- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura araba
- Oggetto:
Arabic Literature - 2015/2016
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- L0072
- Insegnamento integrato
- Lingua e letteratura araba - I annualità (corso aggregato) (LET0446 - 12 cfu e STU0216 - 6 cfu)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-OR/12 - lingua e letteratura araba
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Un programma particolare verrà concordato per chi segue il corso di Letteratura araba come principiante. Maggiori informazioni saranno fornite dal docente.
A special program will be agreed for those who follow the course of Arabic literature as beginners. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- conoscenza dei principali generi della produzione in prosa in arabo del periodo post-classico (1250-1800), con particolare attenzione per la cosiddetta produzione popolare.
- conoscenze delle problematiche filologiche e linguistiche relative alla circolazione di tradizioni manoscritte "miste", fluide e dinamiche.
- conosccenza di questioni riguardanti l'oralità e la scrittura nel contesto letterario arabo.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti sapranno:
- conoscere le principali problematiche (di tipo letterario, filologico, linguistico) della produzione in prosa in arabo del periodo post-classico (1250-1800);
- conoscere i principali temi, motivi, personaggi dei vari cicli dell'epica araba descritti nelle loro linee fondamentali;
- conoscere le principali questioni riguardanti l’agiografia musulmana;
- leggere e analizzare i testi in arabo (in particolare in medio-arabo) presentati a lezione, facendo uso degli strumenti critici e bibliografici presentati a lezione;
- interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari (epica e agiografia), contestualizzandoli nel periodo storico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;
- esporre oralmente le conoscenze acquisite sulle principali problematiche della produzione post-classica e spiegare con terminologia linguistica e filologica appropriata testi comparabili a quelli letti a lezione;
- utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche, enciclopedie, database lessicali disponibili online) sulla letteratura araba.
English text being updated
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso è strutturato in 36 ore frontali. Il docente dscute a lezione parte dei testi d'esame o suggerisce letture integrative. Una dispensa di testi in arabo sarà discussa e tradotta a lezione.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame di Letteratura araba si svolge in forma orale e consiste in una domanda riguardante uno dei cicli dell'epica araba studiati, una domanda in cui si chiedere allo studente di tradurre, commentare e contestualizzare storicamente e letterariamente uno dei testi in arabo letti e discussi a lezione. Verrà inoltre richiesto di sintetizzare una delle letture proposte.
Il voto è espresso in trentesimi.
Si ricorda che l’esito dell'esame del corso aggregato di Lingua e Letteratura araba - composto da Dialettologia araba e Letteratura araba II annualità - può essere registrato solo quando entrambi i docenti del corso hanno l’esito della prova delle esercitazioni (superato/non superato).
English text being updated
- Oggetto:
Attività di supporto
Il corso aggregato di Lingua e Letteratura araba include delle esercitazioni linguistiche che si svolgeranno nel secondo semestre.
Le esercitazioni di lingua araba III annualità (http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e5an;sort=DEFAULT;search=lingua%20annualit%e0%20araba;hits=282) rappresentano una attività di supporto ai corsi di Dialettologia araba e di Letteratura araba II annualità.
English text being updated
- Oggetto:
Programma
Dai cicli dell’epica araba alle narrazioni popolari religiose.
1) Introduzione alla prosa popolare nel periodo post-classico (1250-1800):
- Presentazione dei vari generi della prosa popolare, tematiche e specificità delle narrazioni religiose popolari, giudizi critici verso l’epica dell’ambiente colto, dinamiche di trasmissione e aspetti narrativi della prosa in epoca pre-moderna.
2) Presentazione dei principali cicli dell’epica araba:
- di ambientazione persiana: Qissat Firuz Shah, Sirat al-Iskandar, Storia di Bahram Gur
- di ambientazione pre-islamica: Sirat Sayf b. Dhi Yazan, Sirat ‘Antar, Qissat Zir Salim
- di ambientazione islamica: maghazi e futuhat
- di ambientazione omayyade e abbaside: Qissat al-Amir Hamzat al-Pahlawan, Sirat Bani Hilal, Sirat al-Amira Dhat al-Himma
- di ambientazione fatimide e mamelucca: Sirat Baybars, Sirat al-Hamik bi-Amr Allah
- cicli degli ‘ayyarun nelle Mille e una notte: Ahmad al-Danaf e ‘Ali Zaybaq
3) Lettura e analisi di testi dei vari cicli dell’epica araba.
- Analisi dei principali aspetti narrativi, delle problematiche di trasmissione testuale (performance, manoscritto, opuscolo popolare), del rapporto oralità e scrittura, del rapporto tra parti in prosa e poesia all’interno dello stesso testo e nell’ambito della tradizione narrativa, delle caratteristiche linguistiche e stilistiche dei testi in medio arabo.
4) Approfondimento sulle diverse figure dell’eroe epico, dell’eroe-santo, della donna-guerriero nell’Islam e della figura dell’‘ayyar nella letteratura araba popolare
English text being updated
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1)Sulla letteratura del periodo post-classico
Arabic literature in the post-Classical period, edited by Roger Allen and D. S. Richards, Cambridge, CUP, 2006 (DA FOTOCOPIARE Bib. Orientalistica: A CONS.M 1 6) *i seguenti capitoli:
- Roger Allen, “Parameters and Preliminaries”, pp. 1-21
- Dwight F. Reynolds, “Popular Prose in the Post-Classical Period”, pp. 245-269
- Kamal Abdel Malek, “Popular Religious Narratives”, pp. 330-344
2) Sull'epica
G. Canova, “Arabic Malḥama, ‘Epics’. Considerations on the Arab Epic Tradition”, in: Storytelling in Classical Arabic, Salma Kh. al-Jayyusi (ed.).
A. Bausani, “Elementi epici nelle letterature islamiche”, in: Atti del convegno internazionale sul tema: La poesia epica e la sua formazione, Roma 1970, pp. 759-769.
G. Canova, “Critical Attitudes towards Arabic Folk Epics”, Eurasian Studies, 4,1 (2005), pp. 29-40.
3) Sulla questione delle fonti (oralità, scrittura, manoscritti, testimonianze raccolte sul campo)
E.W. Lane, An Account of the Manners and Customs of the Modern Egyptians, London 1860, chapter XXI-XXII-XXIII: “Public Recitations of Romances”, pp. 391-425.
Zuzana Gaáková, “Arabic Epics”, in: Comparative Oriental Manuscript Studies: An Introduction, 2015, pp. 397-402.
4) Sui cicli epici
1) M.C. Lyons, The Arabian Epic: Heroic and Oral Story-Telling, vol. 1: Introduction, Cambridge, CUP, 1995. (DA FOTOCOPIARE Bib. Orientalistica: A LETT.TR 8.1) *DA LEGGERE tutto
IN ALTERNATIVA, gli studenti che preferiscono leggere in arabo, possono sostituire Lyons vol. 1 Introduction con:
Ṭalāl Ḥarb, Binyat al-sīra al-šaʻbiyya wa-k̲iṭābuhā al-malḥamī fī ʻaṣr al-mamālīk, Bayrūt 1999. (IN COPISTERIA)
2) M.C. Lyons, The Arabian Epic: Heroic and Oral Story-Telling, vol. 2: Analysis, Cambridge, Cambridge University Press, 1995. (DA FOTOCOPIARE Bib. Orientalistica: A LETT.TR 8.2) *UNA SOLA STORIA A SCELTA per intero
IN ALTERNATIVA
D. Cherkaoui, Le Roman de ‘Antar. Une perspective littéraire et historique, Dakar 2000 (Bibl. Orient. : A LETT.ST 88).
Per gli studenti di Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa:
5) Un approfondimento sulle questioni linguistiche e filologiche
J. Lentin, “Variétés d’arabe dans des manuscrits syriens du Roman de Baybars et Histoire du texte”, in : Lectures du Roman de Baybars, ed. J.C. Garcin, Paris 2003, pp. 91-111.
F. Bellino, “Studi sull’epica araba: ricerca sul campo e riflessione filologica”, in: Annali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 69 (2009), pp. 1-19.
English text being updated
- Oggetto:
Note
Il tema “tra epica ed agiografia” sarà trattato anche nell’insegnamento di Filologia Semitica del prof.ssa Alessandro Mengozzi, con la quale è prevista l’organizzazione di un seminario interdisciplinare. Si veda anche Agiografia greca del prof. P. Varalda.
English text being updated
- Oggetto: