- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura cinese (I e seconda annualità)
- Oggetto:
Chinese Literature
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Stefania Stafutti (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- -
- SSD dell'attività didattica
- L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Buona conoscenza della lingua cinese (minimo HSK 4/5)
Buona conoscenza della letteratura della Cina imperialeInserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Mastering reading and comprehension of Chinese text in Chinese (HSK 4/5)
Good knowledge of the Literature of imperial China
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi del Corso di Laurea, l' insegnamento sviluppare conoscenze e competenze che conducano alla padronanza delle informazioni e degli strumenti critici necessari per comprendere i primi decenni dello sviluppo culturale e letterario della Repubblica Popolare Cinese.
Following the goals of the Master's Degree Course, the lessons aim to develop a deeper critical approach allowing the students to better understand the early development of Literature and Culture after the founding of the RPC.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine delle 36 ore di insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di:
- conoscere gli sviluppi della letteratura cinese dalla fondazione della RPC all'inizio della Rivoluzione culturale
- collocare i fenomeni letterari nel contesto storico- sociale del periodo
- tracciare le linee generali del dibattito della critica letteraria del periodo
- conoscere e sapere rendere efficacemente in italiano la terminologia della critica letteraria propria del periodo e rendere altresì in traduzione le caratteristiche della lingua di una fase fortemente contrassegnata da una condizione ancillare rispetto ai contenuti politici;
- individuare le strategie letterarie attraverso le quali alcuni autori sono in grado di sfuggire almeno in parte alla propaganda, anche attraverso la trasposizione cinematografica dei loro testi
Students are expected to
- Mastering the main issues of the literary debate in China from 1949 to the Cultural Revolution;
- Connect cultural and literary debate with the political issues that arose in the same period;
- Knowing the meaning of the terminology of the critical debate in the literary field and learning how to translate it into Italian properly;
- Disambiguating the literary terminology and acknowledging the influence of the propaganda discourse
- Recognizing the strategies used by the writers to resist the narrowing of the room for free literature not submitted to the propaganda discourse;
- Analyze the relationship between a literary text and its transcription for the cinema.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive. Frequenza obbligatoria, salvo diverse indicazioni della Autorità per motivi sanitari. Non verranno fornite registrazioni delle lezioni.
Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali variazioni e aggiornamenti. Si raccomanda l'iscrizione all'insegnamento anche su piattaforma Moodle per avere accesso a tutti i materiali utilizzati durante il corso (in cinese e in altre lingue)36 hours of face to face lessons. Classroom attendance is espected. Please sign-in the Moodle platform to access all the materials in Chinese and other languages used during the course
Consult Moodle and the course web page regularly for any changes and updates is strongly recommended.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE
Gli studenti dovranno essere in grado di:
- conoscere il contenuto dei testi in cinese ed eventuali altre lingue diverse dall'italiano affrontati in classe ed esplicitamente indicati come testi d'esame;
- presentare i contenuti di tutti i testi indicati in bibliografia dei quali è previsto lo studio obbligatorio
- descrivere e commentare eventuali film presentati in classe evidenziandone i nessi con i testi letterari, laddove richiesto
NOTA BENE: La prova orale della parte di Letteratura dell'insegnamento di Lingua e letteratura cinese deve essere sostenute contestualmente alla prova orale di lingua (con lettorato). Il superamento della prova scritta di lingua è propedeutica alla prova orale.
Oral exam. Students must:
- Knowing the contents and mastering the translation of the Chinese texts analysed during the course, be aware of the contents of the texts in languages other than Chinese;
- Be able to describe the contents of the texts listed in the provided bibliography;
- Describing and commenting on movies analysed during the course unveiling connections and differences from their literary source
This 36 hours course is part of the exam whose denomination is Chinese Language and Literature. It has to be taken with the oral exam for the Language part (same day). Students can undergo both only after completing the Chinese language written exam.
- Oggetto:
Attività di supporto
Verranno organizzati conferenze e incontri con esperti di Atenei e Istituzioni italiani e stranieri
Lectures and seminars held by scholars from different Universities and institutions will be organized
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento intende approfondire le conoscenze in ambito letterario e le competenze linguistiche ad esse connesse con particolare riferimento alla fase immediatamente successiva alla nascita della Repubblica Popolare cinese, i cosiddetti "diciassette anni" tra la fondazione della Nuova Cina (1949) e gli albori della Rivoluzione Culturale (1966), evidenziando i crescenti legami tra produzione letteraria e temi politici e analizzando la reazione degli intellettuali a una concezione della letteratura sempre più ancillare alla politica.
Lessons will describe the Chinese literary production during the 17 years, from the RPC's founding to the Cultural Revolution's eve and will aim to explain how literature production took shape during the earliest decades of New China's history. The increasing interconnections between literary "creation" and political issues and how Chinese intellectuals reacted to narrowing the spaces for free literary creation will be a core part of the course. The aesthetic patterns that will influence the latter generations up to the Eighties will be dug out while reading and understanding literary materials.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Words and Their Stories Essays on the Language of the Chinese Revolution
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Brill
- Autore:
- Ban Wang (ed.)
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le roman chinois depuis 1949
- Anno pubblicazione:
- 1991
- Editore:
- PuF Presses Universitaires de France
- Autore:
- Giafferi-Huang Xiaomin
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- “Anything at Variance With it Must be Revised Accordingly”: Rewriting Modern Chinese Literature During the 1950s
- Titolo rivista:
- The China Journal
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Autore:
- Taciana FISAC
- Volume:
- n.67
- Pagina iniziale, finale:
- 131, 148
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Ideology, Power, Text: Self-Representation and the Peasant ‘Other’ in Modern Chinese Literature
- Anno pubblicazione:
- 1998
- Editore:
- Stanford U.P.
- Autore:
- Yi-tsi Feuerwerker
- ISBN
- Capitoli:
- 2 e 4
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Diachronic Study of Political Metaphors and Their Social Implications in Government Work Reports (1983-2013) in China
- Titolo rivista:
- English Language and Literature Studies
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Autore:
- Cheng Chen
- Volume:
- 4
- Pagina iniziale, finale:
- 71, 76
- DOI:
- ISSN:
- 1925-4768
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Doing Things with words in Chinese Politics
- Anno pubblicazione:
- 1992
- Editore:
- The Regents of the University of California
- Autore:
- Michael Schoenhals
- ISBN
- Capitoli:
- Cap. 1 "Formalized Language as a Form of Power"
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Le seguenti letture sono obbligatorie. I testi, non sempre facilmente reperibili, saranno messi a disposizione dalla docente
Da Racconti dalla Cina, Mondadori , 1989, (ISBN: 8845220427) i seguenti racconti:
Il matrimonio di Xoao Erhei (Zhao Shuli);
E’ arrivato un giovane alla sezione organizzativa (Wang Meng);
da Narratori cinesi del Novecento, 1993, Fabbri- Bompiani, ( ISBN: 8845220427) i seguenti racconti:
La notte (Ding Ling),
Arare le nuovole (Li Zhun)
da Racconti cinesi contemporanei, Leonardo da Vinci Editrice, 1964, i seguenti racconti:
La ribellione di Meng Hsiang-ying (Zhao Shuli), Lo zio Chao, il vecchio allevatore (Ma Feng)
Bibliography:
Please refer to the above information in Italian
- Oggetto:
Note
Il lettorato annuale è parte integrante del corso di Lingua e letteratura cinese, che è costituito da: parte di letteratura, parte di lingua che comprende prova orale con docente e lettore, prova scritta
Il programma è valido per un due anni accademici (scadenza sessione straordinaria febbraio 2025 Attenzione: la prova scritta vale UN ANNO ACCADEMICO, ovvero scade alla sessione straordinaria di febbraio 2024)
Le 36 ore di questo insegnamento sono una parte dell'insegnamento complessivo di 72 ore, che include anche le lezioni dedicate alla lingua. L'esame non può essere sostenuto in modo separato (ovvero la parte di letteratura e la parte di lingua ORALI devono essere sostenute nello stesso appello)
Gli studenti sono invitati a registrarsi al corso per accedere ai materiali e alla piattaforma moodle.
The lessons provided by the mother tongue teacher are part of the exam programme. This programme expires in February- March 2025. The written portion of the exam expires one year earlier (February- March 2024). The course is divided into several parts:
a) Literature: 36 hours;
b) Language: 36 hours;
c) Communication and writing skills (mother tongue teacher) 80 hours. See the Language programme for further details.
This programme is part of the course whose official complete name is Chinese Language and Literature. Students cannot split the exam oral into two parts.
Students are kindly requested to register for the course to access the materials and Moodle platform.
Students will find the teacher’s office hours calendar on the web page. Students need to arrange an appointment to confer with the teacher without wasting time. Students can reach the related page using this link:
https://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/appuntamenti.pl/Add.
To access the web page, you must log in from the Campusnet page of the course, click on the dashboard and proceed by clicking on "sign up for an activity" ("Iscriviti a una attività").
Webex page address: https://unito.webex.com/meet/stefania.stafutti
- Oggetto: