Oggetto:
Oggetto:

Letteratura cinese (I e II annualità)

Oggetto:

Chinese Literature

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
-
Docenti
Stefania Stafutti (Titolare del corso)
Barbara Leonesi (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
-
Crediti percorso 24 CFU
6
SSD attività didattica
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Lingua e letteratura cinese - prima annualità (STU0464)
Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua cinese (minimo HSK 4/5)
Una buona conoscenza della storia della Cina moderna e imperiale e della letteratura della Cina imperiale sono di utilità alla comprensione dei contenuti del corso

A good knowledge of the Chinese language (minimum HSK 4/5)
A good understanding of the history of modern and imperial China and the literature of imperial China helps students understand the contents of the course

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Sulla base degli obiettivi del Corso di Studi, il corso intende approfondire lo studio e la conoscenza della Letteratura Cinese sviluppatasi in ambito urbano, in particolare a Shanghai, all’inizio del XX secolo, evidenziando l’apporto della cultura europea nello sviluppo di nuove forme letterarie  e nella creazione di una nuova “lingua nazionale”; il corso intende inoltre sviluppare l’atteggiamento critico degli studenti nei confronti della ricezione da parte cinese di elementi culturali allogeni e dell’adattamento di tali elementi culturali al contesto storico sociale della Cina urbana all’inizio del XX secolo. La lettura e l’analisi dei testi in lingua – anche con l’utilizzo di strumenti di AI -consentirà l’approfondimento di temi specifici individuati congiuntamente da docenti e studenti durante il corso.

Come  esemplificato attraverso i descrittori di Dublino il corso intende sviluppare:
• Conoscenza e capacità di comprensione dei temi trattati nel corso;
• conoscenza e capacità di comprensione applicate ai testi letterari e alla letteratura critica ad essi riferita;
• Autonomia di giudizio rispetto ai temi della letteratura cinese moderna e contemporanea;
• Abilità comunicative finalizzate alla trasmissione e disseminazione di quanto appreso nel corso;
• Capacità di apprendere contenuti nuovi anche in base agli strumenti critici e metodologici acquisiti nel corso.

Based on the objectives of the degree program, this course aims to deepen the study and understanding of Chinese literature developed in urban contexts—particularly in Shanghai—at the beginning of the twentieth century. Special emphasis will be placed on the influence of European culture in the emergence of new literary forms and in the creation of a new “national language.” The course also seeks to foster a critical approach among students toward the reception of foreign cultural elements in China and their adaptation to the historical and social context of early twentieth-century urban China. The reading and analysis of texts in the original language—including the use of AI tools—will support the in-depth exploration of specific themes, which will be jointly identified by instructors and students over  the semester.

As exemplified through the Dublin Descriptors, the course aims to develop:

  • Knowledge and understanding of the topics addressed during the course;

  • Applied knowledge and understanding of literary texts and the related critical literature;

  • Independent judgment in relation to issues concerning modern and contemporary Chinese literature;

  • Communication skills aimed at transmitting and disseminating the knowledge acquired during the course;

  • Learning skills enabling the acquisition of new content, also on the basis of the critical and methodological tools developed throughout the course.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il corso è finalizzato a che, alla fine del ciclo di lezioni gli studenti e le studentesse

• abbiano sviluppato una autonoma conoscenza e capacità di comprensione dei temi trattati nel corso;
• siano in grado di trasferire le conoscenze e  la capacità di comprensione acquisite anche  a testi letterari e a diversi da quelli direttamente trattati durante le lezioni;
• abbiano acquisito autonomia di giudizio nel valutare i fenomeni e i processi di  formazione di nuovi concetti, di nuove tematiche, di nuovi generi e di nuove forme espressive nella lingua letteraria  nella Cina moderna e  contemporanea;
• abbiano sviluppato e maturato le abilità comunicative necessarie alla trasmissione e disseminazione di quanto appreso nel corso;
• siano in grado di affrontare e apprendere  contenuti nuovi utilizzando gli strumenti critici e metodologici acquisiti nel corso.

 

At the end of the course, we expect students

  • To possess deep knowledge and understanding of the course topics;
  • To be able to extend and apply their knowledge and experience of literature different from the one dealt with during the classes;
  • To autonomously develop critical judgments on the issue of construction of a positive national image through the "export" of cultural products;
  • To possess the capability of disseminating their knowledge and studying experience using proper communication tools;
  • To master methodologic skills and use them for further learning and research.

Oggetto:

Programma

Sulla base degli obiettivi del Corso di Studi, il corso intende approfondire lo studio e la conoscenza della Letteratura Cinese sviluppatasi in ambito urbano, in particolare a Shanghai, all’inizio del XX secolo, evidenziando l’apporto della cultura europea nello sviluppo di nuove forme letterarie  e nella creazione di una nuova “lingua nazionale”; il corso intende inoltre sviluppare l’atteggiamento critico degli studenti e delle studentesse nei confronti della ricezione da parte cinese di elementi culturali allogeni e dell’adattamento di tali alementi culturali al contesto storico sociale della Cina urbana all’inizio del XX secolo. La lettura e l’analisi dei testi in lingua – anche con l’utilizzo di strumenti di AI -consentirà l’approfondimento di temi specifici individuati congiuntamente da docenti e studenti durante il corso.

-------------------------------

 

Diviso in due parti, il corso esplora l’orizzonte culturale e letterario di Shanghai nei primi decenni del XX secolo, quando la cosiddetta “perla d’Oriente” costituiva una fucina di nuove idee nate in un  contesto autoctono e/o importate dal Giappone e dall’Europa soprattutto, e destinate ad avedre una enorme importanza nella definizioni di nuovi paradigmi sulla base dei quali costruire la “Cina moderna”.

Parte 1 (prof.ssa Stefania Stafutti)

Il corso si soffermerà in particolare sul panorama culturale complessivo della metropoli, sottolineando anche i cambiamenti che hanno modificato “fisicamente” il contesto urbano, inserendo elementi “estranei” oggi diventati caratterizzanti della città. Il contesto socio-culturale verrà indagato attraverso testi letterari, testimonianze cinematografiche, ricostruzioni a posteriori del  Shanghai lao keke上海老克勒 (old colour della città), oggetto di valorizzazione e di riscoperta soltanto a parire dagli Anni Novanta del secolo scorso e fino ad allora sepolto sotto il pregiudizio ideologico dominante. Verrà inoltre fornito un ritratto dei personaggi, letterari e non, che affollavano la scena culturale di Shanghai dagli anni Venti agli anni Quaranta del XX secolo.

Parte 2 (prof.ssa Barbara Leonesi):

Il corso si soffermerà soprattutto sulla lettura e l’analisi di testi letterari del periodo preso in esame (con la presentazione di autori di rilievo quali Mu Shiying  (穆时英, 1912 -1940 ed altri) e sulla diffusione e il successo del nuovo genere teatrale "importato" dall'Occidente.  Si prevede un excursus anche su testi recenti (letterari o teatrali), che hanno riproposto il mito della metropoli in una chiave di lettura contemporanea (in particolare l’opera Chang henge 长恨歌della scrittrice contemporanea Wang Anyi (王安忆, 1954-) anche nella sua trasposizione teatrale. 

Based on the objectives of the degree program, this course aims to deepen the study and understanding of Chinese literature as it developed in urban contexts—particularly in Shanghai—at the beginning of the twentieth century. Special attention will be given to the influence of European culture on the emergence of new literary forms and the creation of a new “national language.” The course also seeks to foster a critical attitude in students toward the Chinese reception of foreign cultural elements and their adaptation to the historical and social context of urban China in the early twentieth century. The reading and analysis of texts in the original language—including the use of AI tools—will support the in-depth exploration of specific topics, which will be identified jointly by instructors and students over the course of the semester.


Course Structure

Divided into two parts, the course explores the cultural and literary landscape of Shanghai during the early decades of the twentieth century, when the so-called “Pearl of the Orient” served as a crucible of new ideas, emerging from both indigenous sources and foreign influences—especially from Japan and Europe. These ideas played a crucial role in shaping new paradigms that contributed to the construction of a “modern China.”

Part I – Prof. Stefania Stafutti
This section of the course will focus on the broader cultural landscape of the metropolis, also addressing the transformations that physically reshaped the urban environment by introducing “foreign” elements, which have since become integral to the city's identity. The socio-cultural context will be examined through literary texts, cinematic testimonies, and retrospective reconstructions of Shanghai lao keke 上海老克勒—the “old colour” of the city—an identity rediscovered and revalorized only from the 1990s onward, after having long been suppressed under prevailing ideological prejudice. The course will also provide a portrait of both literary and non-literary figures who populated Shanghai’s cultural scene from the 1920s to the 1940s.

Part II – Prof. Barbara Leonesi
This portion of the course will concentrate primarily on the reading and analysis of literary texts from the period under investigation, with particular emphasis on key authors such as Mu Shiying (穆时英, 1912–1940), among others. It will also include an excursus into more recent literary and theatrical works that revisit the myth of the metropolis through a contemporary lens. Special focus will be given to The Song of Everlasting Sorrow (Chang henge 长恨歌) by contemporary writer Wang Anyi (王安忆, 1954–), including its theatrical adaptation

 
 
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive. La frequenza in aula è vivamente consigliata per favorire la migliore interazione possibile con la docente e la classe ed è comunque necessaria, nella misura indicata dai docenti del corso, per potere accedere agli esoneri. 


Chi per ragioni di orario o altre limitazioni non può seguire le lezioni, dovrà contattare le docenti per indicazioni e dovrà comunque studiare i materiali presenti in bibliografia e messi a disposizione sulla piattaforma Moodle. 

Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali variazioni e aggiornamenti

36 hours of lessons activities.

Courses will be provided face-to-face. Recorded lessons will not be available.

Each lesson will last 2 hours.

Classroom attendance is strongly recommended and requested if the students want to access the partial exams.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

PROVA ORALE

La prova orale del modulo 1 (letteratura) è divisa in due parti, a cura delle due docenti del corso, da sostenersi contestualmente:

parte 1:  (prof.ssa Stefania Stafutti)

Gli studenti dovranno essere in grado di: 

- conoscere il contenuto dei testi previsti per l'esame, ivi compresi i testi di lettura;

- conoscere il contenuto di eventuali incontri con autori ed editori organizzati on line o i presenza durante il corso;

- leggere,  tradurre, commentare e analizzare i testi affrontati in classe, con eventuali riferimenti alle diverse possibilità di traduzione offerte da strumenti di AI.

 

parte 2 (prof.ssa Barbara Leonesi): Gli studenti dovranno essere in grado di: 

- conoscere il contenuto dei testi previsti per l'esame, ivi compresi i testi di lettura, per i quali dovranno essere in grado di fornire anche un corretto inquadramento dell'autore.

- leggere,  tradurre, commentare e analizzare i testi affrontati in classe

 

NOTA BENE: La prova orale del modulo 1 (letteratura Stafutti+Leonesi) e modulo 2 (lingua) possono essere sostenute in appelli separati. La prova orale del modulo 2 (lingua) è l'esame verbalizzante, pubblicato nella bacheca come Lingua e letteratura cinese I anno: per accedere a questa prova orale, lo studente dovrà aver superato con esito positivo sia le prove scritte che il modulo di letteratura (nelle date indicate con: orale modulo di letteratura). 

Il voto finale dell'esame è costituito dal voto di media delle parti verbalizzanti e non (ognuna delle quali dovrà essere singolarmente sufficiente). Se la prova scritta è sostituita da esoneri in itinere, il voto di tale prova sarà dato dalla media tra due voti dell'esonero (con eliminazione del voto più basso)

ORAL EXAM:

The oral exam of module 1 (Chinese literature) consists of 2 parts:

Part 1 (Prof. Stefania Stafutti)

Students must be able to:

  • Know the content of the texts required for the exam, including the reading materials;
  • Be familiar with the content of meetings with authors and publishers organized online or in person during the course;
  • Read, translate, comment on, and analyze the texts covered in class, with possible references to AI tools' different translation options.

Part 2 (Prof. Barbara Leonesi): 

The student must:
- Present and appraise the books listed in the bibliography
- Read, translate and analyze the texts analyzed in class


Please note:
Students can take the oral exams of modules 1 (literature: prof. Stafutti+ prof. Leonesi sections) and 2 (language) separately. The oral test of module 2 (language) is the final part of the exam, on the date published on the exams calendar as Chinese language and literature 1st and second year. To access this oral test, the student must have successfully passed both the written tests and the literature module (on the dates indicated with the oral literature module).

 

Oggetto:

Attività di supporto

1. Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati  di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita)  e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).”; sono altresì pregati/e  di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

2. Chi per ragioni di orario o altre limitazioni non può seguire le lezioni, dovrà contattare le docenti per indicazioni e dovrà comunque studiare i materiali presenti in bibliografia e messi a disposizione sulla piattaforma Moodle. 

Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali variazioni e aggiornamenti

1. Students with SLD or disabilities are requested to check the information provided at the following link:https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita); for additional support, please also check (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).”; Students with SLD also need to contact the teacher at the beginning of the course, to organize their learning program.

2. Classroom attendance is strongly recommended and compulsory if the students want to access the partial exams. Those who cannot attend classes need to contact the teachers and have to read the materials provided in the course bibliography and any other material available on the Moodle platform. 

It is recommended to consult this page regularly for any changes and updates.

 

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Articolo
Titolo:  
The Long-Lasting Influence of Ideological Prejudices: The Case of Ye Lingfeng (1905-1975), a Misunderstood Writer and Intellectual in Modern China.
Titolo rivista:  
KERVAN
Anno pubblicazione:  
2019
Autore:  
Stefania STAFUTTI
Volume:  
23
Pagina iniziale, finale:  
221-245, ISSN: 1825-263X
ISSN:  
1825-263X
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Shanghai Modern: The Flowering of a New Urban Culture in China, 1930–1945
Anno pubblicazione:  
1999
Editore:  
Harvard UP
Autore:  
LEE Leo Ou-fan
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Love, Hatred, and Other Passions. Questions and Themes on Emotions in Chinese Civilizations
Anno pubblicazione:  
2006
Editore:  
Brill
Autore:  
SANTANGELO PAOLO;GUIDA DONATELLA ED.
ISBN  
Capitoli:  
p. 253-270
Note testo:  
Si richiede solo l'articolo: Liangyou Huabao: How to Appeal Readership. Strategies of Friendliness in Shanghai Journal of the Thirties. p. 253-270
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Mu Shiying: China's Lost Modernist
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
Hong Kong University Press
Autore:  
Andrew David Field
ISBN  
Capitoli:  
Introduzione: XV - XLIX
Note testo:  
Si richiede studio della introduzione intitolata Mu Shiying: An Appreciation of His Life, Times and Works
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Caro maestro...Scritti in onore di Lionello Lanciotti per l’ottantesimo compleanno
Anno pubblicazione:  
2005
Editore:  
Cafoscarina
Autore:  
Barbara Leonesi (dell'articolo selezionato)
ISBN  
Capitoli:  
Passeggiando per Shanghai: descrivere la metropoli e alimentarne il mito. “Mezzanotte” di Mao Dun e “Cinque al nightclub” di Mu Shiying, pp 701-708
Note testo:  
Solo l'articolo indicato
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Shanghai suite
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
Atmosphere Libri
Autore:  
AAVV
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

Altre indicazioni di carattere bibliografico verranno fornite durante il corso e alcuni materiali verranno caricati sulla piattaforma Moodle 

 

 

Further instructions will be provided during the course, and some materials will be uploaded to the Moodle platform. 



Oggetto:

Note

Gli studenti ERASMUS e Borse Confucio (6 mesi e un anno) sono invitati a contattare la prof. Stafutti per la compilazione del Ledarnibg Agreement.

Gli studenti sono tenuti alla consultazione costante della piattaforma Moodle, alla quale si chiede l'iscrizione (Stafutti)

 

IMPORTANT:

ERASMUS and Confucius Institute scholarship students (6-month and one-year programs) are invited to contact Professor Stafutti for the completion of the Learning Agreement.

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/09/2025 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 01/07/2025 15:21
    Location: https://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!