- Oggetto:
- Oggetto:
Research Methodology in Asian and African Studies
- Oggetto:
Research Methodology in Asian and African Studies
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- STU0480
- Docenti
- Esterino Adami (Titolare del corso)
Alessandra Consolaro (Titolare del corso)
Stefania Stafutti (Titolare del corso)
Alessandro Mengozzi (Titolare del corso)
Mauro Tosco (Titolare del corso) - Corso di studi
- laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Il corso inizierà giovedì 21 febbraio alle ore 12:15, aula 7 di Palazzo Nuovo
Classes will start on Tuesday 21st February, h. 12:15, classroom 7 PN
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Questo corso pone un forte accento sulla ricerca e si presenta come il primo passo verso l'elaborazione della tesi magistrale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso mira a fornire agli/lle studenti una conoscenza più approfondita dell'area di studi asiatici o africani da loro prescelta e del dibattito critico presente in quel campo di studi
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO e ABILITÀ COMUNICATIVE: Il corso mira a fornire agli/le studenti una conoscenza concettuale e tecnica che li pone in grado di valutare la ricerca e le metodologie in uso, come anche le competenze tecniche necessarie per compiere una ricerca primaria nell'area di studio prescelta
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Attraverso questo corso gli/le studenti svilupperanno l'abilità di situare la propria ricerca all'interno degli sviluppi metodologici e interpretativi passati e presenti nel campo prescelto
This is a postgraduate course with a substantial research component. It is designed as the first step leading students to write their final dissertation.
Students will acquire:
- a deeper understanding of their chosen area of Asian or African studies and the critical debates within it (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
- a conceptual and technical understanding that enables the evaluation of current research and methodologies, as well as the technical skills necessary to pursue primary research in their chosen area; (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS and COMMUNICATION SKILLS:);
- the ability to situate their own research within current and past methodological and interpretative developments in the field (LEARNING SKILLS)
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso gli/le studenti sapranno
- identificare, leggere, interpretare e analizzare il materiale primario in lingua rilevante per la propria area di interesse
- valutare criticamente il proprio lavoro e quello altrui
- formulare una proposta di ricerca utilizzando materiali primary appropriati e situarla nel contesto accademico rilevante, identificare e assimilare fonti secondarie e discutere dibattiti interpretativi pertinenti
- raggiungere un giudizio indipendente, fondato sulla propria ricerca
- comunicare i risultati delle proprie idee, della ricerca e le proprie conclusioni in forma scritta attraverso un breve elaborato di ricerca sulle fonti
By the end of the course, the students should have acquired:
- the skills necessary to locate, read, interpret and analyze the primary source material relevant to their area of interest;
- the skills necessary critically to evaluate their own and others' work;
- the ability to formulate a research proposal using the appropriate primary materials and to place this within its relevant academic context, to locate and assimilate relevant secondary source material and to discuss pertinent interpretative debates;
- the ability to reach an independent judgement, based on their own research; and
- a facility in communicating the results of their ideas, research and its conclusion in a written form as a work of historical scholarship.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso è strutturato in 36 ore di lezione divise in moduli seminariali, ciascuno focalizzato su un aspetto del programma. Saranno assegnati testi da preparare prima delle lezioni, di modo da avere una ricca discussione in classe.
The course is structured in 36 hours of academic teaching in a seminar setting. The course is divided in 5 modules, each having a different focus on the course content. Texts assigned by the instructor must be prepared in advance in order to have a class discussion.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti che hanno frequentato almeno il 75% delle lezioni dovranno:
- contattare uno dei docenti e concordare un tema e una biliografia
- scrivere un paper di 2000 parole, in inglese, sul tema concordato, seguendo il sistema author-date del Chicago Manual of Style
- presentare il proprio paper, ricorrendo eventualmente a una presentazione Power Point e/o un handout; le presentazioni saranno nelle seguenti date:
- 16 Aprile, h 12-14, aula da definire
- 6 Maggio, h 14-16, aula da definire
Il paper dovrà essere inviato al docente almeno 10 giorni prima della presentazione (quindi entro il 5 o il 26 di Aprile).
Gli studenti che non hanno potuto frequentare dovranno:
- contattare uno dei docenti del corso per concordare un tema e una bibliografia
- scrivere un paper di 4000 parole, in inglese, seguendo il sistema author-date del Chicago Manual of Style
Il paper deve essere consegnato entro il 10 Maggio per l'appello del 1 Giugno ed entro il 15 Giugno per l'appello del 3 Settembre.
Tutti gli stundenti devono iscriversi, tramite la piattaforma Unito (Esse3) ad uno degli appelli previsti: (1 Giugno e 3 Settembre) per la verbalizzazione del risultato.
L'esame è valutato su una scala superato/ non superato
Students who attend the course regularly (i.e. 75% of the classes) are required to:
- Contact one of the teachers of the course to agree upon a theme and a short bibliography
- Prepare a 2000 words paper on the chosen theme; papers have to follow the MLA/Chicago quick guidelines, i.e. the author-date system, with references and no footnotes
- Briefly present their research in class (it is possible to use various pedagogical aids such as a PowerPoint presentation, handouts, photocopies, etc.); the presentations’ calendar is as follows:
- 16 April, h 12-14, room to be defined
- 6 May, h 14-16, room to be defined
The paper must be written in English handed in to the teacher at least ten days before the presentation (i.e. 5 April or 26 April).
Students who cannot attend the course are required to:
- Contact one of the teachers of the course to propose a theme and a short bibliography
- Prepare a 4000 words paper on the chosen theme; papers have to follow the MLA/Chicago quick guidelines, i.e. the author-date system
The paper must be written in English handed in to the teacher before May the 10th for the 1 June exame and June the 15th for the 3 September exam.
All students have to sign up for the examination via their MyUnito page (Esse3) in order the be awarded the exam credits – please notice the official dates of the examination are: 1 June, 3 September
Grades are awarded on a pass/fail scale.
- Oggetto:
Programma
Il corso fornisce una formazione sulla raccolta, l'elaborazione, il giudizio critico e l'analisi iniziale di dati, svolta individualmente o in gruppi di studenti, in preparazione al lavoro di tesi magistrale. Si cercherà di arrivare all'elaborazione di un progetto di tesi e, sotto la guida di un docente, si identificheranno e raccoglieranno diversi tipi di dati. A seconda dell'argomento prescelto, questi potranno includere
- testi letterari, storici, politici o altro
- interviste, osservazione partecipata, altri tipi di lavoro sul campo
- fonti online, programmi televisivi o radiofonici, film, eccetera
Almeno una parte dei dati dovrebbero essere nella lingua di specializzazione della/o studente. Tutte le metodologie di raccolta di dati richiedono un approccio consapevole e critico. Pertanto una parte rilevante del corso verte sulla riflessione riguardo a metodologie e pratiche di raccolta dei dati
Modulo 1 Mengozzi (9 h)
Citare e rimandare alla bibliografia: introduzione al sistema Author-Date (Chicago Manual of Style)
Critica del testo tradizionale e filologie del mondo: introduzione allo studio dei manoscritti, dei testi e delle pratiche testuali
Introduzione allo studio dell'Islam: orientamenti e problemi critici
---
Modulo 2 Adami (9 h)
Questa parte dell'insegnamento si articola in tre lezioni (9 h) e verte sulla revisione delle strategie comunicative in inglese accademico per la produzione scritta e orale di lavori di analisi di temi di aree afroasiatiche. Attraverso esercitazioni pratiche e materiale fornito dal docente, verranno presi in considerazioni e sviluppati aspetti quali registro accademico, struttura del testo argomentativo, modalità di valutazione e discussione, preparazione e scrittura di progetti, esposizioni.
---
Modulo 3 Consolaro (6h)
Le letture indicate in bibliografia sono da preparare prima della lezione.
Lezione 1 (3h)
In questa lezione si esplora la questione dell'Orientalismo e delle relazioni fra Oriente e Occidente nella produzione di conoscenza sull'Asia. In particolare, introduce la teoria postcoloniale che ha come punto di partenza proprio la critica dell'Orientalismo. In questa introduzione si presenta anche il contributo femminista alla teoria postcoloniale.
Lezione 2 (3h)
Questa lezione presenta una breve panoramica del campo degli studi sull'Asia meridionale. Si discuteranno sviluppi dall'indologia più classica agli studi contemporanei sull'Asia meridionale, e le ragioni politiche, istituzionali e accademiche che vi stanno alla base. Si discuteranno i contributi di diverse discipline e il loro sviluppo cronologico. Si presterà anche attenzione allo stato dell'arte nel campo degli studi sull'Asia meridionale e sulle diverse tendenze di ricerca. Come risultati dell'apprendimento ci si aspetta che le/gli studenti sviluppino familiarità con gli studi critici sull'Asia meridionale, sulla storia della ricerca in questo campo e sulle questioni e gli orientamenti principali della ricerca attuale.
---
Modulo 4 Stafutti (6 h)
Lezione 1 - (3 h.)
Risorse bibliografiche on line e sistema di rimandi bibliografici (specificità del materiale in cinese). Verrà proposta una esercitazione di ricerca e valutazione della attendibilità dei materiali in rete, con l'obiettivo di enucleare alcuni criteri metodologici generali.
Verrà inoltre analizzato il tema: "Cina potenza globale e strumenti di soft-power, dalla letteratura alle strategie politiche", evidenziando gli aspetti che coinvolgono la nuova definizione di una "world culture".
Lezione 2: (3 h.)
"La Cina e gli altri": percezione e conoscenza della Cina al di fuori della Cina, dai temi culturali alla presenza delle comunità cinesi fuori dalla Cina.
La percezione della "tradizione" della Cina classica e la "reinvenzione" della tradizione.
----
Modulo 5 Tosco (6h)
Lezione 1 (3h)
La lezione presenterà alcuni concetti di base delle scienze linguistiche utili allo studio delle lingue africane: lingua e dialetto; aree linguistiche; classificazione e famiglie linguistiche; tipologia; grafizzazione e standardizzazione. Si presenteranno alcuni repertori linguistici ed etnolinguistici (Ethnologue; WALS; APiCS).
Lezione 2 (3h)
Strumentazione linguistica
Questa lezione offrirà agli studenti nozioni di base sulla strumentazione per la ricerca linguistica sul campo: uso di microfoni e registratori e archiviazione, analisi e glossa dei dati. Si presenteranno inoltre alcuni software per l'analisi dei dati linguistici, utilizzando in parte dati di lingue africane. Si presenteranno le applicazioni seguenti: Praat; Audacity; Elan.
Students will get training in the collection, processing, critical assessment and initial analysis of data individually or in a team of several students, as a preparation for your later work on the Master thesis. Based on a preliminary project description for the master thesis, and under guidance of a supervisor, they will identify and collect different kinds of data. Depending on the topic of research, these may include data from:
- literary, historical, political or other kinds of texts
- interviews, participant observation, other kinds of fieldwork
- online sources, radio and TV programmes, films, etc.
Part of the data should be in the language of the student's specialization. All methodologies of collecting relevant data require a conscious and critical approach. Therefore, an important part of the course implies reflection on methodology and practices of data collection.
Module 1 Mengozzi (9 h)
Quoting and citing: Introduction to the Author-Date system in bibliography references (Chicago Manual of Style)
Traditional textual criticism and World philology: Introduction to the study of manuscripts, texts and textual practices
Introduction to the study of Islam: Current trends and critical issues
---
Module 2 Adami (9 h)
This three-lecture (9 h) part of the course intends to revise communicative strategies in academic English focused on African and Asian research methods (written and oral). Through classwork and assignments based on specific material and worksheets, students will tackle issues such as academic vocabulary, language of argument, essay structure, criticism and evaluation, project writing and oral presentation skills.
----
Module 3 Consolaro (6h)
Lesson 1 (3h)
This lecture explores the question of Orientalism and East/West power relations, in the production of knowledge on Asia. Particularly, it offers an introduction to postcolonial theory that has the critique of Orientalism as its very point of departure. Included in this introduction are feminist contributions to postcolonial theory.
Lesson 2 (3h)
The lecture aims to give a brief overview of the development of the field of South Asian studies. It will discuss developments from more classical Indology to contemporary South Asian studies, and the political, institutional, and academic reasons behind these developments. The lecture will discuss the contributions from different disciplines, and their respective development over time. In focus will also be an assessment of the current state of the field of South Asia studies and different research trends. The learning outcomes are that students should be introduced to critical South Asian studies, its research history, and current key issues and orientations.
----
Module 4 Stafutti (6h)
First lesson:
Bibliographical resources on line ad methods for evaluating their reliability, with some hints on the Chinese web-sites. The aim of the lessons is to draw some general criteria to be used in any research field.
A focus on the topic: "China as a global power, from literature to political strategies" will allow a general reflection on the new concept of "world culture" and its implications.
Second lesson:
"China outside China": from the cultural issues to the role of Chinese communities outside China. The perception of Chinese tradition and the "invention" of a new tradition from actors in and outside the country.
----
Module 5 Tosco (6h)
Lesson 1 (3h)
The lecture will be devoted to a few basic concepts in linguistics: language; dialect; language areas; classification and language families; typology; graphization and standardization. A few linguistic and ethnolinguistic repertoires will likewise be shown and discussed (Ethnologue; WALS; APiCS).
Lesson 2 (3h)
The lecture will give students basic notions on tools for language fieldwork: microphones, recorders, as well as on the archiving, analysis and glosse of data.
The lecture will also present and use a few applications for language analysis; the data will be partially drawn from African languages. The following applications will be used: Praat; Audacity; Elan.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Adami (Bibliografia)
- Una raccolta di materiali da utilizzare in classe sarà messa a disposizione degli studenti prima dell'inizio delle lezioni.
Mengozzi (Bibliografia)
- Bausi, A. et alii (eds.). 2015. Comparative Oriental Manuscript Studies. An Introduction
- Dayeh, Islam. 2016. "The Potential of World Philology." Philological Encounters 1: 396-418.
- Ernst, C.W., R. Martin (eds.). 2010. Rethinking Islamic Studies. From Orientalism to Cosmpolitanism, University of South Carolina Press
- Pollock, Sheldon. 2015. "Introduction," in Sh. Pollock, A. Elman, K. Chang (eds.), World Philology. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Stafutti (Bibliografia)
- Claudio Landi, La nuova via della seta, O Barra O Edizioni, 2011.
- Giovanni Bonaiuti , Giuliano Vivanet, "L'utilizzo della rete per la ricerca di informazioni affidabili", Formare, 2013.
- Ka-ming Wu, Reinventing Chinese Tradition: The Cultural Politics of Late Socialism, University of Illinois Press, 2015.
- Altro materiale per le esercitazioni in classe verra' fornito dal docente durante il corso
Consolaro
Letture da preparare prima della lezione 1
- Said, Edward. 1991. Orientalism. London: Penguin, pp. 1-28.
- Tuhiwai Smith, Linda. 1999. Decolonizing Methodologies: Research and Indigenous Peoples, Zed Books, London, pp. 111-126.
Letture da preparare prima della lezione 2
- Das, Veena and Shalini Randeira. 2014. `Democratic Strivings, Social Sciences, and Public Debates: The Case of India´, American Anthropologist, 116(1): 160-172.
- Dirks, Nicholas B. 2004. 'South Asian Studies: Futures Past'. In The Politics of Knowledge: Area Studies and the Disciplines, edited by David L. Szanton. Berkeley, University of California Press. Pp. 341 - 385.
Tosco (Bibliografia)
- Jeanette Sakel and Daniel Everett (2012). Linguistic Fieldwork: A Student Guide. Cambridge: Cambridge University Press
Adami (Bibliography)
- A collection of texts and materials to be used during the classes will be available at the beginning of the course.
Mengozzi (Bibliography)
- Bausi, A. et alii (eds.). 2015. Comparative Oriental Manuscript Studies. An Introduction
- Dayeh, Islam. 2016. "The Potential of World Philology." Philological Encounters 1: 396-418.
- Ernst, C.W., R. Martin (eds.). 2010. Rethinking Islamic Studies. From Orientalism to Cosmpolitanism, University of South Carolina Press
- Pollock, Sheldon. 2015. "Introduction," in Sh. Pollock, A. Elman, K. Chang (eds.), World Philology. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Stafutti (Bibliography)
- Claudio Landi, La nuova via della seta, O Barra O Edizioni, 2011.
- Giovanni Bonaiuti , Giuliano Vivanet, "L'utilizzo della rete per la ricerca di informazioni affidabili", Formare, 2013.
- Ka-ming Wu, Reinventing Chinese Tradition: The Cultural Politics of Late Socialism, University of Illinois Press, 2015.
- Altro materiale per le esercitazioni in classe verra' fornito dal docente durante il corso
Consolaro
mandatory readings for lesson 1
- Said, Edward. 1991. Orientalism. London: Penguin, pp. 1-28.
- Tuhiwai Smith, Linda. 1999. Decolonizing Methodologies: Research and Indigenous Peoples, Zed Books, London, pp. 111-126.
mandatory readings for lesson 2
- Das, Veena and Shalini Randeira. 2014. `Democratic Strivings, Social Sciences, and Public Debates: The Case of India´, American Anthropologist, 116(1): 160-172.
- Dirks, Nicholas B. 2004. 'South Asian Studies: Futures Past'. In The Politics of Knowledge: Area Studies and the Disciplines, edited by David L. Szanton. Berkeley, University of California Press. Pp. 341 - 385.
Tosco (Bibliography)
- Jeanette Sakel and Daniel Everett (2012). Linguistic Fieldwork: A Student Guide. Cambridge: Cambridge University Press.
- Oggetto:
Note
Il corso fornisce una formazione sulla raccolta, l'elaborazione, il giudizio critico e l'analisi iniziale di dati, svolta individualmente o in gruppi di studenti, in preparazione al lavoro di tesi magistrale. Si cercherà di arrivare all'elaborazione di un progetto di tesi e, sotto la guida di un docente, si identificheranno e raccoglieranno diversi tipi di dati. A seconda dell'argomento prescelto, questi potranno includere
- testi letterari, storici, politici o altro
- interviste, osservazione partecipata, altri tipi di lavoro sul campo
- fonti online, programmi televisivi o radiofonici, film, eccetera
Almeno una parte dei dati dovrebbero essere nella lingua di specializzazione della/o studente. Tutte le metodologie di raccolta di dati richiedono un approccio consapevole e critico. Pertanto una parte rilevante del corso verte sulla riflessione riguardo a metodologie e pratiche di raccolta dei dati
Modulo 1 Adami (9 h)
- Questa parte dell'insegnamento si articola in tre lezioni (9 h) e verte sulla revisione delle strategie comunicative in inglese accademico per la produzione scritta e orale di lavori di analisi di temi di aree afroasiatiche. Attraverso esercitazioni pratiche e materiale fornito dal docente, verranno presi in considerazioni e sviluppati aspetti quali registro accademico, struttura del testo argomentativo, modalità di valutazione e discussione, preparazione e scrittura di progetti, esposizioni.
Modulo 2 Mengozzi (9 h)
- Citare e rimandare alla bibliografia: introduzione al sistema Author-Date (Chicago Manual of Style)
- Critica del testo tradizionale e filologie del mondo: introduzione allo studio dei manoscritti, dei testi e delle pratiche testuali
- Introduzione allo studio dell'Islam: orientamenti e problemi critici
Modulo 3 Consolaro (6h)
Le letture indicate in bibliografia sono da preparare prima della lezione.
- Lezione 1 (3h)
In questa lezione si esplora la questione dell'Orientalismo e delle relazioni fra Oriente e Occidente nella produzione di conoscenza sull'Asia. In particolare, introduce la teoria postcoloniale che ha come punto di partenza proprio la critica dell'Orientalismo. In questa introduzione si presenta anche il contributo femminista alla teoria postcoloniale. - Lezione 2 (3h)
Questa lezione presenta una breve panoramica del campo degli studi sull'Asia meridionale. Si discuteranno sviluppi dall'indologia più classica agli studi contemporanei sull'Asia meridionale, e le ragioni politiche, istituzionali e accademiche che vi stanno alla base. Si discuteranno i contributi di diverse discipline e il loro sviluppo cronologico. Si presterà anche attenzione allo stato dell'arte nel campo degli studi sull'Asia meridionale e sulle diverse tendenze di ricerca. Come risultati dell'apprendimento ci si aspetta che le/gli studenti sviluppino familiarità con gli studi critici sull'Asia meridionale, sulla storia della ricerca in questo campo e sulle questioni e gli orientamenti principali della ricerca attuale.
Modulo 4 Stafutti (6 h)
- Lezione 1 - (3 h.)
Risorse bibliografiche on line e sistema di rimandi bibliografici (specificità del materiale in cinese). Verrà proposta una esercitazione di ricerca e valutazione della attendibilità dei materiali in rete, con l'obiettivo di enucleare alcuni criteri metodologici generali.
Verrà inoltre analizzato il tema: "Cina potenza globale e strumenti di soft-power, dalla letteratura alle strategie politiche", evidenziando gli aspetti che coinvolgono la nuova definizione di una "world culture". - lezione 2: (3 h.)
"La Cina e gli altri": percezione e conoscenza della Cina al di fuori della Cina, dai temi culturali alla presenza delle comunità cinesi fuori dalla Cina.
La percezione della "tradizione" della Cina classica e la "reinvenzione" della tradizione.
Modulo 5 Tosco (6h)
- Lezione 1 (3h)
La lezione presenterà alcuni concetti di base delle scienze linguistiche utili allo studio delle lingue africane: lingua e dialetto; aree linguistiche; classificazione e famiglie linguistiche; tipologia; grafizzazione e standardizzazione. Si presenteranno alcuni repertori linguistici ed etnolinguistici (Ethnologue; WALS; APiCS). - Lezione 2 (3h)
Strumentazione linguistica - Questa lezione offrirà agli studenti nozioni di base sulla strumentazione per la ricerca linguistica sul campo: uso di microfoni e registratori e archiviazione, analisi e glossa dei dati. Si presenteranno inoltre alcuni software per l'analisi dei dati linguistici, utilizzando in parte dati di lingue africane. Si presenteranno le applicazioni seguenti: Praat; Audacity; Elan.
- Oggetto: