinico;
  • la storia della presenza cristiana in epoca Qing, in particolar modo dei gesuiti alla Corte imperiale;
  • la politica contemporanea del mondo sinico nei confronti della libertà di religione.

Riusciranno così a valutare con maggiore spirito critico la questione della democratizzazione e del godimento dei diritti politici e civili, oltre che economici e culturali.

Le attività svolte con modalità seminariale a gruppi consentiranno di migliorare le capacità di interazione, sollecitando anche ciascuna/o studente a diventare consapevoli delle proprie qualità in ambito espositivo, tendendo a migliorarle in una dinamica peer to peer.

At the end of the course, students are expected to have learnt to analize and understand:

  • the definition of human rights and their various interpretations in the sinic world;
  • the history of Christians during the Qing dynasty, especially of the Jesuits at the imperial Court;
  • the contemporary Chinese policy on the right of freedom of religion.

As a consequence, they would have the capacity to critically analyze the questions related with the democratization process and the entitlement of civil and political rights, in addition to economical and cultural rights.

Moreover, active participation to the workshops would give students a better capacity in teamworking, and they would improve their capacity to express themselves through the peer to peer interaction.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso è strutturato in 36 ore, durante le quali si alterneranno didattica frontale e attività seminariali. Alle/agli studenti è chiesta una partecipazione interattiva, anche con l’esposizione di fronte ai colleghi dell'analisi critica di articoli forniti dalla docente, perciò la presenza in aula è fortemente consigliata.

L’insegnamento si svolge in presenza, e non prevede registrazione delle lezioni. 
Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali variazioni e aggiornamenti.

The teaching is organised into 36 hours of lessons. Classroom attendance is strongly recommended to allow students face to face interaction with the teacher and the other students. Audio-video recordings of the lessons will not be provided.
It is recommended to consult this page regularly for any change and update.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti che hanno come prima lingua cinese, o che provengono da altri corsi di laurea, è previsto un esame orale sui contenuti esposti durante le lezioni e nei testi indicati nella bibliografia.

Per gli studenti che hanno come prima lingua giapponese, la prova d'esame consisterà in un colloquio di verifica dell'apprendimento e della comprensione dei contenuti dei testi indicati nella bibliografia.

Per gli studenti che provengono da altri corsi di laurea è previsto un esame orale sui contenuti esposti durante le lezioni e nei testi indicati nella bibliografia, o nella bilbiografia concordata.

The exam will be an oral examination on the contents of the lessons and of the works in bibliography.

The students on Chinese language, or of other degree courses, will be evaluated on the contents of the lessons and of the bibliography.

For the students on Japanese language, their exam will be an oral one to ascertain that they have acquired and understood the content of the works in bibliography.

The students of other degree courses (not majoring in Chinese or Japanese language) may arrange with the teacher a special programme.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento verterà sulla analisi del diritto alla libertà di culto in Cina, mettendo a confronto il suo esercizio durante la dinastia Qing (focus sulla presenza di cristiani nel XVIII secolo) e durante gli ultimi 70 anni (focus sul XXI secolo).

The course will be devoted to a critical analysis of the right to freedom of religion in China. The analysis will compare the practice of this right during the Qing dynasty (mainly throughout the Christians during the XVIIIthcentury) and during the last 70 years (mainly the XXIth century).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Gli studenti che hanno come prima lingua cinese, si prepareranno a partire da:

Chang Kuei-min, «New wine in old bottles: Sinicisation and State Regulation of Religion in China», China Perspectives, n. 1-2 (113), 2018,  pp. 37-44;

Giunipero Elisa, «La politica religiosa della RPC e le relazioni con la Santa Sede», in Andornino G. (a cura di), Cina. Prospettive di un paese in trasformazione, il Mulino, 2021, pp. 247-256;

Mungello D.E., «Reinterpreting the History of Christianity in China», The Historiographical Journal, 55, 2 (2012), pp. 533-552.

NB: Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.

 

2) Gli studenti che hanno come prima lingua giapponese, posso prepararsi autonomamente sui seguenti testi:

- Hobsbawm, Eric J., Ranger, Terence (a cura di), L'invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1987 («Introduzione: Come si inventa una tradizione», pp.1-17);

- Gluck, Carol, «The Invention of Edo», in Vlastos Stephen, Mirror of Modernity. Invented Traditions of Modern Japan, Berkeley, California UP, 1998, pp. 262-284;

- Hashimoto, Mitsuru, «Chihō: Yanagita Kunio’s “Japan”», in Vlastos Stephen, Mirror of Modernity. Invented Traditions of Modern Japan, Berkeley, California UP, 1998, pp. 133-143;

- Sand, Jordan, «At home in the Meiji Period: Inventing Japanese Domesticity», in Vlastos Stephen, Mirror of Modernity. Invented Traditions of Modern Japan, Berkeley, California UP, 1998, pp. 191-207;

- Siddle, Richard, «The Ainu and the Discourse of ‘Race’», in Dikötter Frank, The Construction of Racial Identities in China and Japan, Honolulu, Hawai’I UP, 1997, pp. 136-157;

- Weiner, Michael, «The Invention of Identity: Race and Nation in Pre-war Japan», in Dikötter Frank, The Construction of Racial Identities in China and Japan, Honolulu, Hawai’I UP, 1997, pp. 96-117;

- Young, Louise, «Colonizing Manchuria: The Making of an Imperial Myth», in Vlastos Stephen, Mirror of Modernity. Invented Traditions of Modern Japan, Berkeley, California UP, 1998, pp. 95-109.

Per comprendere i testi sopracitati, gli studenti devono possedere già una conoscenza generale della storia del Giappone. Nel caso in cui debbano rimediare a questa mancanza, studieranno Caroli R., Gatti F., Storia del Giappone, Laterza, 2017.

 

3) Gli studenti di altri corsi di laurea, che non studiano lingua cinese o lingua giapponese, possono concordare con la docente un programma specifico.

1) The students on Chinese major would study:

Chang Kuei-min, «New wine in old bottles: Sinicisation and State Regulation of Religion in China», China Perspectives, n. 1-2 (113), 2018,  pp. 37-44;

Giunipero Elisa, «La politica religiosa della RPC e le relazioni con la Santa Sede», in Andornino G. (a cura di), Cina. Prospettive di un paese in trasformazione, il Mulino, 2021, pp. 247-256;

Mungello D.E., «Reinterpreting the History of Christianity in China», The Historiographical Journal, 55, 2 (2012), pp. 533-552.

Additional bibliography would be added during the lessons.

 

2) The students on Japanese major would study the following works:

- Hobsbawm, Eric J., Ranger, Terence (a cura di), L'invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1987 («Introduzione: Come si inventa una tradizione», pp.1-17);

- Gluck, Carol, «The Invention of Edo», in Vlastos Stephen, Mirror of Modernity. Invented Traditions of Modern Japan, Berkeley, California UP, 1998, pp. 262-284;

- Hashimoto, Mitsuru, «Chihō: Yanagita Kunio’s “Japan”», in Vlastos Stephen, Mirror of Modernity. Invented Traditions of Modern Japan, Berkeley, California UP, 1998, pp. 133-143;

- Sand, Jordan, «At home in the Meiji Period: Inventing Japanese Domesticity», in Vlastos Stephen, Mirror of Modernity. Invented Traditions of Modern Japan, Berkeley, California UP, 1998, pp. 191-207;

- Siddle, Richard, «The Ainu and the Discourse of ‘Race’», in Dikötter Frank, The Construction of Racial Identities in China and Japan, Honolulu, Hawai’I UP, 1997, pp. 136-157;

- Weiner, Michael, «The Invention of Identity: Race and Nation in Pre-war Japan», in Dikötter Frank, The Construction of Racial Identities in China and Japan, Honolulu, Hawai’I UP, 1997, pp. 96-117;

- Young, Louise, «Colonizing Manchuria: The Making of an Imperial Myth», in Vlastos Stephen, Mirror of Modernity. Invented Traditions of Modern Japan, Berkeley, California UP, 1998, pp. 95-109.

The students are expected to already possess a overall knowledge of Japanese history; in case they lack of it, to understand the historical context of the compulsory readings, they shall study Caroli R., Gatti F., Storia del Giappone, Laterza, 2017.

 

3) The students in other majors can set a specific program with the professor.



Oggetto:

Note

Per partecipare in modo efficace alle lezioni è necessario che ogni studente abbia già una conoscenza di base della storia della Cina dal XVIII al XXI secolo. Chi ne è privo, provvederà a compensare questa lacuna prima dell'inizio delle lezioni, con lo studio del seguente testo:
KENLEY, David, Modern Chinese History. Revised and Expanded Second Edition, Association for Asian Studies, 2020.

 

Le/Gli studenti che hanno questo corso nel loro percorso di studi devono registrarsi in questa pagina Campusnet, oltre che nella pagina Moodle al link sottostante (per avere accesso ai materiali didattici).

Before starting lessons, students are requested to already have a general understanding of Chinese history from the XVIIIth to the XXIth century. Students lacking of it shall study (before the beginning of the course):

KENLEY, David, Modern Chinese History. Revised and Expanded Second Edition, Association for Asian Studies, 2020.

 

Students are requested to register in this Campusnet page, and to the Moodle link (to have access to the educational material)

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/02/2022 12:21
Location: https://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!