- Oggetto:
- Oggetto:
Filosofie e religioni dell'India e dell'Asia centrale
- Oggetto:
Philosophies and Religion of India and Central Asia
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LET0648
- Docente
- Gianni Pellegrini (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-OR/17 - filosofie, religioni e storia dell'india e dell'asia centrale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Non è richiesta alcuna conoscenza di Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia centrale.
It is not required any previous notion of Philosophies and Religions of India and Central Asia.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- L’insegnamento ha per obiettivi l’introduzione alla complessità culturale dell’India brahmanica, attraverso un percorso costruito su alcune linee guida per districarsi nel variegato panorama dottrinale indiano.
- Prima familiarizzazione con la letteratura indiana classica, dalle sue fasi più arcaiche fino al periodo medievale, sia nelle sue componenti religiose sia filosofiche.
- Approfondimento di alcune tematiche letterarie, mitologiche, religiose e filosofiche concernenti le scuole filosofiche indiane, le antropotecniche a esse connesse e le risultanti divisioni e caratterizzazioni degli ordini ascetici.
- Le conoscenze e competenze analitiche raggiunte comporteranno l'acquisizione di capacità espositive dei temi trattati e capacità di riconoscimento e uso degli strumenti esegetici esposti durante le lezioni.
- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenze.
- The teaching objective is meant for introducing to the cultural complexity of brahmanical India through a series of basic information, which will help to understand the multifarious Indian doctrinal panorama.
- There will be a focus towards a more thorough familiarity with classical Indian literature, taking from its earlier phases to the medieval period, from the religious as well as the philosophical point of view.
- Deepening of certain literary, mythological, religious and philosophical themes concerning Indian philosophical schools, the connected anthropo-technics and the divisions of the ascetic orders.
- The knowledge and analytical competences gained will lead towards the acquisition of explanatory skills concerning the treated issues, will develop capacities to recognize and use exegetical tools exposed during the lessons.
- The learning tools utilized will allow developing some skills in order to autonomously acquire new knowledge, notions and competences.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli/le studenti/esse sapranno:
- orientarsi nel vasto panorama filosofico e religioso dell’India indirizzando le informazioni e i dati generali acquisiti verso una lettura di tipo ascetico;
- collocare le scuole ascetiche in un contesto storico, religioso e filosofico più ampio, analizzandone e commentandone le dottrine principali, facendo uso degli strumenti critici e bibliografici presentati a lezione;
- interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni dati generali riguardanti gli ordini ascetici indiani, contestualizzandoli nel periodo storico-filosofico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;
- esporre oralmente le conoscenze acquisite sugli ordini ascetici indiani e spiegare con terminologia filosofico-religiosa appropriata le teorie esposte a lezione;
- utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, enciclopedie, database disponibili online) sulle filosofie, religioni e mitologie indiane.
Students will come to know:
- to collocate in the vast religious and philosophical Indian panorama the general information and data acquired, addressing them towards a more ascetically oriented interpretation;
- to collocate ascetic schools in a wider historical, religious and philosophical context, analyzing and commenting their principal doctrines, taking recourse to the critical and bibliographical tools presented during the classes;
- to critically interpret some general information concerning the Indian ascetic schools and orders, contextualizing them in the historical period in which were produced and transmitted, as well as in the cultural milieu of which they are expressions;
- to orally expose the notions acquired on Indian ascetic orders, with the proper linguistic and religious-philosophical technical terminology;
- to use some bibliographical tools (manuals, dictionaries, encyclopedias, database) concerning Indian philosophies, religions and mythologies.
- Oggetto:
Programma
Teorie e ordini di rinuncia in India: Introduzione all’ascetismo in Asia meridionale
1) introduzione generale riguardante alcune linee guida per orientarsi nel panorama filosofico e religioso dell’India antica, classica e medievale, attraverso l’esposizione di alcune dottrine fondamentali;
2) introduzione alla letteratura filosofica, epica, religiosa e mitologica in cui sono trattate le figure, le divinità e le dottrine legate all’ascetismo;
3) introduzione filosofica all’ascetismo e al concetto di rinuncia e di summum bonum nel panorama indiano;
4) presentazione dei vari ordini ascetici indiani, con particolare attenzione ai rinuncianti dell’ordine sankariano.
5) Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti. Con ciò s'intende che tutti/tutte dovranno preparare i materiali obbligatori (cfr. Bibliografia)
Theories and renunciation orders in India: introduction to South Asian asceticism
1) general introduction which aims at furnishing some information to understand the philosophical and religious panorama of ancient, classical and medieval India, through the exposition of some fundamental doctrines;
2) introduction to the philosophical, epic, religious and mythological literature where themes concerning asceticism are treated;
3) philosophical introduction to asceticism, to the concept of renunciation and of final release in the Indian milieu;
4) presentation of the multifarious Indian ascetic orders, with special reference to the renouncers of the shankarian school.
5) The syllabus is the same for attending and non-attending students.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso è strutturato in 36 ore frontali. Il docente assegna parte dei testi consigliati o suggerisce letture integrative, in preparazione delle lezioni della settimana successiva.
Alcuni materiali in powerpoint e di approfondimento saranno caricati sulla piattaforma Moodle.
Si pregano gli studenti di registrarsi al corso.
The course lasts 36 hours. The teacher gives parts of the advised texts or suggests further readings in order to prepare the next week lessons.
Some powerpoints and additional materials will be uploaded on the Moodle platform.
The students are warmly invited to register to the course.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste per lo meno in tre domande: una a piacere, una generale sui temi del corso e una più specifica su alcune questioni precise trattate a lezione.
Il programma di studenti/studentesse frequentanti e non-frequentanti è lo stesso, tuttavia gli/le studenti/studentesse non frequentanti possono discutere un programma alternativo col docente.
Il voto è espresso in trentesimi.
L'esame può essere sostenuto in lingua inglese, in hindi e anche in sanscrito.
The exam will be oral and develops throughout approximately three questions concerning the general thematic treated throughout the lessons or deepened in the bibliographical references mentioned hereafter.
The program of non-attending students is the same of the attending ones. Nonetheless, students not attending can also discuss an alternative program with the teacher.
The result will be expressed out of thirty marks.
The exam can be given in English, Hindi or even in Sanskrit.
- Oggetto:
Attività di supporto
Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.
Sono inoltre pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, il quale tenga conto delle misure compensative e dispensative di cui sopra previste per l'esame.
Ulteriori informazioni a questo link here.
Students with special needs (disabled students and students with specific learning disability/SLD)
The University of Turin offers different kinds of services for students with temporary or permanent disabilities and provides technical and/or didactic support, and also specialized services, to students with specific learning disability (SLD).Further information is available here.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Ascetics and Brahmins. Studies in Ideologies and Institutions, Collected Essays vol. II
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Firenze University Press, Firenze
- Autore:
- Olivelle, Patrick
- ISBN
- Capitoli:
- primi 10
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'induismo
- Anno pubblicazione:
- 2005
- Editore:
- Il Mulino, Bologna
- Autore:
- Giorgio Renato Franci
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- L’uomo nei darśana ortodossi
- Titolo rivista:
- Il concetto di uomo nelle società del Vicino Oriente e dell’Asia Meridionale, a cura di Gian Giuseppe Filippi, Eurasiatica
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Autore:
- Gianni Pellegrini
- Volume:
- 84, pp. 105-123
- Note testo:
- Per acquisire il documento scrivere al docente (gianni.pellegrini@unito.it) oppure si vada su Moodle
- ISSN:
- 9788875432836
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Lo yoga
- Anno pubblicazione:
- 2005
- Editore:
- Il Mulino, Bologna
- Autore:
- Giorgio Renato Franci
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
1) Clark, Matthew, The Daśanāmī-Saṃnyāsīs. The Integration of Ascetic Lineages into an Order, Leiden-Boston: Brill, 2006.
2) Gavin Flood, L’induismo: temi, tradizioni, prospettive, Einaudi, Torino, 2006, pp. 100-138.
3) Madelaine Biardeau, L’induismo. Antropologia di una civiltà, Mondadori, Milano, 1999.
4) Stefano Piano, Sanatana-dharma. Un incontro con l’induismo, San paolo, Cinisello Balsamo, 2006.
5) Bhagavadgita (Il Canto del Glorioso Signore), a cura di Stefano Piano, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1996.
7) Olivelle, Patrick, Vāsudevāśrama yatidharmaprakāśa. A Treatise on World Renunciation, Critically Edited with introduction, annotated translation and appedices, 2 Vols. Vienna: Sammlung De Nobili, 1976-1977.
8) Olivelle, Patrick, The Saṃnyāsa Upaniṣads: Hindu Scriptures on Asceticism and Renunciation, Oxford: Oxford University Press, 1992.
9) Olivelle, Patrick, The Āśrama System. The History and Hermeneutics of a Religious Institution, New York-Oxford: Oxford University Press, 1993.
1) Clark, Matthew, The Daśanāmī-Saṃnyāsīs. The Integration of Ascetic Lineages into an Order, Leiden-Boston: Brill, 2006.
2) Gavin Flood, L’induismo: temi, tradizioni, prospettive, Einaudi, Torino, 2006, pp. 100-138.
3) Madelaine Biardeau, L’induismo. Antropologia di una civiltà, Mondadori, Milano, 1999.
4) Stefano Piano, Sanatana-dharma. Un incontro con l’induismo, San paolo, Cinisello Balsamo, 2006.
5) Bhagavadgita (Il Canto del Glorioso Signore), a cura di Stefano Piano, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1996.
7) Olivelle, Patrick, Vāsudevāśrama yatidharmaprakāśa. A Treatise on World Renunciation, Critically Edited with introduction, annotated translation and appedices, 2 Vols. Vienna: Sammlung De Nobili, 1976-1977.
8) Olivelle, Patrick, The Saṃnyāsa Upaniṣads: Hindu Scriptures on Asceticism and Renunciation, Oxford: Oxford University Press, 1992.
9) Olivelle, Patrick, The Āśrama System. The History and Hermeneutics of a Religious Institution, New York-Oxford: Oxford University Press, 1993.
- Oggetto:
Note
Non saranno fornite via mail informazioni facilmente reperibili sulla pagina del corso o sul web.
Gli studenti sono pregati di registrarsi al corso.
Information easily available in the form of the course will be not provided by mail.
We warmly suggest students to register to the course.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia Centrale (LET0648)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- FILOSOFIE E RELIGIONI DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE MOD.2 (LET0717)Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia Centrale (LET0648)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 01:00
- Oggetto: