Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Asian Philosophy

Oggetto:

Asian Philosophy

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STU0428
Docenti
Matteo Cestari (Titolare del corso)
Alberto Pelissero (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-OR/17 - filosofie, religioni e storia dell'india e dell'asia centrale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

No previous notions of Asian Philosophies and Religions are required.

Non è richiesta alcuna conoscenza di Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia centrale.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Part held by Alberto Pelissero (6 hours) will concern South Asian, specifically Indian, philosophical and religious context. Part held by Matteo Cestari (30 hrs.) will deal with the problem of practices in East Asian Thought, with a look at the general problem of practice in many contemporary thinkers.

La parte tenuta da Alberto Pelissero (6 ore) riguarderà il contesto dell’Asia meridionale, specificamente di area indiana. La parte tenuta da Matteo Cestari (30 ore) tratterà del problema della pratica nel pensiero dell'Asia Orientale, considerando anche l'apporto al problema generale della pratica in molti pensatori contemporanei.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

- KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: the students will understand essential aspects of the religious and philosophical question of practices in the cultural history of Indian, Buddhist and East-Asian thought.-

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS, COMMUNICATION SKILLS: the students will understand the essential aspects of the doctrines explained. Moreover, they will be able to present the content of the lectures and make autonomous judgements on the subjects explained during the lectures and will familiarize with specific bibliographical tools (handbooks, essays, reference works).

CONOSCENZA E COMPRENSIONE: gli studenti comprenderanno gli aspetti essenziali della questione religiosa e filosofica nella storia culturale dell’India, del pensiero buddhista e dell’Asia orientale.- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO E ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti comprenderanno gli aspetti essenziali delle dottrine spiegate. Comprenderanno criticamente le tematiche trattate. Inoltre saranno in grado di esporre il contenuto delle lezioni, formulare giudizi autonomi sulle tematiche spiegate durante le lezioni e usare strumenti bibliografici specifici (manuali, saggi, repertori).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Part held by Alberto Pelissero (6 hours): class lectures (subsidiary materials on Moodle). 

The lectures by Matteo Cestari will be developed in experimental blended modality (both synchronous and asynchronous).

Synchronous lectures (in classroom): in-classroom lectures will be provided (without recording). During these lectures, there will be seminars, discussions, and presentation of additional material related to the asynchronous, online lectures.

Asynchronous lectures (online, on Moodle): Some lectures will be uploaded on the Moodle platform. The proportion between synchronous and asynchronous lectures will presumably be two in-classroom lectures and one online, Moodle lecture per week.

Generally speaking, the asynchronous, online material should be studied by students before the synchronous lectures, in which all the material provided will be deepened, applied, discussed and interpreted, according to the methodology of the flipped classroom. In addition, some group works on Moodle will be organized in order to be recognized as parts of the final exam.

Parte di Alberto Pelissero (6 ore): lezione in aula (materiale sussidiario su Moodle).

L’insegnamento di Matteo Cestari (30 ore) sarà strutturato in modalità mista:

Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali variazioni e aggiornamenti.

Modalità in sincrono (in presenza, in aula): si terranno lezioni in presenza in aula (con registrazione per gli studenti che non possono partecipare, consultabile dai soli iscritti al corso), in cui si svolgeranno attività seminariali, di approfondimento e discussione sul materiale presentato in asincrono.

Modalità in asincrono (online, su Moodle): saranno caricate su piattaforma Moodle alcune lezioni online. La proporzione fra lezioni in sincrono e in asincrono non è al momento prevedibile, ma presumibilmente sarà di una lezione la settimana online e due lezioni in presenza. Si fornirà materiale in asincrono, che dovrà essere visionato dagli studenti prima delle lezioni in presenza, in cui si lavorerà per approfondire, applicare, interpretare il materiale fornito in precedenza, secondo la metodologia della classe capovolta (flipped classroom). Inoltre, verranno organizzati dei lavori di gruppo che potranno essere riconosciuti come parte dell’esame finale.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Learning will be tested through an oral examination in English. During the exam, three subjects will be discussed. The first of them will be chosen by the student; the other two will be asked by the examiners.- Each subject would be tested through various questions whose aim is to understand the level of comprehension reached by the student.- The examination grade will be ranged between 18/30 (minimum) to 30 cum laude/30 (maximum). -Moreover, the participation of the students to the Moodle forums can be counted as one subject of the exam, following the indications that will be given in the Moodle page of the course.

Compulsory material (Bibliography and Moodle)

All the material is compulsory for all the students of the module, both attending and non-attending.

Please, refer to the Moodle page of the course in order to get the updates of the general plan of the course, the asynchronous lectures and material.

You should be aware that the lecturer may verify whether the students have actually had access to the material uploaded on the Moodle.

You should be aware that the lecturers can in any time access to the student's effective activities on the Moodle and therefore realize whether it is possible to admit a student or not.

- L’apprendimento degli argomenti delle lezioni verrà testato attraverso un esame orale in inglese. Nel corso dell’esame verranno approfonditi tre argomenti, il primo dei quali a scelta dello studente, mentre gli altri due saranno a scelta dei docenti.- Per ciascun argomento, saranno disponibili più domande, volte a individuare il livello di comprensione degli argomenti da parte dello studente.- - Il voto dell’esame sarà espresso in trentesimi (minimo 18/30, massimo 30L/30).- Oltre alla domanda a piacere, sarà possibile per la/lo studente valorizzare la propria partecipazione ai forum che saranno predisposti sulla pagina Moodle del corso, secondo le modalità che saranno chiarite su Moodle stesso.

Attenzione: per poter accedere all'esame, è necessario avere preso visione dei materiali indicati in bibliografia e del materiale presente su MoodleGli studenti che non avranno preso visione di tali materiali non potranno accedere agli esami

Il docente si riserva di verificare che gli studenti che si presentano all'esame abbiano effettivamente preso visione del materiale obbligatorio caricato su Moodle.

Tutti i testi indicati sono obbligatori per tutti gli studenti del modulo, sia frequentanti che non frequentanti.

Si prega di fare riferimento alla pagina Moodle del corso per gli aggiornamenti sul piano generale del corso, sulle lezioni e il materiale in asincrono.

Oggetto:

Attività di supporto

Non sono previste attività di supporto.

No optional activities are planned.

Oggetto:

Programma

An introduction to Asian Thought.

Appointed lecturers: Alberto Pelissero (Supervisor, L-OR/18) and Matteo Cestari (L-OR/20).

Alberto Pelissero’s lectures (6 hours) will give a general outline of Indian religious and philosophies as well as of literary sources regarding several kind of practices.

In cooperation with Carlotta Moiso under the supervision of Alberto Pelissero. After a general overview of some relevant online sources and digital corpora in the field of Asian Philosophy, the lectures will introduce to the complexity of ideas concerning “practice” and “body” in the Indian religious and philosophical context.

Matteo Cestari’s lectures (30 hours) will deal with meditative practiced in Buddhism and individuating practices in Daoism, from the perspective of religious studies and philosophy. Particular theoretical importance will be given to the ideas on practices by Michel Foucault, Pierre Hadot, Pierre Bourdieu and Nishida Kitarō. Moreover, the question of technology will be discussed in relation to the problem of practice and the body..

Un’introduzione al pensiero asiatico.

Docenti incaricati: Alberto Pelissero (titolare, L-OR/18) e Matteo Cestari (L-OR/20)

Alberto Pelissero nelle sue lezioni (6 ore) fornirà un’introduzione generale alle religioni e filosofie dell’India.

In collaborazione con Carlotta Moiso sotto la supervisione di Alberto Pelissero. Dopo una presentazione generale di alcuni strumenti e corpora digitali utili per lo studio delle filosofie in Asia, le lezioni introdurranno alla complessità del tema della “pratica” e della “corporeità” nel contesto religioso e filosofico indiano.

Matteo Cestari nelle sue lezioni (30 ore) tratterà delle delle pratiche meditative nel Buddhismo e di pratiche di individuazione nel pensiero daoista, a partire dalla prospettiva degli studi religiosi e della filosofia. Particolare rilevanza teorica verrà data all’approccio di Michel Foucault, Pierre Hadot, Pierre Bourdieu e Nishida Kitarō e si discuterà della questione della pratica e del corpo

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Technologies of the self and spirituality in Michel Foucault and Pierre Hadot:

ReadingsM. Foucault, “Technologies of the Self”, in L. Martin, H. Gutman, P. Hutton (Eds.) Technologies of the Self. A Seminar with Michel Foucault, Amherst, Univ. of Massachusetts Press, 1988, pp. 16-49.

A. Davidson, “Introduction. Pierre Hadot and the Spiritual Phenomenon of Ancient Philosophy”, in P. Hadot, Philosophy as a Way of Life, Blackwell, Oxford & Cambridge, 1995, pp. 1-45.

2) Biopolitics (M. Foucault)

ReadingsR. EspositoBios. Biopolitics and Philosophy, Minneapolis and London, Univ. of Minnesota Press, 2008 (pp. 3-44).

3) Nishida Kitarō’s practical philosophypoiesis and praxis

Readings: M. Cestari, “From Seeing to Acting. Rethinking Nishida Kitarō’s Practical Philosophy”, in James W. Heisig & Raquel Bouso (eds.), Frontiers of Japanese Philosophy 6. Confluences and Cross-Currents, Nagoya: Nanzan Institute for Religion and Culture, 2009, pp. 273-296.

4) Nihilism and Practices in Modern Japan

Readings: M. Cestari, “Nihilistic Practices of the Self: General Remarks on Nihilism and Subjectivity in Modern Japan”, in P. Calvetti, M. Mariotti (Eds.), Contemporary Japan. Challenges for a World Economic Power in Transition, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2015, pp. 141-157.

5) A general approach to East Asian religions/philosophies, which will help to understand the place of practices in Buddhism and Daoism.

ReadingsAdam Y. ChauReligion in China. Ties that Bind, Cambridge, Polity Press, 2019 (introduction & chap. 1, pp. 1-33).

6) Modern “traditional” practices as invented traditions and self-orientalism; practices of strengthening national identities and constructing connected individualities

ReadingsYamada Shoji, “The Myth of Zen in the Art of Archery”, Japanese Journal of Religious Studies, 2001, 28, 1-2, pp. 1-30.

S. Vlastos, “Tradition: Past/Present Culture and Modern Japanese History”; D. Chakrabarty, “Afterword: Revisiting the Tradition/Modernity Binary”, in S. Vlastos (Ed.), Mirror of Modernity. Invented Traditions of Modern Japan, Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press, 1998, pp. 1-17; 285-296.

7) On Mahayana Buddhism: Buddhism as theory or practice? Fundamental aspects of Buddhism and the critical question of Mahayana.

ReadingsR. Gethin, The Foundations of Buddhism, Oxford UP, 1998, pp. 224-252.

D. Lopez, “Introduction”, in D. Lopez (ed.), Curators of the Buddha. The Study of Buddhism Under Colonialism, Univ. of Chicago Press, 1998, pp. 1-29.

8) Practices in Kamakura Buddhism: The case of Japanese Buddhism in Kamakura period (1185-1333) as clue of modernist influences in the Japanese religious history.

ReadingsJ. H. Foard, “What One Kamakura Story Does: Practice, Place and Text in the Account of Ippen at Kumano”, in R. Payne (ed.), Re-Visioning “Kamakura” Buddhism, Univ. of Hawai’i Press, 1998, pp. 101-115.

Further bibliographical instructions will be provided during the lectures. Please, consult the Moodle page ofthe course for further updates.

--



Oggetto:

Note

  1. Alberto Pelissero: subsidiary materials on Moodle

Alberto Pelissero: materiale sussidiario su Moodle

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/01/2023 11:00
Location: https://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!